
L’ex Universal si appresta a vivere una nuova stagione, ripartendo da zero
FORLI’ - Prima un albergo, poi la fabbrica Universal, poi occupato a più riprese portando degrado e un forte deprezzamento degli immobili nel centro storico. La parabola discendente dell’Universal sembra abbia raggiunto il suo epilogo e ben presto il palazzo in cemento armato costruito negli anni 60 sarà abbattuto per lasciare spazio a nuovi appartamenti, con l’obiettivo di riportare in centro coppie e famiglie. Investire Sgr, società di gestione del risparmio si è portata a casa l’edificio al modico costo di 200 mila euro acquistandolo direttamente dal Comune di Forlì tramite gara pubblica.
SPECULAZIONE? NO SOCIAL HOUSING
Dietro all’operazione Emilia Romagna Social Housing, una cordata di cui fanno parte le Fondazioni Bancarie del Monte di Bologna e Rvenna, la Cassa dei Risparmi di Modena, quella di Forlì, Piacenza e Vigevano e la Cassa dei Risparmi di Rimini e da ultimo, ma non meno importante, Cassa Depositi e Prestiti e Unicredit. Per il perfezionamento dell’operazione manca solo il rogito ma il progetto che si prefigura all’orizzonte e che sarà realizzato entro due o tre anni è la realizzazione di appartamenti a prezzi calmierati: un vero e proprio piano di social housing, non case popolari ma immobili che si rivolgono ad uno specifico target di pubblico, ossia alle famiglie numerose, così come alle coppie (ancor meglio se giovani) il cui reddito annuo sia inferiore ai 40 mila euro.
IN VENDITA E IN AFFITTO
Nel progetto generale (il numero definitivo di appartamenti che saranno realizzato non è stato ancora reso noto), si prevede di utilizzare due strade per la commercializzazione delle nuove abitazioni. Il 40% degli appartamenti sarà destinato al campo degli affitti a canone calmierato, il resto verrà immesso sul mercato della vendita a costi vantaggiosi proprio per rilanciare il centro, il suo potenziale attrattivo e la nascita di nuove attività economiche tra negozi e laboratori. Non si prevedono problemi per la sosta, dato che oltre ad una corte interna il nuovo complesso di appartamenti sarà dotato di un parcheggio interrato che consentirà di non dover lasciare le auto in strada. Problemi di spazio pare proprio non ce ne siano dato che le superfici della struttura ad oggi esistente supera i 6 mila 370 metri quadrati.