Anche quest’anno la Fondazione ha invitato le associazioni culturali e le scuole del territorio a ‘collaborare’ al buon esito della grande mostra ospite dei Musei San Domenico ampliandone lo spettro di ricerca in chiave locale attraverso un apposito bando. E, anche quest’anno, la risposta è stata tanto varia quanto ricca, offrendo così al pubblico un ampio spettro di proposte che vanno dalla musica al teatro, dal cinema alle visite guidate, per un complesso di più di 70 appuntamenti non solo a Forlì ma anche nei comuni del comprensorio.

 

Calendario degli eventi collaterali alla mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”

Dal 9 Febbraio al 16 Giugno

Musei San Domenico – Mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Percorso audioguidato per non vedenti -visite guidate

Realizzazione di un percorso audioguidato per non vedenti e ipovedenti. L’audioguida sarà fruibile dal proprio smartphone. È prevista inoltre una visita guidata ad hoc che sarà completata da un’esperienza tattile di alcune opere scultoree. A cura del Centro Diego Fabbri. Uso gratuito

 

Dal 9 Febbraio  al 16 Giugno

Musei San Domenico – Mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Ruth e le altre – visite guidate

Visita guidata dedicata alla figura femminile e alla sua evoluzione nel corso dell’Ottocento fino al suo ingresso nel nuovo secolo. Su prenotazione (info@centrodiegofabbri.it – 0543/30244). A cura del Centro Diego Fabbri. Biglietto di ingresso alla Mostra più costo di una guida ufficiale del Museo.

 

Dal 9 Febbraio  al 16 Giugno

Musei San Domenico – Mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Alla scoperta… dell’immagine -visite guidate

Visita guidata riservata ai pazienti dei Centri Diurni Psichiatrici dell’Emilia Romagna. Su prenotazione (info@centrodiegofabbri.it – 0543/30244). A cura del Centro Diego Fabbri.Ingresso gratuito alla Mostra per pazienti ed operatori sanitari, più costo di una guida ufficiale del Museo

 

Marzo/maggio 2019

Concorso letterario a premi rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di Forlì

A cura dell’Associazione Mazziniana Italiana sezione “Giordano Bruno” di Forlì, dell’Istituto di studi federalisti “Paride Baccarini”, dell’Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, del Circolo ACLI L. Valli

 

17 marzo  alle 10

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee

Ritrovo davanti al municipio di Modigliana. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona

 

20 marzo, dalle 17.30 alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Ottocento modi di gustare l’arte -percorso laboratoriale per non  vedenti e ipovedenti

Laboratorio sui 5 sensi dedicato ai non vedenti e ipovedenti e ai loro accompagnatori. Verrà posta particolare attenzione ai sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto, stimolando l’attenzione, la percezione e la consapevolezza dell’opera d’arte declinata al senso del Buon Vivere. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione gratuita

 

24 marzo

Sala Refettorio dei Musei San Domenico

Quadri musicali – concerti

Quattro “momenti musicali”, della durata di 20 minuti ciascuno, proposti in altrettante domeniche, nei seguenti orari: 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 e 17.00. A cura del Centro Diego Fabbri. Ingresso libero

 

24 marzo alle 14,30

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee

Ritrovo presso la casa parrocchiale di Trebbio, in via Savino 2 – Modigliana

Per chi vuole c’è la possibilità di pranzare alle 12,30 con un menù a base di erbe spontanee. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

Passeggiata gratuita, pranzo 20 euro. Prenotazioni allo 0546 940506 – 392 9120790

 

26 marzo dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

L’arte che fa bene – percorso laboratoriale per persone affette da alzheimer e caregivers

Incontri laboratoriali di arte-terapia, dedicato alle persone con disturbi del sistema nervoso centrale (eg: Alzheimer) ed ai loro familiari e caregivers, con esperienze ad integrazione verbale e non verbale, corporee e narrative che valorizzino l’importanza dei momenti di interazione. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione gratuita

