MELDOLA. È il dottor Giovanni Luca Frassineti il nuovo Direttore di struttura complessa di Oncologia Medica dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST). Il medico, già Responsabile del Gruppo di patologia gastroenterica e della Degenza IRST, assume così la responsabilità di uno tra gli assi portanti delle attività clinico-assistenziali dell’IRCCS oncologico. All’interno dell’assetto organizzativo dell’Istituto recentemente delineato, alla U.O.C. di Oncologia Medica – che afferisce al Dipartimento di Oncologia e Ematologia clinica e sperimentale – compete, infatti, la gestione della Degenza e delle attività di Day Hospital e ambulatoriali nelle sedi dell’Istituto (Meldola, Forlì e Cesena). L’Unità rappresenta, pertanto, un punto nodale anche per quanto attiene la ricerca oncologica.

 

“Ritengo – commenta Giorgio Martelli, Direttore generale IRST IRCCS – che la nomina del dr. Frassineti, avvenuta attraverso una selezione identica a quelle che si tengono nelle strutture pubbliche, premi un collega che durante tutto il suo percorso professionale si è fortemente impegnato nell’attività organizzativa, assistenziale e di ricerca e che ha sempre dimostrato profonda umanità nel rapporto con i pazienti in carico. Personalmente, data la lunga conoscenza personale diretta, esprimo i miei complimenti ad un professionista che stimo.”

 

Attualmente la Degenza IRST di Meldola dispone di 36 posti letto (6 a bassa carica microbica) mentre sono 28 le postazioni in Day Hospital, ripartite su Meldola, Forlì e Cesena. Nel corso del 2015 sono stati 1.632 i ricoveri, degenze in gran parte ad alta complessità; in Day Hospital sono stati, invece, 3.358 i ricoveri totali.

 

Il dr. Frassineti ha assunto formalmente il ruolo a seguito di selezione pubblica e la conseguente delibera del Consiglio di Amministrazione IRST presieduto dal prof. Renato Balduzzi dello scorso 9 settembre.

GIOVANNI LUCA FRASSINETI – Faentino, nato nel 1956, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1980 e ha conseguito la specializzazione in Oncologia medica con voto 70/70 nel 1994 presso l’Università di Ancona. Nel 1988 ha vinto la Borsa di Studio “Bruno Conficoni” che gli ha permesso di partecipare nel 1989 al Progetto di Ricerca di Oncologia Traslazionale presso il Lombardi Cancer Center Research – Georgetown University (Washington D.C.). Allievo del prof. Amadori ha collaborato in importanti progetti di ricerca traslazionale, in particolare nell’ambito della patologia mammaria e delle patologie gastroenteriche. Dal 1998 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Unità di Degenza per terapie con dosi sovra massimali in ambiente protetto nell’Azienda USL di Forlì. In IRST dal 2007, ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Degenza Ordinaria di Oncologia Medica, di Responsabile del Gruppo di Patologia Gastroenterica-Toracica ed è stato Co-Responsabile del Gruppo di Cardio-oncologia dell’Istituto. Durante la sua carriera ha svolto numerose attività di ricerca, in Italia e all’estero, in campo oncologico ed è stato coordinatore o membro del comitato guida di numerosi studi clinici nazionali e internazionali. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Ferrara ha ricoperto incarichi di responsabilità in Società scientifiche oncologiche.

 

Ufficio Stampa Irst – Meldola