Conferenze, esibizioni, gare, prodotti per l’alimentazione e la toelettatura
Una passione che non conosce limiti d’età. Una festa per tutta la famiglia, dal bisnonno al nipotino. Un’occasione per educare alla conoscenza, alla cura e al rispetto di ogni forma di vita che popola il nostro meraviglioso pianeta e, non di meno, un’opportunità per avvicinare e coinvolgere una platea di oltre 20.000 visitatori, sempre più appassionati dei nostri “amici a due e quattro zampe” e pronti a dedicare loro ogni più minuziosa attenzione.
E’ su questi pilastri e principalmente su quello della didattica, che si regge l’8ª edizione di “Animali in Fiera”, la rassegna organizzata da Romagna Fiere che il 14 e 15 ottobre 2017 torna ad occupare i padiglioni del quartiere espositivo di via Punta di Ferro a Forlì proponendo in ben 13.000 metri quadrati quanto la natura ci offre in termini di bellezza, fascino, complessità e varietà. Una vera e propria “Arca di Noè”, aperta dalle 9.00 alle 19.00 allo sguardo e al contatto di adulti e bambini che, con un solo biglietto (ma come d’abitudine sino ai 12 anni l’ingresso è gratuito), potranno visitare 9 fiere in una addentrandosi in un percorso di conoscenza controllato e guidato dai servizi veterinari della sanità pubblica e dagli esperti di associazioni, enti, federazioni, allevatori e fattorie didattiche.
“Animali in Fiera” è un ricco programma di concorsi, conferenze, esibizioni, gare, laboratori didattici, ma anche una vasta selezione di accessori, prodotti per l’alimentazione e la toelettatura degli animali d’affezione. Un’occasione unica per fare parte di una kermesse nella quale gli animali e tutto l’universo di amore che li accompagna, non smettono di affascinare e conquistare.
Insomma, una fiera da vedere e da vivere. Con piacevolezza, ma anche con attenzione e calma. Sì, perché si può apprezzare pienamente tutto ciò che la kermesse presenta solo scoprendone ogni angolo e, quindi, visitandola con la giusta rilassatezza. Sin dalla mattina e fino alla sera.
“Animali in Fiera” è strutturata come ogni anno in sezioni ed aree tematiche.
SELLE E FERRI DI CAVALLO IN MOSTRA
Ad accogliere i visitatori di Animali in Fiera sarà una grande mostra allestita all’ingresso del Padiglione A.
Il “Museo delle selle” di Marradi, realtà ideata e curata da Vincenzo Moffa, che nel corso della sua attività ha conservato qualsiasi oggetto legato al mondo del cavallo, darà vita a un percorso espositivo che racconta la storia dell’uomo a cavallo e come la sella sia sempre stata lo strumento per rendere animale e cavaliere un unicum inscindibile, il vero collegamento fra l’animale e l’uomo, lo strumento che permette all’uomo di lavorare e convivere con il cavallo, con l’asino e con tanti altri animali.
Per Animali in Fiera il Museo delle selle espone più di cinquanta selle facenti parte di una collezione unica nel suo genere, iniziata molti anni fa da Vincenzo Moffa. In esposizione, in un percorso culturale per adulti e bambini, si possono trovare molteplici selle da tutto il mondo complete della loro testiera e il loro morso e ferri di cavallo. Ogni sella della collezione è diversa l’una dall’altra, come diversi sono gli utilizzi. Si possono trovare selle italiane ed altre che provengono da paesi di altre culture; selle che servivano per la sopravvivenza dell’uomo ed altre che invece lo rendevano celebre.
Molte selle sono veramente particolari come quella da cowboy, da gaucho, la sella da dromedario, la sella di modello rinascimentale, quella da alta scuola e tante altre. Inoltre il museo ospiterà anche una originalissima sella decorativa in ceramica.
La rassegna focalizzerà l’attenzione anche su altri aspetti come gli animali che popolano i boschi, le pianure, i pascoli e torrenti del nostro territorio. E’ il Sentiero nel Castagneto di Marradi: un percorso didattico-culturale che vuol far conoscere la biodiversità. Lungo il sentiero è possibile scoprire la flora e la fauna del nostro Appennino. Alcuni cartelli dislocati tra gli alberi del castagneto, saranno esposti in fiera e per i più piccoli ci sarà Ricciolina, la mascotte del Sentiero nel Castagneto. Ricciolina è una “castagna simpatica e carina” che accompagnerà i visitatori nel suo fantastico mondo. Attraverso disegni colorati e semplici frasi, i bambini scopriranno la storia del sentiero e quella dei suoi amici.
