I dettagli dell’intervento che rientra in progetto ampio di mobilità e sicurezza

FORLI’ – Da qualche giorno, il battistada di via Baldraccani somiglia a un tratto di pista automobilistica, con tanto di cordoli e chicanes. L’intervento del Comune non serve a favorire la velocità, anzi l’esatto opposto. E’ un dissuasore realizzato nell’ambito del più ampio progetto che riguarda la sicurezza nel quadrante compreso tra Viale Roma-Via Seganti-Via Baldraccani-Via Montaspro, che comprende anche l’istituzione di una “zona 30”. A quanto pare le chicanes sono state richieste dai residenti, ma chi si è trovato a circolare sul tratto è rimasto sorpreso e nutre dubbi sull’efficacia dell’intervento. Abbiamo sollecitato il servizio viabilità che ci ha fornito i dettagli del progetto, e terrà monitorata la situazione, raccogliendo anche le osservazioni dei cittadini.

 

IL PROGETTO

 

Il quadro degli interventi, presentato in assemblea pubblica e condiviso con il Quartiere, nasce dalla necessità di riorganizzare la sosta e la viabilità all’interno del quadrante del sopracitato quadrante. Come si legge nella nota del servizio viabilità del Comune di Forlì, il perimetro del quadrante è caratterizzato da un’alta concentrazione di traffico, mentre al suo interno sono presenti strade tipicamente residenziali, densamente popolate e lungo le quali si evidenziano problematiche di sicurezza stradale, come rilevato anche dalle segnalazioni del Quartiere che, nel tempo, ha più volte richiesto opportuni interventi per la messa in sicurezza dei punti rivelatisi maggiormente critici. L’intervento realizzato nei mesi scorsi ha riguardato la riorganizzazione della mobilità, con l’istituzione di un sistema di sensi unici e di divieti di sosta, in modo da ridurre i punti di conflitto ed eliminare la sosta sui marciapiedi.

 

In questo intervento si è ritenuto necessario apportare alcune modifiche, ad esempio all’altimetria, con la creazione di zone rialzate (dossi artificiali) in corrispondenza delle principali intersezioni di Via Degli Augustini, al fine di moderare ulteriormente la velocità dei veicoli, innalzando così il livello di attenzione e di sicurezza. Tali lavori saranno realizzati nelle prossime settimane.

 

LE CHICANES RICHIESTE DAI CITTADINI

 

Il progetto è stato presentato in occasione di una apposita assemblea pubblica, nel corso della quale sono stati richiesti interventi di moderazione della velocità in Via Baldraccani (dal momento che i due dossi già presenti non avevano apportato benefici apprezzabili) ed è stata avanzata anche l’esplicita richiesta di installazione di chicanes. 

L’Amministrazione Comunale ha, quindi, provveduto a recepire tali esigenze e ad adeguare il progetto esecutivo – a seguito anche di uno specifico incontro con il Comitato di Quartiere nel corso del quale è stato illustrato l’intervento – introducendo un sistema di chicanes nelle Vie Baldraccani e Morandi. Questi elementi di discontinuità generano una deflessione dell’asse stradale e un effetto di curva-controcurva che impone agli automobilisti in transito un’andatura più lenta ed una guida più attenta, senza però impedire il transito dei mezzi di emergenza e di servizio, e contribuiscono a limitare la tendenza dei veicoli a “tagliare” la curva, invadendo la corsia opposta.

 

PROGETTO SPERIMENTALE

 

Le chicanes sono state installate in via sperimentale, con cordoli prefabbricati amovibili. La sperimentazione durerà circa 6 mesi per verificarne la funzionalità, la sicurezza e l’utilità. Durante tale periodo, i tecnici del Servizio Viabilità del Comune di Forlì, che monitorano l’installazione, raccoglieranno richieste e osservazioni per eventuali adeguamenti.