Acquistate più di 14mila piantine simbolo della lotta ai tumori
Domenica 14 maggio si è tenuta la Festa della Mamma: una ricorrenza che da anni fa rima con lotta contro il cancro, soprattutto nella nostra terra. I Volontari IOR si sono presentati infatti con i loro stand in quasi 200 punti della Romagna per distribuire la tradizionale azalea, da più di 25 anni il simbolo più bello e apprezzato della battaglia contro i tumori. Il grande weekend di solidarietà ha portato a superare di gran lunga anche quest’anno i 200.000 euro totali di donazioni, frutto di più di 14.000 piantine acquistate: una cifra importante, che verrà messa interamente a disposizione dei progetti di ricerca scientifica più promettenti contro le neoplasie.
Gli abitanti di Forlì e provincia si sono confermati particolarmente sensibili al tema. Sono state tantissime infatti le persone che hanno scelto l’azalea dello IOR come omaggio alla propria mamma: il modo più gradito di fare la differenza nella lotta contro il cancro. Alla fine il ricavo totale delle piazze di Forlì ha sforato i 40.000 euro: una somma considerevole, che fa ben capire quanto l’Istituto Oncologico Romagnolo sia radicato e riconosciuto sul territorio. “Abbiamo i Volontari migliori del mondo: sono orgoglioso di loro – ha affermato il direttore generale Fabrizio Miserocchi – è grazie a loro se abbiamo raggiunto questo successo. A nome di tutto lo IOR desidero ringraziarli per l’impegno e la costanza che in questi anni hanno deciso di donarci. Desidero ringraziare anche i Ricercatori e i Medici, che sono scesi nelle piazze con i camici a fianco dei Volontari in questo bellissimo week end. Un pensiero speciale va anche ai cittadini della Romagna, che mai in questi 38 anni di attività hanno fatto mancare il loro sostegno. Insieme possiamo continuare a fare la differenza, rendendo il nostro territorio un’area d’avanguardia nella lotta contro il cancro.”