Nell’ambito della Settimana del Buon Vivere un appuntamento dedicato ad ex scout e genitori
FORLI’ - Si terrà giovedì 28 settembre alle ore 20,30 presso la sala del Foro Boario la presentazione del libro “Un nono scout in uscita. In un mondo che cambia”, l’ultimo lavoro letterario di Mario Biserni, volto noto del territorio e del mondo imprenditoriale forlivese cesenate nonché scout di lungo corso il cui impegno non viene ancora oggi meno. Mario è infatti un membro attivo della pattuglia ambiente dell’AGESCI di Forlì e spesso si trova in prima linea insieme ad altri educatori in percorsi didattici volti alla sensibilizzazione ambientale e alla conoscenza della fauna e della flora del nostro territorio.
“Un nonno scout in uscita. In un mondo che cambia” è un libro in cui si raccontano trent’anni di vita scout attraverso i ricordi, aneddoti e le riflessioni, che partono dall’infanzia dell’autore e ne ripercorrono le tappe e le vicende fondamentali fino all’età adulta, anzi all’età di nonno, questa volta come capo scout. Si susseguono fatti che intrecciano vita associativa locale, eventi politici nazionali, questioni etiche e morali in una narrazione ironica, ma mai superficiale. La prefazione del volume è a cura di Alberto Manni Governatore della Fraternità de La Misericordia di Forlì e già assessore provinciale al welfare e volontariato, e Andrea Provini attuale responsabile regionale dell’AGESCI Emilia Romagna.
All’incontro, inserito nel cartellone degli appuntamenti della Settimana del Buon Vivere (a cui l’AGESCI di Forlì ha preso parte già in occasione della Notte Verde dei Bambini tenutasi sabato scorso) prenderanno parte anche il vicesindaco del Comune di Forlì, Lubiano Montaguti e rappresentanti dell’AGESCI Emilia Romanga e del Comitato di Zona di Forlì.
La presentazione del libro è un’occasione per riscoprire i valori educativi di un metodo, quello scout, la cui efficacia non è mai venuta meno nonostante gli oltre cento anni di storia alle spalle. L’incontro pubblico a Forlì assume, inoltre, un valore speciale dato che sabato 30 settembre a Bologna si terrà una cerimonia organizzata per celebrare il centenario della nascita dello scoutismo in Emilia Romagna.