(Fonte: Spazi indecisi)

Sabato 22 ottobre si terrà la presentazione del libro Quando qui sarà tornato il mare – Storie dal clima che ci attende

Spinadello continua la sua riflessione sul tema dell’acqua, con la mostra di manifesti illustrati “Parlo Acqua” e un programma di eventi collaterali che si terranno dal 23 settembre al 30 ottobre negli spazi dell’ex centrale di sollevamento e nell’area dei meandri del fiume Ronco.

Sabato 22 ottobre dalle ore 17.00 presso il centro visite Spinadello si terrà la presentazione del libro Quando qui sarà tornato il mare – Storie dal clima che ci attende: esito finale di un laboratorio su cambiamento climatico e scrittura collettiva condotto da Wu Ming 1. Il romanzo ci interroga sul ruolo della letteratura di fronte al cambiamento climatico e pone l’attenzione sulla fragilità del paesaggio del Delta del Po e dell’alto Adriatico, sul rapporto spesso conflittuale tra l’opera dell’uomo e l’ambiente e sulla necessità, quanto mai urgente, di “invertire la rotta”. Si tratta di racconti indipendenti fra di loro ma, anche, tutti legati dal filo comune del territorio che si trasforma in un vero e proprio scenario fantastico nel quale si muovono i personaggi. 

A dialogare con il pubblico durante l’incontro saranno le autrici e gli autori del collettivo di scrittura Moira Dal Sito, nome che omaggia in forma di anagramma lo scrittore e regista Mario Soldati – profondo conoscitore del Delta del Po –  al quale è intitolata la biblioteca comunale di Ostellato che ha ospitato il laboratorio nel biennio 2018-2019.

L’appuntamento è in programma a partire dalle ore 17.00 e prevede un piccolo aperitivo con prodotti locali, a seguire per chi lo vorrà sarà possibile realizzare una breve passeggiata guidata alle vasche della SFIR. Durante l’incontro sarà inoltre possibile acquistare il volume, pubblicato da Edizioni Alegre nel 2020. La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione via mail all’indirizzo spinadello@gmail.com.

Domenica 23 ottobre si terrà invece il workshop intensivo di acquerello, condotto da Martina Ravaioli, rivolto a principianti ma anche a chi ha già basi di questa tecnica. Il workshop prevede una parte mattutina, con passeggiata di osservazione dal vivo delle specie vegetali nella loro veste autunnale, e una sessione pomeridiana con nozioni sull’acquerello botanico e la realizzazione di tavole di approfondimento. Il costo per la giornata, complessivo sull’uso di tutti i materiali utili al lavoro (acquerelli, pennelli, fogli appositi, ecc.) è di 65 euro. Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il numero 339 6156687.

Durante il weekend sarà inoltre possibile visitare la mostra di manifesti d’autore “Parlo Acqua” e consultare la selezione di circa 50 libri illustrati a tema acqua, biodiversità e natura, scelti dalla biblioteca comunale “P. Artusi” di Forlimpopoli. Parlo Acqua sarà visitabile sabato dalle 15.00 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (in contemporanea allo svolgimento del workshop).

La mostra e gli eventi sono realizzati in collaborazione con KA Nuovo Immaginario Migrante, SediciCorto Film Festival e Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli e di Unica Reti Spa.