Giornata di sensibilizzazione a cura dell’Ausl
Il prossimo 5 maggio ricorre la Giornata Mondiale sull’Igiene delle Mani, dedicata a celebrare l’importanza di tale pratica nell’ambito sanitario sia per gli operatori sia per i cittadini. L’igienizzazione delle mani rientra fra i sistemi di monitoraggio delle buone pratiche assistenziali utili a garantire la sicurezza dei pazienti e a dodici anni dalla prima campagna di sensibilizzazione – intitolata “Save lives: Clean your Hands” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, cui sono seguite importanti campagne della Regione Emilia Romagna – molti passi avanti sono stati fatti, in tutti i presidi romagnoli. Tant’è vero che le infezioni intraospedaliere sono, nel corso degli anni, diminuite in modo significativo.
Ma non per questo la guardia può essere abbassata. La consapevolezza degli operatori sanitari sui benefici che derivano dall’igiene delle mani è anzi l’obiettivo principale da perseguire attraverso adeguate azioni di educazione, informazione e comunicazione. Un impegno da ampliare anche ai cittadini, e il tema di quest’anno della giornata è proprio la promozione delle pratiche di igienizzazione anche al di fuori degli ambienti sanitari, attraverso, in particolare, il coinvolgimento delle associazioni dei cittadini e degli utenti, fin dalla “tenera età”.
Per questi motivi sono stati attivati, in occasione della Giornata, importanti momenti di sensibilizzazione in tutti gli ambiti dell’A.USL Romagna, grazie in particolare agli infermieri esperti nel rischio infettivo. L’obiettivo è quello di evidenziare la semplicità dell’igienizzazione delle mani attraverso l’uso di soluzioni idroalcoliche, presenti in maniera importante nelle principali strutture ospedaliere. Basta mettere in atto 5 semplici azioni (di qui il fatto che la Giornata ricorra il 5 maggio, cioè il 5/5) che richiedono non più di 30 secondi, ma che sono fondamentali. Per l’occasione sono stati realizzati anche alcuni video che verranno trasmessi, a partire dal 5 maggio, sui monitor aziendali delle sale d’aspetto, sia sul sito aziendale (sarà nostra cura farveli avere nei prossimi giorni).
E’ stato infine attivato un corso on line, per gli operatori, nell’ambito della formazione continua, dal titolo “La prevenzione della trasmissione degli agenti infettivi nelle organizzazioni sanitarie”.
Di seguito l’elenco delle manifestazioni in tutta la Romagna.
Qui Forlì.
Presso l’Ospedale “Morgagni Pierantoni” sarà allestito uno stand informativo, nell’atrio centrale, in cui i referenti del Rischio infettivo distribuiranno brochure ad utenti e operatori. Saranno inoltre effettuate dimostrazioni dell’utilizzo del gel idroalcolico, simulazione di approccio al paziente ricoverato e corretta igiene delle mani con un letto di degenza appositamente predisposto. Gli operatori indosseranno le magliette create ad hoc per la giornata e un fiore di carta sulla divisa con indicati i 5 momenti. Saranno presenti anche operatori della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e avrà luogo la diffusione dei video preparati per l’occasione. Gli operatori, infine, andranno anche presso le sale di attesa principali a coinvolgere l’utenza e a consegnare poster, spillette (autoprodotte) e il fiore di carta simbolo dei 5 momenti
Un’iniziativa anche presso la Casa della Salute di Forlimpopoli, dove saranno distribuite brochure informative agli utenti nelle sale di attesa e presso gli ambulatori.
Qui Cesena.
Sarà predisposto uno stand presso la portineria dell’Ospedale “Bufalini” dove saranno presenti i referenti del Rischio infettivo e il “Team mani pulite” (gli osservatori della buona pratica igiene mani); saranno offerte, ad utenti e operatori, cartoline informative e saranno effettuate dimostrazioni dell’uso del gel idroalcolico. Dalle ore 13.30 saranno presenti allo stand gli alunni della scuola primaria di secondo grado “Dante Alighieri” di Cesena, la cui classe quinta A ha ideato il progetto di educazione alla salute “DanzaMANIa”. Gli alunni, che indosseranno maglie da loro realizzate ed esporranno cartelloni e slogan sul tema, si esibiranno in una divertente coreografia “Danza MANIa” realizzata in collaborazione con Elisa Amadori di Cesena Danze, e basata sui movimenti delle mani, da cui è stato anche ricavato un video che sarà proiettato nelle sale d’aspetto dell’Azienda.
Il progetto ha previsto anche azioni di approfondimento didattico sulle infezioni e di “educazione tra pari”, da parte degli alunni con loro coetanei scolari, e tra gli obiettivi ha anche quello avvicinare i ragazzi in maniera divertente ad una disciplina di danza/fitness, aiutando a prevenire isolamento sociale e vita sedentaria. Sempre venerdì 5, infine, i bambini, accompagnati dal “Team Mani pulite”, gireranno alcune unità operative per “interrogare” medici e infermieri, chiedendo loro se si sono adeguatamente lavati le mani.