I nomi e il programma della squadra in carica fino al 2020

FORLI’ – Si sono svolte il 3 e 4 novembre le elezioni del nuovo consiglio e collegio revisioni dell’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Forlì-Cesena., a cui hanno partecipato 254 iscritti. Nonostante l’esito scontato, vista la presenza di una sola lista, il Presidente Aride Missiroli sottolinea la significativa affluenza al voto. “Alla vigilia del voto, considerata la presenza della mia sola lista, il risultato era ovviamente scontato. Il vero risultato che ci ha sorpreso ed entusiasmato è stata la straordinaria affluenza degli iscritti, appena 39 in meno rispetto a 4 anni fa, quando invece si era in presenza di ben 2 liste di Dottori commercialisti e 1 lista di Ragionieri commercialisti. Credo che l’elevato numero dei votanti, oltre a evidenziare il senso di responsabilità degli iscritti, sia da interpretare come espressione di fiducia sulle ​nostre ​capacità di realizzare gli ambiziosi obiettivi contenuti nel programma elettorale”.

Tutti gli 11 Consiglieri sono espressione della lista unitaria, che era composta da 8 maschi e 8 femmine, età media 46 anni, 8 candidati espressione dell’area forlivese e 8 dell’area cesenate.

 

I nuovi organi di governo dell’Ordine risultano così composti:​

 

CONSIGLIO DELL’ORDINE

Dott. Aride Missiroli – Presidente

Dott. Gianluca Zavagli – Consigliere

Dott. Oscare Santi – Consigliere

Dott.ssa Daniela Campana – Consigliere

Dott.ssa Ermelinda Astore – Consigliere

Dott.ssa Elisa Toni – Consigliere

Rag. Mauro Ravaioli – Consigliere

Dott. Massimiliano Graffiedi – Consigliere

Rag. Monica Orecchioni – Consigliere

Dott.ssa Debora Bonavita – Consigliere

Dott. Marcello Bubani – Consigliere

 

COLLEGIO DEI REVISORI

Dott.ssa Barbara Baldoni – Presidente

Dott. Franco Chiarini – membro effettivo

Rag. Giovanni Bratti – membro effettivo

Dott.ssa Sonia Guariglia – membro supplente

Dott. Luca Dal Prato – membro supplente

 

 

Di seguito riportiamo il programma elettorale della lista “Commercialisti al centro”

 

ATTIVITA’ RIVOLTE AGLI ISCRITTI

 

L’attività del futuro Consiglio dell’Ordine dovrà essere finalizzata ai seguenti obiettivi:

 

1. STIMOLO ALLA COLLABORAZIONE E AL MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI FRA GLI ISCRITTI, ANCHE MEDIANTE L’AUSILIO DI STRUMENTI INFORMATICI

 

– Consolidamento dei rapporti tra gli iscritti, per i quali si ritiene decisiva l’adozione di comportamenti virtuosi e prudenti, soprattutto in presenza di situazioni di contrapposizione di interessi, con la raccomandazione di mettere costantemente in campo sia la propria esperienza e professionalità che quelle dei colleghi più esperti nella specifica area di intervento;

– creazione di una piattaforma online riservata per la compravendita di immobili / aziende / affitti di attività commerciali / quote societarie;

 

– sviluppo di iniziative in ambito culturale, sportivo, ricreativo in genere e diffusione di attività conviviali, anche in collaborazione con le 2 associazioni sindacali (ADC FC e UGDCEC FC) e/o dagli iscritti;

– ampliamento delle aree in cui operano le Commissioni di studio, che devono agevolare la risoluzione di problematiche della nostra professione e fornire periodicamente strumenti operativi agli iscritti;

-  creazione di spazi web per la condivisione di documenti (es. google drive, dropbox, altre aree riservate private), in particolare per le Commissioni di studio

-  incentivazione e stimolo alla collaborazione fra gli iscritti anche mediante l’ausilio di strumenti informatici e telematici.