 

27 marzo, dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Ottocento modi di gustare l’arte – percorso  laboratoriale

Laboratorio sui 5 sensi. Verrà posta particolare attenzione ai sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto, stimolando l’attenzione, la percezione e la consapevolezza dell’opera d’arte declinata al senso del Buon Vivere. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione  gratuita

 

31 Marzo

Sala Refettorio dei Musei San Domenico

Quadri musicali – concerti

Quattro “momenti musicali”, della durata di 20 minuti ciascuno, proposti in altrettante domeniche, nei seguenti orari: 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 e 17.00. A cura del Centro Diego Fabbri. Ingresso libero

 

Aprile/maggio

Teatro “Testori” e “Orto del Brogliaccio”

Dialogo fra Hayez e Segantini -laboratorio teatrale e cortometraggio

Laboratorio teatrale condotto da “Elsinor. Centro di Produzione teatrale” e “Orto del Brogliaccio” in 4 appuntamenti (8 aprile, 13, 20 e 21 maggio) di 2 ore ciascuno (16.00-18.00) volto a indagare gli aspetti culturali dell’Ottocento e le sue suggestioni letterarie. Il laboratorio porterà alla creazione di una performance teatrale e di un cortometraggio. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione gratuita

 

2 Aprile dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

L’arte che fa bene -percorso laboratoriale per persone affette da alzheimer e caregivers

Incontri laboratoriali di arte-terapia, dedicato alle persone con disturbi del sistema nervoso centrale (eg: Alzheimer) ed ai loro familiari e caregivers, con esperienze ad integrazione verbale e non verbale, corporee e narrative che valorizzino l’importanza dei momenti di interazione. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione gratuita

 

3 aprile, dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Ottocento modi di gustare l’arte – percorso  laboratoriale

Laboratorio sui 5 sensi. Verrà posta particolare attenzione ai sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto, stimolando l’attenzione, la percezione e la consapevolezza dell’opera d’arte declinata al senso del Buon Vivere. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione  gratuita

 

3 aprile alle 20.45

Sala Multimediale San Luigi

Proiezione del film Quanto è bello lu murire acciso di E. Lorenzini (1975)

Introduce Paolo Poponnessi. A cura della Sala Multimediale San Luigi. Ingresso libero

 

6 aprile

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

7 Aprile

Sala Refettorio dei Musei San Domenico

Quadri musicali – concerti

Quattro “momenti musicali”, della durata di 20 minuti ciascuno, proposti in altrettante domeniche, nei seguenti orari: 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 e 17.00. A cura del Centro Diego Fabbri

Ingresso libero

 

9 aprile dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

L’arte che fa bene – percorso laboratoriale per persone affette da alzheimer e caregivers

Incontri laboratoriali di arte-terapia, dedicato alle persone con disturbi del sistema nervoso centrale (eg: Alzheimer) ed ai loro familiari e caregivers, con esperienze ad integrazione verbale e non verbale, corporee e narrative che valorizzino l’importanza dei momenti di interazione. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione gratuita

 

 

10 aprile dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Ottocento modi di gustare l’arte – percorso  laboratoriale

Laboratorio sui 5 sensi. Verrà posta particolare attenzione ai sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto, stimolando l’attenzione, la percezione e la consapevolezza dell’opera d’arte declinata al senso del Buon Vivere. A cura del Centro Diego Fabbri. Partecipazione  gratuita

 

13 aprile – 5 maggio 2019

Chiesa di San Rocco a Modigliana

Mostra “L’eroe”

Vernice sabato 13 aprile alle 16

A cura dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana in collaborazione con l’ass. cult. “Caffè Michelangelo” di Firenze, lo studio numero 45 di Alessandro Innocenti, la rivista “Noi” di Firenze, gli storici dell’arte Andrea del Carria e Francesca Bertini, il critico Massimo Innocenti e l’artista Benedetta Moracchioli

 

