Una giornata dedicata al social business e al microcredito

Il “banchiere dei poveri” Muhammad Yunus è stato accolto oggi a Forlì dal Magnifico Rettore per una giornata “da Nobel” dedicata al social business e al microcredito, promossa dalla Fondazione Grameen Italia e organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali, dalla Vice Presidenza della Scuola di Economia, Management e Statistica – Sede di Forlì e dalla presidenza del Campus di Forlì con il supporto della Bologna Business School.

Alle ore 10 presso il Teaching Hub (Via Corridoni, 20) il premio Nobel per la pace ha inaugurato il primo Yunus Social Business Centre dell’Università di Bologna, in una città che grazie anche alla solida presenza dell’istituzione universitaria, da tempo, rappresenta un polo di rilevanza nazionale nell’ambito dell’economia sociale.  Alla cerimonia hanno partecipato il Rettore Francesco Ubertini, il direttore di Dipartimento di Scienze Aziendali Maurizio Sobrero e i rappresentanti delle più importanti realtà locali.

Lo Yunus Social Business Centre sarà un Centro dedicato a promuovere e diffondere la ricerca sul Social Business sia in ambito accademico che in ambito professionale, coinvolgendo in particolare giovani studenti e ricercatori. L’attività del Centro riguarderà la ricerca sui modelli economici e aziendali con vocazione sociale, la pubblicazione e divulgazione dei risultati degli studi, la collaborazione con la rete internazionale dello Yunus Centre Network per ricerche e pubblicazioni congiunte.

 

A Muhammad Yunus, professore di Economia e premio Nobel per la pace, si riconosce il merito di aver sostenuto milioni di famiglie nella lotta contro la povertà, attraverso l’opera della Grameen Bank e gli strumenti del microcredito e del social business.

Secondo Yunus è ora di ammettere che il motore del sistema capitalista è difettoso e, nella sua forma attuale, porta inevitabilmente a forti disuguaglianze, disoccupazione massiccia e distruzione ambientale.  Per salvare l’umanità e il pianeta, abbiamo bisogno di un nuovo sistema economico basato su una visione più realistica della natura umana, che riconosca l’altruismo e la generosità come forze trainanti, altrettanto fondamentali e potenti quanto l’interesse personale. Muhammad Yunus ha presentato agli studenti dell’Università e alla comunità locale la sua visione economica del mondo a tre zeri, caratterizzata dall’assenza di povertà, disoccupazione ed emissioni di carbonio.

 

BIOGRAFIA: MUHAMMAD YUNUS, UNA VITA DEDICATA ALLA LOTTA ALLA POVERTÀ

Il Prof. Muhammad Yunus, originario del Bangladesh, è conosciuto nel mondo come fondatore della Grameen Bank e come ideatore del Social Business, un modello di impresa con finalità sociali, e del Microcredito, un dispositivo per promuovere lo sviluppo economico e sociale delle persone in condizioni di svantaggio sociale. Il suo lavoro ha ottenuto un successo planetario e ha generato un processo di cambiamento che ha permesso a milioni di famiglie di uscire dalla povertà. Grazie al modello della Grameen Bank, nel 2006 il Prof. Yunus è stato insignito del premio Nobel per la Pace.

 

YUNUS E BOLOGNA: QUATTORDICI ANNI DI STORIA

La storia che lega Yunus a Bologna inizia quattordici anni fa, due anni prima del conferimento del Nobel.

Il primo incontro con la città avvenne infatti nel 2004, quando Yunus venne insignito dal Magnifico Rettore Pier Ugo Calzolari della Laurea Honoris Causa in Scienze della Formazione, presso l’Alma Mater Studiorum.

Nel 2015 il Prof. Yunus è tornato a Bologna in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria, avvenuto alla presenza del sindaco della città Virginio Merola, del Consiglio della Città di Bologna e della presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.

 

COS’È IL SOCIAL BUSINESS

Il termine Social Business indica un innovativo modello di impresa in cui l’obiettivo è la massimizzazione del valore sociale prodotto, avendo come vincolo l’autosufficienza economica.

In altre parole, il Social Business è una forma di iniziativa economica capace di attivare le dinamiche migliori del libero mercato, conciliandole con le strategie atte a rendere il mondo più umano e civile.

Secondo Muhammad Yunus, che attraverso la “sua” Grameen Bank ha introdotto l’idea di Social Business nel panorama mondiale, un’impresa con finalità sociali deve essere condotta come una vera azienda, con prodotti, servizi, clienti, mercati, spese e ricavi, ma con l’imperativo del vantaggio sociale al posto della massimizzazione dei profitti. Il Social Business è dunque un’impresa sostenibile che ha a cuore temi come la riduzione della povertà, l’assistenza sanitaria per i più poveri, la giustizia sociale, la sostenibilità globale. Gli eventuali profitti sono utilizzati per espandere la portata del business, migliorare il prodotto e/o servizio o creare altri social business per risolvere altri problemi.

 

YUNUS SOCIAL BUSINESS CENTRE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA -  CAMPUS DI FORLÌ: SCOPI E ATTIVITÀ

Le specificità culturali dell’economia sociale, del management dell’impresa sociale, del Microcredito e del Social Business presentano numerosi elementi di coerenza scientifica e richiedono un percorso di studio integrato.

Il Centro Studi Dipartimentale Yunus Social Business Centre che Muhammad Yunus inaugurerà il 18 aprile a Forlì – città che da tempo rappresenta un polo di rilevanza nazionale nell’ambito dell’economia sociale – si dedicherà a diffondere la ricerca sul Social Business sia in ambito accademico che in ambito professionale, coinvolgendo in particolare giovani studenti e ricercatori. Tra le missioni del Centro, c’è anche quella di rafforzare la cultura economico-sociale all’interno del mondo accademico, con l’obiettivo di servire maggiormente le nuove richieste della società.

La presenza del Centro Studi Dipartimentale Yunus Social Business Centre costituisce, nel territorio regionale e nazionale, un elemento aggregante e multidisciplinare non solo per lo sviluppo di progetti di ricerca ma anche per la promozione e realizzazione di iniziative che coinvolgano le varie forme di Social Business d’Italia, con l’obiettivo di diffondere questo distintivo modello di impresa con finalità sociali.

Più nel dettaglio, l’attività del Centro riguarderà la ricerca sui modelli economici e aziendali con vocazione sociale, la pubblicazione e divulgazione dei risultati degli studi, la collaborazione con la rete internazionale dello Yunus Centre Network per ricerche e pubblicazioni congiunte. Inoltre, gli spazi del Centro saranno a messi a disposizione degli studenti per lo sviluppo di idee di business sociale e dei dottorandi dell’Università di Bologna.

 

FONDAZIONE GRAMEEN ITALIA

La Fondazione Grameen Italia nasce nel luglio 2010 grazie alla collaborazione tra Università degli Studi di Bologna, UniCredit Foundation e Grameen Trust. La Fondazione è il primo e unico centro in Italia dedicato allo studio e alla replica di programmi di microcredito basati sul Modello Grameen e alla promozione del Social Business.

Grameen Italia è un’organizzazione non-profit che si rivolge a persone in condizioni di svantaggio economico e sociale per favorire la loro inclusione sociale ed economica attraverso il microcredito, uno strumento finanziario utile a sostenere iniziative di lavoro autonomo e autoimprenditorialità.

Nello specifico, Grameen Italia offre servizi di accompagnamento tecnico e relazionale allo sviluppo e alla gestione d’impresa.