
Encomio europeo per Lisa Paganelli giovane veterinaria, titolare dell’azienda agricola biologica “Seggio
CIVITELLA DI ROMAGNA – Va a Lisa Paganelli l’encomio del premio europeo “Innovazione” promosso tra i 28 paesi dell’Unione Europea dal Comitato Donne del Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni agricole e cooperative dell’Unione europea. Lo rende noto Coldiretti Emilia Romagna nel sottolineare che viene premiata la capacità di contribuire a trovare nuove soluzioni alle sfide del mondo rurale. Lisa Paganelli è una giovane veterinaria, titolare dell’azienda agricola biologica “Seggio”, che ha costituito a Civitella di Romagna (Forlì-Cesena) il Consorzio Carne Biologica Valbidente con un punto vendita dove tutte le aziende biologiche del territorio possono vendere il loro prodotto.
L‘imprenditrice agricola romagnola – informa Coldiretti regionale – è responsabile per la provincia di Forlì-Cesena di Coldiretti Donne Impresa, il movimento che associa le imprenditrici agricole di Coldiretti. L’encomio – commenta Coldiretti Emilia Romagna – conferma l’importanza del ruolo delle donne nell’agricolturaregionale dove una azienda su cinque è a guida femminile con un grande protagonismo nelle attività più creative.
L’innovazione che ha portato Lisa Paganelli a ricevere l’encomio è l’applicazione nella sua azienda dei metodi dell’agricoltura simbiotica, con l’utilizzo di micorrize per la produzione di foraggi e cereali destinati all’alimentazione degli animali. Si tratta di un metodo produttivo naturale che esclude l’utilizzo di Ogm e di sostanze chimiche di sintesi durante tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione all’allevamento, alla trasformazione e conservazione, fino al confezionamento e distribuzione. Oltre alle carni bovine, suine e avicole, il Consorzio creato dalla Paganelli fornisce anche ortaggi e farine biologiche e si sta organizzando per produrre con il metodo eco-simbiotico entro il 2016 vino, uova, pane, pasta, latte e formaggi.