Una collaborazione tra il Liceo Scientifico e Artistico Statale «Serpieri» di Rimini e il Museo e Biblioteca Renzi di San Giovanni in Galilea

Dopo le positive esperienze degli anni passati, in particolare quella dedicata al grande architetto Andrea Palladio nel 2018, la partnership tra il Liceo Scientifico e Artistico Statale «Serpieri» di Rimini e il Museo e Biblioteca Renzi di San Giovanni in Galilea, quest’anno si consolida, coinvolgendo come di consueto il territorio tra le valli dell’Uso e del Rubicone e le sue eccellenze monumentali e paesaggistiche, con la realizzazione di un interessante progetto dal titolo “L’antica Pieve della Natività di Pietra dell’Uso. Ricerche e prospettive”.

«Si tratta di una proposta didattica e di valorizzazione molto importante per il territorio della Valle dell’Uso – spiega il direttore Andrea Antonioli – che ha visto impegnati gli studenti del Liceo Artistico “Serpieri”, guidati da diversi insegnanti di diverse discipline (arte, architettura, disegno, laboratorio) coordinati dal prof. Stefano Broccoli» per mettere a fuoco l’importante Pieve che sorge presso l’antica Castrum Petra Bizingorum. Nella mostra, allestita con la collaborazione di Chiara Cesaretti di adArte Rimini e Loredana Chinni, sarà possibile ammirare disegni, grafici, planimetrie, sculture e un favoloso plastico ricostruttivo.

«Di grande sostanza è stato, durante l’anno scolastico, il lavoro delle classi 1a, 4a e 5a R – precisa Stefano Broccoli, docente di architettura del Liceo – Il programma, oltre che sugli aspetti storici-tecnici-architettonici della pieve, è stato pensato come uno stimolo per chi opera sul territorio, per ristabilire un equilibrio fra l’uomo, la natura e lo spazio antropizzato, anche perché le persone di abituale dimora in un luogo, costruiscono simboli e significati, in base alle esperienze che vivono».

L’appuntamento, condiviso tra i Comuni di Borghi e Sogliano, è previsto per il giorno di sabato 18 maggio alle ore 16, dapprima con la conferenza e un dibattito presso il teatro “Elisabetta Turroni” di Sogliano e, a seguire, la mostra allestita al Museo Renzi, dove verrà presentato e distribuito anche l’opuscolo-guida. Il progetto si inserisce nella programmazione dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e vede il sostegno delle Amministrazioni comunali di Sogliano al Rubicone e Borghi, e la collaborazione del Museo Leonardo da Vinci e la Romagna e adArte Rimini. Oltre al sindaco Quintino Sabattini, saranno presenti anche la responsabile dei Musei della Regione Emilia-Romagna Fiamma Lenzi dell’Istituto Beni Culturali, il dirigente didattico del Liceo “Serpieri” Francesco Tafuro con la Vice Bruna Gabriella Torrini e il presidente del Museo Renzi Nevio Magnani. La mostra presso la sala polivalente del Museo Renzi è curata dal direttore Andrea Antonioli e dal prof. Stefano Broccoli e potrà essere visitata fino al 14 luglio.