L’età minima per votare è 16 anni.
Domenica 30 aprile, dalle 8 alle 20, gli elettori del Partito Democratico sono chiamati a decidere con il proprio voto la composizione dei gruppi dirigenti del Partito Democratico e a scegliere, in questo modo, l’indirizzo politico del Partito. Si vota per eleggere il Segretario nazionale del PD e i rappresentanti dell’Emilia-Romagna nell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico.
Alle Primarie possono votare i cittadini italiani; i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia; i cittadini di altri Paesi in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno o documento equiparato. L’età minima per votare è 16 anni.
PRE-REGISTRAZIONI dei fuori sede, dei giovani 16/17 anni, degli stranieri residenti in Italia
Per essere ammessi al voto, tutti coloro che si troveranno fuori dalla provincia di residenza il 30 aprile e vorranno partecipare alle Primarie, i giovani in età compresa tra i 16 e i 18 anni, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia e i cittadini di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno o della ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, devono pre-registrarsi online su www.primariepd2017.it entro le ore 12 del 27 aprile.
COME SI VOTA
Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento d’identità, dichiarare di essere elettori del Partito Democratico e accettare la registrazione nell’Albo degli elettori del PD, versare almeno 2 euro. Ogni elettore riceve la scheda di voto per il Segretario e l’Assemblea Nazionale. Il voto si esprime apponendo un unico segno in uno dei riquadri che contiene il nome del candidato a Segretario nazionale e della lista che lo sostiene.
DOVE SI VOTA
I seggi allestiti sul territorio forlivese sono 41. Per sapere dove andare a votare basta conoscere la propria sezione elettorale. Su www.pdforli.it potete trovare l’elenco dei seggi con le corrispondenti sezioni elettorali.