L’ex calciatore è deceduto in seguito all’incendio della sua abitazione

Cordoglio da parte del sindaco di Forlì Davide Drei e dell’assessore allo Sport Sara Samorì per la mprte di Vittorio Zanetti, ex calciatore biancorosso, deceduto in un incendio avvenuto sabato mattina in centro storico in un edificio di via Solferino.

“E’ con sgomento e costernazione – scrivono sindaco e asessore – che la Città di Forlì piange la tragica scomparsa di Vittorio Zanetti. Solo pochi giorni fa, in una sala gremita di persone per solennizzare i 100 anni di vita della società Calcio Forlì – della quale Lui è stato una bandiera prestigiosa -, la presenza del “Professore” è stata salutata da un abbraccio entusiasta, genuino, intriso di gratitudine. Anche in quel frangente la sua presenza, sul palco insieme alle glorie biancorosse, è brillate per stile e compostezza. Vittorio è stato un grande calciatore ma ancora di più, per la nostra comunità, è un esempio di valore umano e di alto senso civico, serio professionista sul lavoro che per tanto tempo ha esercitato nel cuore della città, sportivo appassionato e instancabile. In questo terribile momento a nome della Amministrazione comunale di Forlì e dell’intera Città porgiamo i sentimenti di cordoglio e di vicinanza ai familiari così duramente colpiti negli affetti più profondi. Ci stringiamo a loro, in un grande abbraccio, insieme agli amici e a tutti coloro che hanno condiviso con Vittorio percorsi di sport, di lavoro, di vita. 

 

Anche il Tutto il Forlì F.C. si unisce al dolore dei familiari di Vittorio Zanetti, storica bandiera biancorossa. Da molti considerato il più grande calciatore forlivese della storia, Vittorio era apprezzato da tutti per la sua semplicità e per la sua passione sana per lo sport. Regista puro, dotato di una classe sopraffina, ha giocato nel Forlì dal 1960 al 1962, nella stagione 1963-1964, e in seguito dal 1971 al 1973. In biancorosso ha totalizzato 123 presenze condite da 6 goal. Durante la sua carriera ha militato anche nel Parma, Arezzo, Cesena, Modena e Fano.