
24, 25 e 26 agosto in Piazza Fratti
Si alza il sipario sul Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli, che si apre con un’anteprima giovedì 24 agosto per poi proseguire nelle serate di venerdì 25 e sabato 26 agosto.
Il titolo dell’edizione 2023 del Festival è “C’era una volta il Combat Folk”, e sarà proprio questo movimento musicale – fiorito fra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 grazie ad artisti come i Modena City Ramblers, The Gang, Yo Yo Mundi – il protagonista della manifestazione.
Si comincia giovedì 24 agosto, alle ore 21 in piazza Fratti con la proiezione del docufilm “Gli anni che cantano” di Filippo Vendemmiati, che racconta la storia de Il Canzoniere delle Lame, gruppo bolognese di musica politica e impegno sociale.
Ingresso libero.
Il Festival vero e proprio prenderà il via nella serata del 25 agosto con un doppio programma: alle 20.30 salirà sul palco il Coro delle mondine di Bentivoglio, mentre alle 21.30 arriverà The Gang, uno dei gruppi storici del Combat Folk, con “Le radici e le ali”. Ingresso: €12 intero/ €10 ridotto.
Doppio programma anche sabato 26 agosto: alle 20.30 sul palco di piazza Fratti ci saranno Fratelli & Margherita, mentre alle 21.30 la sarà la volta di Cisco che proporrà “Bacie abbracci tour”, uno spettacolo che è l’occasione per ripercorrere gli oltre 30 anni di carriera dell’artista, dall’esordio con i Modena City Ramblers fino alla più recente collaborazione artistica con la Bandabardò, passando per la sua ormai lunga carriera da solista. Ingresso: €12 intero/ €10 ridotto
Durante il Festival si potrà visitare la mostra “Immagini della violenza politica nell’Italia degli anni settanta”, a cura di Valter Bielli, Vladimiro Flamigni, Domenico Guzzo. Il Festival di Musica Popolare, che rientra nell’ambito di Entroterre Festival, è sostenuto e patrocinato dal Comune di Forlimpopoli.