Sul sito dell’Istituto Oncologico Romagnolo i numeri che raccontano il valore della ricerca e dell’assistenza
FORLI’ – Disponibile sul sito internet di IOR il report con tutti gli investimenti effettuati nel 2016.
Spiega il Direttore Generale, Fabrizio Miserocchi: “Grazie ad una precisa ed esatta rendicontazione, possiamo spiegare nei fatti le attività concrete che abbiamo portato avanti nel 2016. Tutto ciò che il territorio generosamente ci dona viene restituito al territorio sotto forma di ricerca scientifica, di assistenza gratuita ai pazienti, di programmi di prevenzione”
Tra tutti i dati spicca quello dei volontari coinvolti: ben 510, un numero enorme che ha pochi eguali in Italia”.
Scendendo ancora più nei dettagli dei numeri vediamo come 817.711 euro siano stati spesi in ricerca scientifica; 785.855 euro in assistenza e servizi; 165.975 euro in programmi di prevenzione. Dati alla mano dal 1979 ad oggi, gli investimenti effettuati sul territorio superano di gran lunga i 66 milioni di euro. 66.541.120 euro.
“Particolarmente corposi i contributi volti alla realizzazione del Centro Risorse Biologiche presso l’IRST IRCCS, unica biobanca per tessuti oncologici approvata dalla Regione Emilia-Romagna, per un totale di 100.000 euro; e per la Casa Accoglienza San Giuseppe “Antonio Branca”, foresteria sorta a poche centinaia di metri dall’IRST IRCCS volta ad offrire ai pazienti il meglio dal punto di vista logistico e assistenziale, per un totale di 199.172 euro”, dettaglia ancora Miserocchi.
Il valore che si nasconde spesso dietro ai numeri non riesce sempre ad essere trasmesso, così come non si riesce a dare il giusto risalto alle emozioni delle 358 le donne che hanno usufruito del Progetto Margherita, con cui lo IOR fornisce parrucche gratuite alle pazienti che, in seguito alle terapie, affrontano il delicato momento della caduta dei capelli: quasi una al giorno. Particolarmente apprezzato anche il servizio di accompagnamento, rivolto a tutti coloro che devono sottoporsi ai trattamenti ma non hanno nessuno che possa accompagnarli da casa ai luoghi di cura e ritorno.
Da report come questi si impara come i numeri siano importanti quando trasmettono valori concreti (questo il link al report completo: http://www.ior-romagna.it/report_annuale.html)