13 aprile

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

13 aprile alle 15

Visita guidata ai principali monumenti della città di Forlimpopoli con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso la Rocca

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

13 aprile alle 20.45

Circolo della Scranna – Forlì

“Chi per la patria muor, vissuto è assai…”: Arte, musica e teatro del Risorgimento

Con Filippo Pantieri (Pianoforte), Pietro Caruso (voce recitante) e Alessandra Righini (repertorio iconografico)

A cura del Circolo ACLI L. Valli

 

14 aprile alle 10

Visita guidata ai principali monumenti di Castrocaro Terme con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Grand Hotel. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

14 aprile

Sala Refettorio dei Musei San Domenico

Quadri musicali – concerti

Quattro “momenti musicali”, della durata di 20 minuti ciascuno, proposti in altrettante domeniche,

nei seguenti orari: 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 e 17.00. A cura del Centro Diego Fabbri. Ingresso libero

 

14 aprile alle 20.45

Sala Multimediale San Luigi

Proiezione del film Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di F. Vancini (1971)

Introduce Paolo Poponessi. A cura della Sala Multimediale San Luigi. Ingresso libero

 

Dal 20 aprile al 16 giugno

Fortezza di Castrocaro

Mostra sulla fondazione delle terme di Castrocaro

Aperta negli stessi orari di apertura della fortezza

 

20 aprile alle 15

Visita guidata ai principali monumenti della città di Forlì con particolare riguardo al periodo dell’ ‘800

Ritrovo presso i Musei San Domenico. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

21 aprile alle 10

Visita guidata ai principali monumenti della città di Forlimpopoli con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso la Rocca. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

27 aprile

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

27 aprile alle 15

Visita guidata ai principali monumenti di Terra del Sole con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Palazzo Pretorio. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

28 aprile alle 10

Visita guidata ai principali monumenti della città di Forlì con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso i Musei San Domenico. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

28 Aprile alle 11

Sala Refettorio dei Musei San Domenico

Ottocento  note – concerto

Concerto a cura dell’Istituto musicale “Angelo Masini”. Musiche di Paganini, Giuliani, Rossini, Molino, Kreutzer

A cura del Centro Diego Fabbri. Ingresso libero

 

4 maggio

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

4 maggio alle 15

Visita guidata ai principali monumenti della città di Modigliana con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Municipio. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

5 maggio alle 10

Visita guidata ai principali monumenti di Terra del Sole con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Palazzo Pretorio. A cura della Pro Loco di Forlimpopoli. 7 euro a persona su prenotazione

 

5 maggio alle 20.30

Sala Randi del Comune di Forlì

Alessandro Manzoni. “La notte dell’Innominato”: lettura in forma teatrale di Franco Palmieri

A cura dell’Associazione Centro Culturale Don Francesco Ricci – La Bottega dell’Orefice

Ingresso libero

 

6 maggio alle 20.30

Sala San Luigi di Forlì

Proiezione di Viva l’Italia (1960) di Roberto Rossellini. Commento di Giacomo Manzoli.

A cura del Circolo ACLI L. Valli

 

8 maggio alle 20.45

Sala Multimediale San Luigi

Proiezione del film Noi credevamo di M. Martone (2010)

A cura della Sala Multimediale San Luigi

Introduce Paolo Poponessi

Ingresso libero

 

9 Maggio alle 16.00

Centro storico

Caccia  urbana  con  Aurelio e Giorgina – caccia al tesoro

Caccia al tesoro, alla scoperta della città, rivolta ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

10 maggio alle 21

Sede della Pro-Loco di Forlimpopoli

Conferenza su Pellegrino Artusi

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

Ingresso libero

 

11 maggio alle 15

Visita guidata ai principali monumenti di Castrocaro Terme con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Grand Hotel

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

7 euro a persona su prenotazione

 

12 maggio alle 10

Visita guidata ai principali monumenti della città di Modigliana con particolare riguardo al periodo dell’800

