Si terrà domenica 16 dicembre in Salone Comunale

Nell’anno del suo quarantesimo anniversario, e a pochi giorni dal tradizionale concerto di Natale, il coro “Città di Forlì” si presenta rinnovato nel direttivo e nella conduzione. Il nuovo maestro e direttore artistico e musicale Omar Brui debutterà domenica 16 dicembre alle ore 16 nel Salone Comunale per il tradzionale concerto di Natale, dopo 40 anni di conduzione da parte dello storico maestro Nella Servadei Cioja che fondò il coro, su richiesta dell’amministrazione comunale, nel 1977.

Brui è il presidente del Cosascuola Music Academy, collabora con l’orchestra da ballo di Mirko Gramellini e ha esperienza di direzione della Corale Giuseppe Verdi e del Corpo Bandistico di Rocca San Casciano. La nuova segretaria del coro è Mila Franchini, mentre la nuova presidente è la storica corista Luciana Torresani. Cambio di testimone anche per il pianista che d’ora in poi accompagnerà il coro: sarà Edilio Nicolucci, diplomato al conservatorio e figlio d’arte del sassofonista Ivano Nicolucci che ha fatto parte dell’orchestra che sconfisse il boogie “Secondo Casadei”. 

Il concerto di Natale prevedeva anche la partecipazione del controtenore Nicola Marchesini – come si può leggere nei manifesti già affissi – che avrebbe dovuto rappresentare una sorta di padrino per il debutto di Brui e della nuova formazione. A causa di un problema di salute insorto poco prima del debutto non potrà essere presente, ma un concerto con la sua partecipazione sarò messo a calendario appena possibile.

“Si tratta di un nuovo ciclo di vita per per l’associazione del “Coro Città di Forlì” che, naturalmente, non rinnega il suo passato”, ha affermato l’assessora alla Cultura Giovannetti. 

Altri appuntamenti attendono il coro a brevissimo: domenica 23 dicembre sarà alle ore 15 nel teatro della casa di riposo “Pietro Zangheri”, e alle 17 in corso Mazzini, per augurare un buon Natale a tutti.

La nuova stagione del Coro porterà altre novità. Il maestro Brui, pur continuando nella valorizzazione delle cante

romagnole e nell’approfondimento di autori storici come Martuzzi e Pratella (l’archivio Martuzzi è conservato alla Biblioteca “Saffi“), desidera introdurre nel repertorio qualche pezzo più moderno che possa avvicinare più persone al canto corale e vada a integrare ulteriormente il già nutrito archivio di proposte che, in quarant’anni di attività, comprende circa 400 brani tra cante e musica polifonica.

Da gennaio sarà attivo il nuovo sito internet, mentre per il momento si può seguire l’attività del coro su facebook alla pagina https://www.facebook.com/corocittadiforli/