
In occasione del trentennale dalla morte per mano delle Brigate Rosse
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Forlì il 16 aprile, in occasione del trentennale dall’omidicio del senatore Dc Roberto Ruffilli, ucciso in corso Diaz dalle Brigate Rosse. Mattarella arriverà all’aeroporto “Ridolfi” verso le 10 di mattina per poi spostarsiper la commemorazione davanti alla casa dove, con tre colpi alla nuca, Ruffilli fu ucciso.
Al senatore defunto sarà intitolata la piazzetta antistante l’abitazione.
Dopodiché il Presidente si sposterà a piedi, tempo permettendo, al Teatro Diego Fabbri per ascoltare il filosofo Massimo Cacciari che interverrà sull'”elogio della riforma”; qui avverrà l’incontro con studenti e autorità, con i saluti del sindaco Davide Drei, del presidente della Regione Stefano Bonaccini, di Pierangelo Schiera (presidente della Fondazione Ruffilli che ha sede proprio dove u te po c’era la casa del senatore democristiano) che ricorderà la figura di Ruffilli.
La prima volta di Meldola
La più alta carica dello Stato si dirigerà poi a Meldola – per la prima volta dalla storia dell’Italia unita – all’Irst, per incontrare il personale, e forse i bambini della scuole del paese. Il Capo dello Stato poserà qui la prima pietra della farmacia oncologica, per poi ripartire in direzione Roma.
In serata, sempre al Teatro Diego Fabbri, si terrà un Concerto del Quirinale. Solisti e Coro del Teatro Comunale di Bologna eseguiranno ‘Petite messe solennelle’ di Gioacchini Rossini; l’evento sarà trasmesso in diretta su Radio 3.
L’idea della visita nascque lo scorso giugno quando Comune e Fondazione Roberto Ruffilli inviarono al Quirinale una lettera per invitare il Presidente della Repubblica al trentennale della scomparsa di Ruffilli.