Ritrovo presso il Municipio

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

7 euro a persona su prenotazione

 

12 maggio

Visita guidata sui luoghi del Risorgimento a Modigliana a cura di Alessandra Righini e Pietro Caruso

Per l’occasione verrà predisposto un servizio di pullman da Forlì o Faenza per Modigliana e ritorno

A cura del Circolo ACLI L. Valli

 

12 maggio alle 20.30

Sala Randi del Comune di Forlì

Carlo Collodi. “C’era una volta un pezzo di legno”: invito alla lettura a cura di Annalisa Teggi

A cura dell’Associazione Centro Culturale Don Francesco Ricci – La Bottega dell’Orefice

Ingresso libero

 

13 maggio alle 20.30

Sala San Luigi di Forlì

Proiezione di In nome del popolo sovrano (1990) di Luigi Magni. Commento di Paolo Pagliarani

A cura del Circolo ACLI L. Valli

 

14 maggio  dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Arte…tocchiamola con mano – percorso laboratoriale

Laboratorio di costruzione di un ritratto attraverso un processo che esclude l’utilizzo del senso della vista, sia per i partecipanti non vedenti o ipovedenti che per i normovedenti.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

16 maggio  dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Profumi, fragranze: essenze d’arte – percorso laboratoriale

Laboratorio per la realizzazione di un profumo ispirato ad un’opera esposta in mostra, con visita all’opera stessa.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

17 maggio alle 21

Sede della Pro-Loco di Forlimpopoli

Conferenza su Pellegrino Artusi

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

Ingresso libero

 

18 maggio ore 10

Palazzo Pretorio a Terra del Sole

Convegno sulla trafila garibaldina

A cura della Pro Loco di Terra del Sole

Ingresso libero

 

18 maggio alle 15

Trafila garibaldina

Percorso a piedi e in bicicletta da Forlì a Modigliana

Ritrovo davanti al San Domenico

A cura della Pro Loco di Terra del Sole e della Pro Loco di Forlimpopoli

Partecipazione gratuita

 

18 maggio

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro

Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

18 maggio, alle 21

Sala Refettorio Museo

La musica strumentale

Virtuosi orchestra Maderna giovani musicisti Conservatorio B.Maderna di Cesena

Paolo Chiavacci direttore

Ingresso libero

 

19 maggio alle 10

Trafila garibaldina

Percorso a piedi e in bicicletta da Forlì a Modigliana

Ritrovo davanti al San Domenico

A cura della Pro Loco di Terra del Sole e della Pro Loco di Forlimpopoli

Partecipazione gratuita

 

19 maggio alle 20.30

Sala Randi del Comune di Forlì

Giuseppe Verdi. “Va’, pensiero”: guida all’ascolto sui grandi temi verdiani con Alvaro Agasisti

A cura dell’Associazione Centro Culturale Don Francesco Ricci – La Bottega dell’Orefice

Ingresso libero

 

20 maggio alle 20.30

Sala San Luigi di Forlì

Proiezione di I Vicere (2007) di Roberto Faenza. Commento di Pietro Caruso

A cura del Circolo ACLI L. Valli

 

21 maggio  dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Arte…tocchiamola  con  mano -percorso laboratoriale

Laboratorio di costruzione di un ritratto attraverso un processo che esclude l’utilizzo del senso della vista, sia per i partecipanti non vedenti o ipovedenti che per i normovedenti.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

23  maggio  dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Profumi, fragranze: essenze d’arte – percorso laboratoriale

Laboratorio per la realizzazione di un profumo ispirato ad un’opera esposta in mostra, con visita all’opera stessa.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

24 maggio alle 21

Sede della Pro-Loco di Forlimpopoli

Conferenza su Pellegrino Artusi

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

Ingresso libero

 

25 maggio

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro

Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

25 maggio alle 17

Sala Refettorio Museo

“Eroine della lirica”

Virtuosi Orchestra Maderna. Davide Burani arpa. Hiroko Morita soprano

Ingresso libero

 

