Il vescovo Lino Pizzi celebrerà i riti della Pasqua per l’ultima volta

Il Venerdì Santo si commemora la passione e la morte di Cristo, con i riti della Via Crucis. Le parrocchie del centro storico di Forlì propongono la liturgia e la processione del Venerdì Santo, presiedute dal vescovo mons. Lino Pizzi e animate dal coro vicariale. Il ritrovo sarà alle 20 nella chiesa San Mercuriale da dove si avvierà la processione che farà tappa nella chiesa del Corpus Domini e si concluderà in Cattedrale.

 

Veglia pasquale

Il 31 marzo, Sabato Santo, alle 21.00, il Vescovo presiederà in Cattedrale la veglia pasquale e la messa di Resurrezione durante la quale riceveranno il battesimo 8 adulti, 3 albanesi, quattro africani e una ceca. Anche in Duomo saranno spente tutte le luci e la preghiera inizierà davanti alla chiesa dove sarà benedetto il fuoco nuovo da cui sarà acceso il cero pasquale, simbolo di Gesù risorto, con il quale il celebrante entrerà in chiesa precedendo i fedeli. Dopo la proclamazione dell’Exultet, l’antico inno cristiano che annuncia la resurrezione di Gesù, saranno proclamate le letture e, al canto del Gloria, suoneranno nuovamente a distesa le campane, ferme dalla sera del Giovedì Santo. Dopo l’omelia il celebrante benedirà l’acqua, simbolo della vita nuova di Cristo e rinnoverà con i fedeli le promesse battesimali.

L’1 aprile, solennità di Pasqua, mons. Pizzi presiederà la messa della Resurrezione nella chiesa del Suffragio a Bertinoro alle 11 e in Cattedrale alle 18.30.

 

La Via Crucis nell’entroterra forlivese

Partirà alle 20.30 dalla chiesa di San Giovanni Battista del Ronco la Via Crucis di unità pastorale che si concluderà in quella di Santa Rita. A Portico di Romagna alle 21 inizierà la tradizionale processione del “Gesù morto” che si terrà a Premilcuore con inizio alle 20.00 dalla pieve di San Martino. Via Crucis anche a San Benedetto in Alpe con inizio alle 21.00 dalla chiesa del Mulino e a Dovadola, con partenza alle 20.30 dalla chiesa dell’Annunziata, 20.30 anche a Forlimpopoli, con partenza dalla chiesa di San Pietro per concludersi nella basilica di San Rufillo, mentre a Santa Sofia, alle 20.30, si svolge la tradizionale processione che parte dalla chiesa del Crocifisso e attraversa i tre ponti del paese. A Castrocaro, alle 20.30, celebrazione della passione con processione dalla chiesa parrocchiale al castello, così come a Meldola partendo alle 20.30 dalla chiesa di San Francesco. A San Cassiano di Predappio alle 20.30 processione con riflessioni sul Vangelo, Via Crucis pubblica alle 20.30 anche a Predappio Alta e Terra del Sole. Il movimento di Comunione e Liberazione propone la Via Crucis con ritrovo alle 19 alla pieve di Polenta.