 

2. POTENZIAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

 

– consolidamento e potenziamento delle competenze professionali degli iscritti, attraverso l’offerta di eventi formativi validi ai fini della Formazione Professionale Continua, in presenza e in videoconferenza, a livello locale e nazionale, da svolgersi utilizzando anche la sala in fase di allestimento, presso la sede dell’Ordine;

-ampia copertura dei vari temi che interessano la professione quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: fisco, revisione legale, vigilanza, procedure concorsuali, perizie, arbitrati, programmazione, controllo di gestione, analisi di bilancio, etc.

– integrazione e coordinamento dell’attività formativa con quella svolta dalle due associazioni sindacali, anche al fine di evitare eventuali sovrapposizioni di eventi a contenuto analogo;

– valorizzazione delle nuove opportunità professionali attraverso lo sviluppo di percorsi formativi specialistici all’interno della nostra Scuola di Alta Formazione Emilia-Romagna (SAF ER), nelle materie individuate dal Comitato Scientifico; trattandosi di formazione rivolta soprattutto ai giovani professionisti, si perseguirà l’obiettivo del contenimento dei costi a loro carico.

 

 

ATTIVITA’ RIVOLTE AI SOGGETTI ESTERNI

 

TUTELA DELLA PROFESSIONE, DEI PROFESSIONISTI E DELLA FEDE PUBBLICA

 

– tutela dell’immagine del professionista nel territorio, in tutte le forme;

– monitoraggio della immagine e tutela della professione nei confronti dell’opinione pubblica e dei media (quotidiani cartacei e online, televisioni locali e nazionali, web, web tv, etc..), anche promuovendo la creazione di un ufficio stampa;

– vigilanza e sensibilizzazione degli iscritti sulla necessità di mantenere un rispetto puntuale del codice deontologico, la cui conoscenza è fondamentale per evitare di incorrere in sanzioni disciplinari. Non va sottovalutata inoltre l’importanza che il rispetto del codice deontologico rappresenta quale forma di tutela della fede pubblica, presso gli stakeholder e, in particolare, le imprese, gli enti pubblici / privati e i cittadini. Il valore del Commercialista del futuro sarà misurato sulla credibilità etica che saprà esprimere. Per questo si dovrà perseguire l’indipendenza del proprio giudizio, l’inappuntabilità dei propri comportamenti deontologici e l’inattaccabilità della propria formazione;

– presenza sui social network (facebook, twitter, etc.);

– accountability dell’attività svolta dall’Ordine, consolidando l’esperienza del bilancio sociale.

 

RAPPORTI CON ISTITUZIONI E ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA

 

sviluppo di un ulteriore step sulla partecipazione attiva del nostro Ordine al dibattito economico, sociale e di sviluppo del territorio, intensificando i rapporti con tutti i portatori di interessi ma, in particolare:

 

Tribunale

Procura

Guardia di Finanza

Agenzia delle Entrate

Enti previdenziali e assistenziali

Università, Istituti di istruzione primaria e secondaria di 1° e 2°

Enti locali e Regione

CCIAA (unificata tra FC e RN da gennaio 2017)

Altri Ordini professionali, in particolare Avvocati e Notai

 

– attivazione di canali di comunicazione agevolati per gli iscritti, attraverso convenzioni con gli Enti;

– collegamento costante con il CNDCEC e coordinamento di alcune iniziative comuni con gli altri 8 Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili dell’Emilia-Romagna.

 

 

ATTIVITA’ RIVOLTA AI GIOVANI ISCRITTI

 

5. SOSTEGNO ALLO STARTUP E ALLA COLLABORAZIONE/AGGREGAZIONE PROFESSIONALE

 

– iniziative finalizzate a supportare i giovani Commercialisti nella fase di start up, a favorirne l’aggregazione, fornendo format/modelli per le collaborazioni con altri studi professionali (modelli aperti di studi associati, STP, standard per collaborazioni ecc..);

– tutela della maternità delle professioniste, anche tramite la raccolta di manifestazioni di disponibilità a collaborare da parte dei colleghi;

– creazione di una piattaforma on-line riservata per promuovere e diffondere la disponibilità degli iscritti a collaborare con altri studi professionali;

– supporto nella fase iniziale della professione per adempimenti ricorrenti attinenti la professione (antiriciclaggio, assicurazioni, etc.);

– accesso a testi e banche dati a tariffe convenzionate.