Ad Animali in Fiera troverete anche:
REPTILIUS – TARTARUGHE DAL MONDO – PIANETA ANIMALI
“Reptilius” è il contesto nel quale si potranno ammirare innumerevoli specie di serpenti, tartarughe, anfibi, sauri, aracnidi, roditori e in questa 8ª edizione saranno tre le novità per i visitatori. La prima è Tartarughe dal Mondo, una mostra-mercato curata da “Mini Zoo” con ben 2.000 esemplari terrestri, acquatici, palustri, tutti muniti di scheda di presentazione redatta da veterinari specializzati contenente provenienza, abitudini, caratteristiche e tutto ciò che bisogna conoscere per prendersene cura.
Sempre “Mini Zoo” curerà lo spazio Pianeta Animali, un’area tutta nuova dove sarà possibile addentrarsi in un percorso didattico tra animali esotici e insoliti da tutto il mondo suddiviso in due categorie: rapaci e piccoli mammiferi. Si potranno ammirare: gufi, poiane, falchi, pipistrelli, genette, suricati e, per la prima volta alla fiera di Forlì, una bellissima coppia di Lama del Perù.
Inoltre il viaggio nel multiforme universo degli insetti avrà un focus speciale dedicato alle api ed esattamente alla pratica dell’apicoltura urbana. Un vero laboratorio per scoprire un mondo meraviglioso e capire come ognuno di noi sia facilmente in grado di produrre del buon miele a casa propria,
Tornano, poi, la mostra-mercato di minerali e fossili provenienti da tutto il mondo curata da Arvar in collaborazione con Gruppo mineralogico paleontologico cesenate e uno spazio informativo e un’area didattica sul mondo degli insetti, focalizzata in particolare sui Triops, un genere di crostacei comparsi sulla Terra oltre 200 milioni di anni fa e considerati dei fossili viventi. Nuovamente protagoniste della rassegna anche le coloratissime Carpe Koi. Per loro, uno spazio molto più ampio in collaborazione con Koi Haus by Natural Garden che porterà anche tantissimi pesci tropicali.
Cooperativa Sociale Atlantide sarà poi presente per i più piccoli con i suoi laboratori.
AJA ROMAGNOLA E MINI FARM: LA FIERA DIVENTA UNA GRANDE FATTORIA
Per tanti sarà come rivivere le sensazioni provate ai tempi dei nonni, in campagna, nella loro aia tradizionale popolata di animali da cortile, indispensabili compagni per il lavoro e il sostentamento della famiglia. Arvar (Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole) realizza anche quest’anno lo spazio “Aja romagnola”, una fattoria tradizionale allestita come un percorso didattico-divulgativo che guiderà adulti e bambini nella cultura rurale. Quindi saranno in esposizione bovini, asini, suini, ovini-caprini, avicoli di razza romagnola, fauna selvatica autoctona, lepri e conigli.
Novità di quest’anno “Mini Farm – Il Villaggio delle Razze Nane”. Le razze nane di tanti animali da fattoria saranno presenti per la curiosità non solo dei più piccoli. I visitatori troveranno box giardino con: maialini, pecorelle, caprette, asini nani e una pulcinaia. Inoltre spazio per i cani, dai più piccoli “da salotto” a quelli di grossa taglia quali il Lupino del Gigante, per i colombi con ben due spazi, quello allestito dall’Associazione colombofila forlivese con le varietà tipiche del nostro territorio e quello della Federazione italiana allevatori colombi, che darà vita al 1° Campionato regionale delle razze emiliano-romagnole. Torneranno anche l’esposizione nazionale avicola a cura di “Sira” e Mu.Mar. (Museo Macchine Agricole Romagna) con un allestimento di macchine da lavoro d’epoca quali antichi trattori che risalgono sino all’800 e una mostra di Caveje romagole di grandezza e foggia diverse ricostruite fedelmente e artigianalmente seguendo antichi testi, ma anche realizzate liberamente collegandole alle tradizioni della nostra agricoltura e del lavoro nei campi.
PSITTACUS, IL COLORATISSIMO MONDO DEI VOLATILI ESOTICI
Il coloratissimo mondo dei volatili esotici ritorna anche quest’anno come evento ormai consolidato: “Psittacus”, lo spazio dedicato alla cinguettante realtà di pappagalli e altri volatili originari di Oceania, Africa e Sud America. Ci saranno cocorite, inseparabili, parrocchetti, amazzoni. In questa edizione anche rari e straordinari esemplari direttamente dalla Colombia, portati a Forlì dai Club di allevatori della nazione sudamericana in un gemellaggio ideale con gli organizzatori dell’A.R.C. Confermata, quindi, la natura di specialistica internazionale della rassegna che si avvarrà della presenza del Club Italiano Allevatori Agapornis, ma anche del Club degli Psittacidi e del Club Amici dell’Ondulato.