26 maggio alle 18

Circolo democratico forlivese

Concerto di Anna Armenante e Marco Battaglia

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

7 euro a persona

 

28 maggio dalle 17.00  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Arte… tocchiamola  con  mano – percorso laboratoriale

Laboratorio di costruzione di un ritratto attraverso un processo che esclude l’utilizzo del senso della vista, sia per i partecipanti non vedenti o ipovedenti che per i normovedenti.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

30 maggio dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Profumi, fragranze: essenze d’arte – percorso laboratoriale

Laboratorio per la realizzazione di un profumo ispirato ad un’opera esposta in mostra, con visita all’opera stessa.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

2 giugno alle 9

Percorso in e-bike sulle tracce di Don Verità da Modigliana a Tredozio e ritorno

Ritrovo davanti al municipio di Modigliana

A cura della Pro Loco di Forlimpopoli

Noleggio e-bike, 20 auro a persona

 

2 giugno alle 21

Nuovo Teatro dei Sozofili – Modigliana

Il melodramma italiano dell’ottocento sotto l’occhio degli scrittori: da Leopardi e Mazzini a Verga e D’annunzio Conferenza – concerto in occasione del 170° Anniversario della Repubblica romana

Al pianoforte Stefano Ragni (Conservatorio e Università per stranieri di Perugia )

A cura dell’Associazione Mazziniana Italiana onlus – Sezione “Silvestro Lega” di Modigliana

 

6 giugno dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Profumi, fragranze: essenze d’arte – percorso laboratoriale

Laboratorio per la realizzazione di un profumo ispirato ad un’opera esposta in mostra, con visita all’opera stessa.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

8 giugno

Ore 15 in Cattedrale

Ore 16.15 alla chiesa di S. Maria del Fiore

Visita guidata all’arte religiosa di Pompeo Randi

A cura della Diocesi di Forlì-Bertinoro

Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al 333.1722180 o tramite mail a beniculturali@forli.chiesacattolica.it

 

9 giugno dalle 9.30 alle 12.30

Centro Storico di Forlì

Pedalando per la città – visita guidata per persone non  vedenti e ipovedenti

Visita guidata in tandem alla città di Forlì dedicata ai non vedenti e ipovedenti. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless. La pedalata si concluderà ai Musei San Domenico, consentendo ai partecipanti di visitare la mostra, grazie anche al percorso audioguidato a cura del Centro Diego Fabbri.

Partecipazione gratuita

 

13 giugno dalle 17.30  alle 18.30

Sala Atelier dei Musei San Domenico

Profumi, fragranze: essenze d’arte – percorso laboratoriale

Laboratorio per la realizzazione di un profumo ispirato ad un’opera esposta in mostra, con visita all’opera stessa.

A cura del Centro Diego Fabbri

Partecipazione gratuita

 

SCUOLE

9 maggio

Centro storico di Forlì

Spettacolo teatrale: “Ottocent’AMO”

A cura dell’Ist. Compren. n. 8 “Camelia Matatia”

Ingresso libero

 

11 maggio

Barcaccia (Piazzale antistante i Musei San Domenico)

Performance teatrale con quadri viventi e mini-guide da parte della scuola primaria “A.Saffi” e scuola secondaria di primo grado “C. Sforza”, con l’accompagnamento musicale degli alunni ad indirizzo musicale della scuola “B. Croce”

A cura dell’Ist. Compren. n. 6 (in collaborazione con l’Ist. Comprens. n.1)

Ingresso libero

 

Dal 31 maggio 2019

Ex Istituto Agrario di Villafranca, in Via Lughese, 262

“Viaggio in trame di colori, parole e note”: mostra degli elaborati grafico pittorici dei ragazzi dell’Ist. Compren. n. 9 accompagnata dalla documentazione fotografica delle diverse fasi del progetto e da un originale percorso sensoriale interattivo

A cura dell’Ist. Compren. n. 9

Ingresso libero