 

 

ORGANISMI STRUMENTALI DELL’ORDINE

 

A. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FORLÌ-CESENA

 

La Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Forlì, costituita il 20 febbraio 2013 con il riconoscimento giuridico da parte della Regione Emilia Romagna, non ha scopo di lucro e si propone di valorizzare e tutelare la figura del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nonché il suo costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale promuovendo ogni iniziativa diretta alla sua formazione professionale.

 

Strumento fondamentale è e sarà il “tavolo della formazione” che dovrà continuare ad essere il centro di coordinamento di tutta l’attività formativa dell’Ordine.

 

La Fondazione, in collaborazione con la Segreteria dell’Ordine, dovrà porre, come sempre, la massima attenzione nell’organizzazione di eventi formativi, anche attraverso incontri specifici, al fine di permettere a tutti i Colleghi un continuo aggiornamento professionale e la possibilità di incentivare relazioni e scambi di opinioni su problematiche di interesse comune.

 

La Fondazione si prefigge di far crescere i propri giovani anche organizzando corsi di preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.

 

Continuerà la stretta collaborazione con la Scuola di Economia, Management e Statistica (già Facoltà di Economia) dell’Università di Bologna – sede di Forlı,̀ creando anche borse di studio per i migliori laureati magistrali della sede che siano al contempo tirocinanti dell’Ordine.

 

La Fondazione in questi anni ha anche sottoscritto diversi accordi per garantire agli iscritti l’accesso, alle migliori condizioni, ad una serie di servizi inerenti l’attività professionale quali polizze di assicurazione, corsi di formazione e-learning, servizi telematici per la conservazione ed emissione di fatture elettroniche, servizi per la predisposizione del documento di valutazione dei rischi per gli studi professionali.

 

Infine, ma non di marginale importanza, ci si prefigge di organizzare eventi sia sportivi che culturali, organizzando sia gruppi sportivi che visite guidate a mostre e città.

 

B. ORGANISMO PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

 

L’attuale Organismo per la Composizione della Crisi da sovraindebitamento (OCC Commercialisti Forlì- Cesena), nato il 30 novembre 2015, nel 2016 è intervenuto per la risoluzione delle crisi da sovraindebitamento delle imprese non fallibili e dei consumatori (L. 3/2012) assegnando, attraverso il Referente, n. 63 incarichi di Gestore della crisi ai nostri Commercialisti iscritti presso il Ministero della Giustizia.

 

Nel 2017 si prevede l’estensione territoriale dell’attività, con la costituzione di un nuovo organismo denominato “OCC Romagna”, che vede la partecipazione degli Ordini di Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara. Sulla base dello Statuto (già siglato dai 4 Ordini), verrà valutata l’ipotesi di proporre l’adesione al nuovo organismo anche agli Ordini degli Avvocati e dei Notai.

 

C. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

In data 21 novembre 2015, tra i 9 ODCEC dell’Emilia-Romagna è stata formalmente costituita la Scuola di Alta

 

Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell’Emilia-Romagna.

 

La SAF ha l’obiettivo di promuovere percorsi formativi altamente qualificati e a costi contenuti rispetto a quelli di mercato al fine di creare nuove opportunità di lavoro per tutti i colleghi, migliorando, al contempo, la qualità delle prestazioni professionali offerte dagli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

 

Il futuro Consiglio si attiverà per consentire un riconoscimento a livello legislativo dei titoli di specializzazione, che consentiranno agli iscritti nell’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili l’acquisizione del titolo di specializzazione all’esito di percorsi formativi specificamente disciplinati. In tal senso, l’iter legislativo e regolamentare dovrà contemplare la possibilità che le attestazioni rilasciate al professionista all’esito dei corsi di alta formazione organizzati dalle SAF possano essere equiparate ai titoli di specializzazione.