FORLÌ. L’Istituto Oncologico Romagnolo cambia look: è stato pubblicato in questi giorni il nuovo portale della ONLUS.
Il dominio rimane lo stesso,www.ior-romagna.it, ma il cambiamento è radicale. Un’opera di rinnovamento a tutto tondo, svolta non per mere questioni estetiche ma con un obiettivo preciso: valorizzare e dare più spazio alle storie dei protagonisti della guerra contro il cancro in Romagna. Una guerra iniziata nel 1979, che ha portato finora grandi risultati: se il nostro territorio era una sorta di fanalino di coda dal punto di vista della mortalità e della casistica dei tumori, oggigiorno può al contrario vantarsi di essere una delle zone in cui si sopravvive di più alla malattia in tutta Europa.
In questo lungo cammino, che ha portato la ONLUS a investire oltre 65 milioni di euro in progetti di ricerca scientifica e assistenza pazienti, lo IOR ha incontrato migliaia di persone: Volontari, donatori, collaboratori, pazienti, medici e ricercatori, ognuno con una storia e un vissuto particolare, che vale la pena di raccontare e conoscere. È proprio questo l’obiettivo del nuovo www.ior-romagna.it: dare voce a chi dona, ha donato e continuerà a donare il proprio personale contributo nella battaglia contro i tumori. Perché è giusto che tutti conoscano i protagonisti silenziosi che, ogni giorno, portano avanti questa missione.
Accanto alle storie di cui è ricca la vita dell’Istituto, ci sarà comunque spazio per tutte quelle che sono le attività dello IOR: eventi, progetti, servizi, consigli pratici da seguire per un corretto stile di vita che minimizzi il più possibile il rischio di tumore. Il tutto incorniciato in una veste grafica più responsive e user-friendly: perché l’Istituto Oncologico Romagnolo è una ONLUS molto legata alle proprie radici e tradizioni, ma dimostra comunque di voler sempre più innovativa, per poter dialogare anche con le generazioni più giovani.
“Siamo molto soddisfatti del risultato finale – afferma il Direttore Generale dello IOR, Fabrizio Miserocchi – da tempo sentivamo l’esigenza di un portale che valorizzasse maggiormente le storie delle persone con cui parliamo ogni giorno. Storie emozionanti, commoventi, mai banali, anche se così comuni in quella che è la battaglia contro il cancro. Essere vicino a chi soffre e insieme a chi cura significa anche questo: far capire a chi vive la malattia di non essere solo, e dare il giusto risalto a quei medici e ricercatori che ogni giorno, nell’ombra, contribuiscono a fare un piccolo passo avanti nella sconfitta dei tumori. Insomma, col nuovo sito ci proponiamo di essereuna cassa di risonanza di storie di straordinaria speranza: condividete con noi la vostra”.
Ufficio Stampa Istituto Oncologico Romagnolo ONLUS