Presenti oltre 400 bambini delle scuole del Forlivese per il progetto di Slow Food

Un grande orto nel cortile della Rocca di Forlimpopoli. Si rinnova l’appuntamento annuale della festa degli orti in condotta. Così giovedì prossimo 23 maggio, dalle 9 del mattino, oltre 400 alunni con le loro insegnanti provenienti da 15 scuole di Forlì e Provincia festeggeranno la conclusione del 9° anno consecutivo del progetto didattico “Orto in Condotta”. All’orto tutti i cittadini potranno accedere per acquistare i prodotti coltivati dai bambini, il ricavato servirà per l’autofinanziamento scolastico. Il progetto è coordinato dalla Condotta Slow Food Forlì – Appennino forlivese con l’obiettivo di far diventare i piccoli consumatori dei veri coproduttori, ovvero cittadini consapevoli delle proprie scelte d’acquisto al fine di un’educazione allo sviluppo sostenibile e al consumo consapevole. Il progetto “Orto in Condotta”, partito con l’anno scolastico 2009/2010, ad oggi ha raccolto l’adesione di ben 15 scuole di Forlì e Provincia coinvolgendo oltre 900 bambini che hanno a loro volta creato un orto didattico nella propria scuola. Giovedì 23 maggio sarà un grande giorno di festeggiamenti a conclusione del 9°anno di progetto, dove tutti i bambini, insegnanti e scuole partecipanti potranno vendere in un vero e proprio mercato allestito all’interno della Rocca di Forlimpopoli il frutto degli orti scolastici. Una grande occasione per avvicinare i bambini alla terra, che loro stessi stanno coltivando secondo i principi della biodiversità e della stagionalità, con metodi biologici, rispettando la natura e tutte le creature viventi. Per Slow Food l’orto è uno strumento per far diventare il piccolo consumatore un coproduttore, cioè un cittadino consapevole che le sue scelte d’acquisto avranno delle ripercussioni sul mondo che lo circonda oggi e di quello che diverrà domani. Il concetto di responsabilità verso l’ambiente e verso il prossimo viene trasmesso attraverso il lavoro di gruppo nell’orto e la cura che ogni bambino deve avere della propria piantina. Gli insegnanti delle scuole coinvolte hanno partecipato con grande impegno al corso formativo nel corso dell’anno.

Nella prima parte dell’anno abbiamo ripreso i principi del “buono, pulito e giusto” applicati all’orto e alla didattica dell’educazione sensoriale per riconoscere la qualità egli alimenti con i formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti. Nella seconda parte con il docente Stefano Pescarmona, agronomo e agroecologo, abbiamo parlato di suolo e di un elemento chiave dell’orto ecologico: il compostaggio

La mattina del 23 maggio intorno all’evento centrale del mercato nel cortile interno alla Rocca, lungo i camminamenti fra i torrioni della Rocca e al Cinema Verdi si alterneranno varie attività educative con la collaborazioni di produttori, professionisti e volontari che Slow Food fin d’ora ringrazia. Questi i laboratori proposti sui Torrioni: “Il re dell’aia sua maestà il pollo”, con l’allevatore di pollo romagnolo Stefano Tozzi, “Farina del mio sacco” con i panificatori Paolo Marianini e Cristian Crociani, “Ortinfavola” cultura popolare in favola con le nostre volontarie Grazia e Antonella, “Radichiamoci” dedicato alle parti edibili delle piante in orto con le nostre volontarie Aida e Laura. Al Cinema Verdi, annesso alla Rocca, Delio piccioni artista forlivese e Maurizio Cimatti attore e grande amico di Slow con l’accompagnamento di Marta Celli all’arpa proporranno la favola L’orco PUZZOLONE…nell’orto delle MERAVIGLIE. Momento finale e conviviale per tutti il pranzo nel cortile della Rocca con il prezioso aiuto di Piero, e i mitici di Santa Sofia al quale seguirà il momento del “mettere a posto” per far arrivare ai bambini il concetto di responsabilità verso l’ambiente e verso il prossimo per un’idea di mondo più pulito e giusto. “Orto in Condotta” si è potuto realizzare grazie al prezioso contributo del Rotary Club Forlì- Tre Valli che ha sostenuto economicamente il progetto formativo, alla collaborazione di Romagna Acque e del Comune di Forlimpopoli che come sempre ospita la manifestazione finale mettendo a disposizione la Rocca e tutte le maestranze, senza le quali sarebbe impossibile concretizzare questo importante giorno.

Scuole partecipanti:

Forlì:

Scuola Elementare Archimede Mellini

Scuola elementare “A. Manzoni”

Scuola Materna “A. Manzoni”

Forlimpopoli:

Scuola Materna “Pollicino”

Scuola primaria De Amicis

Scuola Materna “L’Acquerello”

Scuola Materna “Spallicci”

Scuola Elementare Don Milani
Scuola materna ” Gianni Rodari

Predappio: Scuola Elementare Adone Zoli: orto “al Maestro Adler Raffaelli”

Scuola dell’Infanzia  Santa Rosa

Santa Sofia: Istituto Comprensivo di Santa Sofia

Bertinoro: Scuola dell’Infanzia La Coccinella

Fratta Terme: Scuola dell’Infanzia Mariele Ventre

Santa Maria Nuova: Scuola dell’Infanzia Il Cucciolo