CASTROCARO. L’Assessorato ai Lavori Pubblici, in relazione ai drammatici avvenimenti causati dal terremoto del centro Italia che hanno messo in evidenza il tema della sicurezza e della prevenzione relativamente agli edifici scolastici, ritiene di utilità relazionare in modo puntuale e sintetico sui lavori appena conclusi e consegnati nelle nostre scuole elementari.

L’Amministrazione che ci ha preceduto, attraverso il programma di edilizia scolastica e del piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, riuscì ad ottenere un finanziamento dallo Stato in conto capitale di 130.000 €.

L’attuale Giunta ritenendo una priorità la sicurezza nei luoghi scolastici si è attivata per reperire

ulteriori risorse finanziarie per dare inizio all’intervento.

 

In data 4 giugno 2015 la Giunta con la delibera numero n.50 ha approvato il progetto esecutivo

dei lavori di miglioramento sismico secondo le nuove tecniche per le costruzioni dell’edificio scuola elementare Silvio Serri Pini sita in Castrocaro Terme e Terra del Sole viale Marconi 115.

Il costo complessivo dell’opera ammonta a 355.000 € così distinti:

91.000 € con mutuo Cassa DD. PP. con ammortamento a carico dello stato

39.000 € con contributo del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

60.000 € dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

165.000 € con avanzo di amministrazione anno 2015 e fondi bilancio.

 

Con determinazione del responsabile dell’Ufficio LL.PP. Geom. Emilio Aquilino in data 06/06/2016 sono stati affidati i lavori dell’edificio delle scuole elementari alla ditta Zambelli S.r.l. con sede a Galeata.

L’intervento riguarda il miglioramento sismico secondo le norme tecniche per le costruzioni (DM 14/01/2008) dell’edificio scolastico ed annessa palestra ed è stato realizzato in parte nella stagione estiva 2016 ed in parte, a completamento, nella prossima stagione estiva 2017.

 

Il progetto ha già realizzato ed inoltre effettuerà per la prossima estate i seguenti interventi:

  • realizzazione di nuove travi di fondazione atte a fornire una continuità a quelle esistenti,nonchè un collegamento ai plinti isolati.Esecuzione di nuove travi di fondazione al di sotto dei muri portanti.

  • realizzazione di murature portanti di spessore cm 30 e cm 45 che ove possibile,si

    sviluppano a tutta altezza del fabbricato.

  • rinforzo d parete,al piano seminterrato,con raddoppio dello spessore opportunamente

    ammorsato al muro esistente.

  • rinforzo dei pilastri esistenti,presenti nel cortile interno.Tale rinforzo verrà eseguito

    tramite l’istallazione sui quattro spigoli dei pilastri, di profili metallici a “L”,opportunamente

    collegati tra loro per mezzo di piastre.

  • posa in opera ,in corrispondenza di pareti di tiranti in acciaio ancorati ad apposite piastre.

  • demolizione dei pannelli murari di tamponamento presenti a livello del sottotetto.

 

    Tutto quanto sopra esposto in modo sintetico è volto a garantire un comportamento migliore della struttura sia dal punto di vista statico che sismico,nonchè a mettere in sicurezza parti del fabbricato che, allo stato attuale,presentano evidenti segni di ammaloramento,che nel tempo potrebbero causare problematiche alla struttura stessa nonché agli utilizzatori.

    Le opere che riguardano i piani superiori verranno invece realizzate nel 2017.

     

    William Sanzani, Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici e Urbanistica – Comunicazione