Evento eccezionale con vento fino a 132km orari

Violenta ondata di maltempo ieri nel primo pomeriggio con raffiche di vento. All’improvviso si è fatto buio e sul Forlivese si è riversata in poco tempo un agrossa quantità d’acqua che ha allagato le strade. Il nubifragio ha causato diverse criticità portando a crolli di alberi e persino di una gru in via Isonzo, nonostante l’allerta meteo della Protezione civile diffusa il giorno prima fosse di tipo “giallo”, quindi ordinaria.

Grandissimo il lavoro per i Vigili del Fuoco nei diversi interventi di emergenza che si sono resi necessari.

Anche i dati raccolti da ARPAE regionale dimostrano l’eccezionalità dell’evento che è stato caratterizzato da una fortissima intensità del vento con un picco registrato alla velocità di 132 km/h.
“Il Comune di Forlì ha deciso di chiedere alla Regione Emilia-Romagna lo Stato di Crisi attraverso l’Ambito Territoriale dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile”. Lo ha affermato il sindaco Davide Drei che ha verificato di persona la difficile situazione di alcune zone della città e ha fatto il punto con i responsabili dei servizi impegnati nelle attività di emergenza e con il Comandante della Polizia Municipale. “Siamo impegnati in sopralluoghi e verifiche per garantire la sicurezza dopo questo evento eccezionale, attività che stiamo portando avanti in ordine di priorità e che proseguiranno anche nei prossimi giorni”.