La proposta di Poderi Dal Nespoli coglie nel segno

CUSERCOLI – Si è chiusa  domenica 9 luglio la prima edizione di MOSTO (il succo delle storie) Festival della narrazione promosso a Cusercoli, sull’Appennino forlivese dall’azienda Poderi Dal Nespoli. Tre giorni vissuti intensamente all’insegna delle storie, declinate in forme diverse, dal monologo allo spettacolo teatrale, dal reading alla forma più essenziale: il racconto orale.

 

 

Sotto la guida audace ma esperta di Matteo Caccia e Rosario Tedesco, Mosto Festival ha riunito autori differenti per cifra stilistica e tradizione, in un contesto magico come quello dell’azienda posta sulle colline di Cusercoli. “Abbiamo passato tre giorni immersi nel territorio, tra la cantina, la vigna e il castello, ascoltando la vocazione di questo luogo – sottolinea Rosario Tedesco. Anche per il prossimo anno lavoreremo sull’idea di trasformare il paesaggio e i luoghi, in una maniera inedita. Dopo aver trasformato la cantina in una balena, lavoreremo sul castello.”

 

“La prima edizione – aggiunge Matteo Caccia – è stata un test, per vedere se un evento del genere poteva riuscire in un posto non convenzionale ma incredibile come quello che ha ospitato il festival, che ha come prima vocazione quella vinicola. La mia idea è quella di creare, nella vastità di offerta estiva di eventi culturali, una proposta legata a tutte le

forme di narrazione attuali. Il risultato per questa prima edizione è positivo.

 

“L’obiettivo iniziale era quello di creare una serie di appuntamenti di alto livello culturale e di intrattenimento – spiega soddisfatto Marco Martini, Presidente di Poderi Dal Nespoli – i partecipanti hanno potuto sperimentare modi di raccontare e storie spesso insolite. Il risultato ci soddisfa ampiamente e sin la prossima edizione lavoreremo per far crescere questo seme che abbiamo piantato trovando temi specifici sempre legati alla narrazione e far si che questo festival possa diventare una tradizione della Cantina ma anche tutto il territorio che la circonda.”

Appuntamento dunque all’estate 2018, con tante nuove storie da raccontare davanti a un bicchiere di vino.