L’estate metereologica è finita

Qualcuno sul web ha ironizzato che la giornata di ieri, 1 settembre, visto il sole e il caldo, fosse in realtà il 32 agosto. Ma ora pare che l’estate metereologica sia davvero finita. La Protezione civile ha lanciato un’allerta meteo di colore gialla per temporali che prevede per il 2 settembre condizioni di forte instabilità. Nella prima parte della giornata le precipitazioni risulteranno a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, interessando in particolare il settore occidentale. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni, ancora a prevalente carattere di rovescio o temporale, diverranno più continue e a tratti intense, sul settore centro-orientale della regione. 
Fino a martedì la tendenza è per un’intensificazione dei fenomeni.

Nello specifico l’Arpae prevede per lunedì un progressivo aumento della nuvolosità ad iniziare dal settore occidentale con rovesci e temporali che, in modo intermittente, interesseranno la regione nel corso della giornata. Dalla sera le precipitazioni, ancora a prevalente carattere di rovescio o temporale, diverranno più continue e a tratti intense, in particolare sul settore centro-orientale della regione. Le temperature saranno minime senza variazioni di rilievo o localmente in aumento con valori attorno a 24 gradi sulla costa e 21/22 gradi sulle zone interne di pianura. Massime in flessione, più marcata ad ovest, con valori compresi tra i 25/26 gradi del piacentino e i 28 gradi della Romagna. Venti deboli variabili, in prevalenza settentrionali sulle pianure ma con temporanei rinforzi e raffiche in associazione ai fenomeni temporaleschi. Mare quasi calmo o poco mosso, con moto ondoso in aumento dalla sera.

Martedì sono previste iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere temporalesco, particolarmente intense sul settore orientale della regione. Durante la mattinata tendenza a progressiva attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni ad iniziare da ovest con ampie schiarite dal pomeriggio. Temperature minime in calo sulla costa, stazionarie altrove con valori attorno a 20 gradi. Massime in locale flessione con valori compresi tra i 25/26 gradi della costa e i 27/28 delle zone interne.

Venti deboli o a tratti moderati in prevalenza orientali sul settore centro-occidentale della regione; moderati da est o nord-est su quello orientale. Raffiche durante i fenomeni temporaleschi. Marerapido aumento del moto ondoso da mosso a molto mosso, in attenuazione poi dalla sera.