SALONE DEL CAVALLO: GRANDI PERFORMANCE E BALLI WESTERN
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna il Salone del Cavallo, una sezione molto ricca di appuntamenti che vanno dalle competizioni allo sport amatoriale, dalla didattica alle esibizioni, dalle mostre tematiche al mercatino di prodotti artigianali. Fra gli eventi più importanti il 4° Trofeo Gimkana Romagna Fiere, il Battesimo della sella, un’area riservata ai mini-pony, lo spettacolo di teatro equestre con l’artista Silvia Resta che si svolgerà domenica 15 ottobre alle 11.30 e 15.30 e tante performance e momenti divulgativi a cura delle associazioni e delle scuderie del territorio romagnolo e non solo. A rendere più suggestiva l’atmosfera da far west in cui ci si cala visitando il Salone del Cavallo sarà il gruppo Wild Angels, che farà scatenare il pubblico con esibizioni e stage di ballo country e western in tutte le due giornate.
FORLINGATTO: 250 ESEMPLARI TUTTI DA AMMIRARE IN GARA
All’8ª edizione di “Animali in Fiera”, i gatti e la loro fiera bellezza saranno grandi protagonisti. Nella grande cornice del quartiere espositivo di via Punta di Ferro, Romagna Fiere e Felinia Eventi organizzano “Forlìngatto”, esposizione felina internazionale che nell’arco delle due giornate vedrà 250 esemplari da tutto il mondo in mostra per la gioia di adulti e bambini e in concorso tra loro per conquistare i premi assegnati dalla WCF (World Cat Federation).
In più sarà presente Felix, il “Gatto a trazione anteriore” che con la sua padrona e “amica a due zampe” Claire Cécile Cena ci mostrerà come la vita, grazie all’amore umano, sappia superare ogni ostacolo. Prima di tutto fisico.
GRANDI E PICCOLI, IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI CANI
Da quelli delle razze autoctone a quelli da salotto, dalle razze più grandi a quelli più piccole: ad “Animali in fiera” tornano i cani. Barboncini, volpini, bulldog francesi, yorkshire, chihuahua e il Lupino del Gigante. Grazie all’associazione di volontariato omonima con sede a Castelnovo Monti in provincia di Reggio Emilia, ci sarà infatti un’esposizione di esemplari di questa razza meravigliosa, da sempre fedele compagna dei pastori, che va tutelata e protetta rischiando purtroppo oggi di scomparire.
In entrambe le giornate, dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17, si potrà assistere ad: “Attività assistita con i Lupini del Gigante” per bambini da 0 a 99 anni, attività dimostrative e “Giocare e accarezzare il cane”.
DIVERTIMENTO PER TUTTI CON IL KRILUNAPARK
Anche quest’anno in fiera sarà allestito un vero Luna Park. Anzi, il Krilunapark che da Rovigo porterà a Forlì un’area gonfiabili e una serie di attrazioni speciali quali le Ufo Bumper Cars da pilotare scontrandosi in modo “morbido” ed esilarante con quelle guidate dal vicino, le waterballs e i grandi rulli gonfiabili dentro ai quali correre e saltare, effettuare piroette e capriole in tutta sicurezza e con il divertimento che dà il poterlo fare sull’acqua. In più un grande classico di ogni Rodeo: il Toro Meccanico. Tutti potranno portare a restare in sella il più a lungo possibile senza farsi disarcionare, sentendosi per qualche secondo un vero cow-boy o un’abilissima cow-girl.
ANIMALI IN FIERA HA UNA FORTE IMPRONTA SOCIALE
Anche quest’anno “Animali in Fiera” sostiene con forza progetti di solidarietà e associazioni che si propongono di diffondere buone cause e buone prassi sia per l’uomo che per i nostri “amici a quattro zampe”.
Il focus in questa 8ª edizione è su A.I.D.A. Onlus – Associazione Ippoterapia Diversamente Abili, un’associazione senza scopo di lucro, sostenuta solo da offerte volontarie, operante già sul territorio nazionale. A.I.D.A. promuove la pratica “equestre” a scopo ricreativo, sportivo e terapeutico-riabilitativo, finalizzato altresì al rispetto della persona e dell’individuo nelle dinamiche relazionali per assolvere le necessità di recupero globale ed un reinserimento familiare e sociale. L’associazione, facente parte di “Engea” (Ente nazionale guide equestri ambientali) promuove l’ippoterapia come riabilitazione e con l’aiuto dei volontari e di contributi e donazioni garantisce terapie gratuite a bambini autistici e disabili che la terapia in modo gratuito.
INFO:
Orario di apertura: sabato 14 e domenica 15 Ottobre, dalle 9 alle 19
Ingresso: biglietto intero 8,00 euro, coupon scaricabile da internet e ridotto generico (over 65 anni, militari, disabili,, ragazzi dai 13 ai 16 anni) 6,00 euro; bambini fino a 12 anni gratuito.
Per motivi igienico-sanitari non è ammesso portare con sé animali alla manifestazione.
Sito internet: www.animaliinfiera.it