Al via un progetto per coinvolgere in maniera innovativa i giovani nella scoperta e conoscenza del mondo del cinema

Sedicicorto International Film Festival ha presentato il 18 Ottobre 2017, al Teatro Testori di Forlì, il progetto “NeHo18”. Si tratta di un percorso formativo dedicato ai ragazzi nati nel 2000 e che, nel 2018, come il millennio diventeranno maggiorenni. Un corso teorico e pratico sull’audiovisivo, che si concretizzerà con quello che sarà il primo cortometraggio prodotto dal Sedicicorto e realizzato dagli alunni delle scuole presenti che stanno già numerose aderendo al progetto.

Tutto nasce da un’idea del Pilot Theatre di York, che propone di indagare sulle tematiche del passaggio alla maggiore età, dando la possibilità ai ragazzi di mettersi in gioco come soggetti e creatori tramite due media: teatro e cinema. Attraverso la piattaforma Europe Shift +,  il concept si è diffuso dall’Inghilterra in Germania, Portogallo, Francia e Italia, dove a Forlì è stato recepito dalla Compagnia Elsinor del Teatro Testori e dal Sedicicorto International Film Festival.

Ogni realtà locale svilupperà l’idea in modo autonomo, attraverso la creazioni e ricerche effettuate dai partecipanti, producendo due elaborati: una performance teatrale e un cortometraggio. Tutte le produzioni verranno eseguite e proiettate nelle città di origine e si riuniranno per essere presentate in un evento internazionale congiunto, da svolgersi in una delle città europee partecipanti.

 

Sedicicorto Film Festival inizierà le lezioni teoriche e pratiche del suo corso, che avrà la durata di 30 ore, con partenza il 18 gennaio. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi partecipanti gli strumenti e le tecniche necessarie per permettere loro di realizzare il loro cortometraggio, esplorando ambizioni, paure e speranze suscitate dal loro diventare maggiorenni. Lo faranno grazie al prezioso contributo di professionisti del settore (registi, sceneggiatori, videomakers), che li accompagneranno in questo percorso.

Un nuovo modo di sostenere le scuole nel loro ruolo formativo, di coinvolgere i giovani nella scoperta e conoscenza del mondo del cinema e di diffondere le competenze nel settore dell’audiovisivo. La promozione culturale nel territorio forlivese è sempre stata uno degli obiettivi di Sedicicorto, che con “NeHo18” guarda in maniera ancora più concreta al futuro dei ragazzi, convinti che saranno loro gli spettatori del futuro.