
Anche i professionisti di Arkinprogress spalancano le porte per svelare i segreti delle case in legno
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori Paesaggistici e Conservatori, promuove anche quest’anno l’evento nazionale “Open! – Gli architetti aprono i loro studi al pubblico”. Nel weekend del 24/25 maggio i migliori professionisti da nord a sud del paese racconteranno curiosità, segreti ma anche quanta fatica e studio stanno dietro alla realizzazione di un progetto. Dove e come nasce la creatività? Come si riesce a concretizzare un’idea? Come sono cambiate e quanto cambieranno ancora le nostre case nei prossimi anni? A questi e tanti altri quesiti i professionisti di tutta Italia cercheranno di rispondere aprendo le porte dei loro studi a quanti vorranno conoscere meglio o capire la figura dell’architetto.
Anche lo studio Arkinprogress, passato agli onori della cronaca per la progettazione del rendering della Barcaccia, per il piano di restyling della Galleria Vittoria e di tanti altri piani, spalancherà la vetrina che si affaccia in via Ravegnana per accogliere quanti vorranno conoscere più approfonditamente le case in legno, dissipando i dubbi e spazzando le leggende metropolitane che si diffondono spesso sulla rete o nel passaparola rispetto a questo metodo costruttivo così diffuso nel nord Europa.
“Si tratta di un’occasione di incontro aperta a tutti coloro che vogliono saperne di più sulle costruzioni in legno e le loro tecnologie”, spiega Marco Milandri, che aggiunge: “L’obiettivo è quello di smentire qualche luogo comune su questo tipo di costruzioni: Ad esempio, le case in legno sono davvero così performanti rispetto a quelle in muratura?”. “Parleremo anche di materiali e di tecniche di costruzione”, gli fa da eco il socio Alessio Serrani, “sveleremo se le case in legno sono davvero così robuste, vulnerabili al fuoco, se la loro vita è più breve rispetto a strutture costruite in mattoni o calcestruzzo, se sono così ecocompatibili”. Tra curiosità e approfondimenti, Alessio, Marco e lo staff di Zero Energy (azienda di Cesena specializzata nella realizzazione di edifici sostenibili e ad energia quasi zero) saranno a disposizione, sabato 25 maggio dalle ore 16.00 alle 20.00, nel loro studio che per l’occasione diventerà una casa aperta a tutta la città, in via Ravegnana 69