Realizzato con le associazioni del quartiere su un’area da 5.400 mq concessa dal Comune
Un’area da 5.400 mq recuperata e riqualificata per tutta la città. Un parco pubblico al servizio del quartiere, dotato di pali intelligenti con videosorveglienza e rete wi-fi, pista ciclo-didattica, piazzetta con area ristoro collegata alla sala polivalente. E’ questo e molto altro il Parco Pubblico CavaRei che sarà inaugurato sabato 8 aprile 2017 con una grande giornata di festa in via Bazzoli (quartiere Cava, Forlì).
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Solidarietà Sociale (che ha ricevuto in comodato e in gestione l’area verde dal Comune di Forlì per 99 anni) e vede la partecipazione delle cooperative sociali promotrici del progetto CavaRei (Il Cammino e Tangram) e del Comitato Quartiere Cava con il patrocino del Comune di Forlì.
“Il Parco Pubblico CavaRei – commenta Maurizia Squarzi, presidente CSS Forlì – è un esempio di progettazione partecipata, dato che ha visto coinvolte varie realtà a partire dall’Amministrazione comunale, il Consorzio, le cooperative sociali, il Comitato del Quartiere Cava-Villa Romiti-Villanova, associazioni e cittadini del territorio. l’oratorio diffuso e le scuole elementari L.Tempesta e G.Mercuriale. Il progetto ha ricevuto inoltre il sostegno di alcune aziende locali: Ghisamestieri, Vis-Mobility, Sisaflor, oltre ai generosi contributi del Rotary Forlì Tre Valli e del Rotary Forlì. E’ il primo parco pubblico di Forlì progettato con e per la comunità, un’area verde attrezzata che il Comune ci ha consegnato per renderla fruibile e metterla a disposizione di tutte le persone che qui potranno venire, a partire dai ragazzi e dalle famiglie con bambini”.
Il programma. Mattina, pranzo e pomeriggio: sabato 8 aprile sarà una grande giornata di festa al Parco Pubblico CavaRei (via Bazzoli 12), con special guest dell’evento il comico Andrea Vasumi, amico e sostenitore di CavaRei.
Si comincia alle 10 con l’inaugurazione della pista ciclo-didattica in collaborazione con il progetto IES. A seguire laboratori di educazione stradale con la Polizia Municipale di Forlì. Alle 13 pic-nic nel parco (prenotazione: 0543.31094 – portare la coperta).
Il pomeriggio si presenta ricchissimo di eventi. Dalle 14.30 visite guidate al cantiere della coop sociale Il Cammino, secondo lotto di CavaRei. Dalle 15.30 Under World, sfida di action painting con il pittore Fabio Valente; alle 16 esibizione di ginnastica artistica e ritmica curata dalla Polisportiva Cava con accompagnamento musicale dell’Orchestra giovanile del Liceo Musicale “A. Masini” e alle 17 i giochi interattivi proposti dall’Associazione Incontri Senza Barriere.
Alle 17.30 si parla di “Progettare con e per Forlì” con il saluto delle autorità e gli interventi degli ospiti. Dalle 18 la presentazione della progettazione partecipata del parco e l’intrattenimento con Andrea Vasumi che presenterà insieme ai promotori il progetto Parco Pubblico CavaRei. A seguire accensione dei pali intelligenti, ringraziamento degli sponsor e aperitivo per tutti.
Il Parco Pubblico CavaRei è stato realizzato grazie al sostegno di Ghisamestieri, Vis-Mobility, Sisaflor, oltre ai generosi contributi del Rotary Forlì Tre Valli e del Rotary Forlì.
La manifestazione sarà rinviata solo in caso di pioggia.
FOCUS SUL PROGETTO CAVAREI
Oltre 1.600 metri quadrati di costruzione in legno su due piani per rispondere alle esigenze di 120 famiglie con persone disabili; un Parco Pubblico di 5.400 metri quadrati dotato di wi-fi, videosorveglianza e pista ciclo-didattica per l’educazione stradale, progettato insieme al Quartiere Cava di Forlì; una sala polivalente (Sala CavaRei) di 125 metri quadrati attrezzata dal punto di vista tecnologico (con annessa ampia cucina) a disposizione di famiglie, associazioni, scuole e gruppi di giovani; nuovi spazi nei quali accogliere i circa 50 disabili seguiti dalla Cooperativa sociale Tangram come i laboratori di inserimento occupazionale, il negozio Tocco d’Artista e il centro stampa il Lapis; infine il secondo lotto che ospiterà i 30 ragazzi dei centri diurno e residenziale de Il Cammino.
Sono queste le caratteristiche principali di CavaRei (via Bazzoli 12, Forlì), il progetto di architettura sociale per Forlì i cui lavori sono partiti nel novembre 2015 e si sono conclusi per quanto riguarda il primo lotto (1.000 mq) nel corso dell’estate 2016; attualmente la struttura ospita le attività della Cooperativa sociale Tangram, mentre è previsto per l’inizio dell’autunno 2017 l’inaugurazione del secondo lotto (600 mq), dove saranno ospitati gli spazi de Il Cammino.
CavaRei è una nuova struttura eco-compatibile interamente in legno, realizzata dall’azienda Ferruccio Maestrami di Loiano (Bologna) su progetto architettonico dello Studio Clusterize di Forlì.
L’intera opera ha un costo di 2,8 milioni di euro. Si tratta di un importante investimento sostenuto con risorse proprie da parte dei soggetti proponenti, un finanziamento di Foncooper e contributi di realtà private, tra i quali in particolare quello della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (80.000 euro) e quello del Rotary Club Forlì Tre Valli (20.000 euro).
Le Cooperative sociali promotrici hanno lanciato una campagna di raccolta fondi diffusa per sensibilizzare l’intera cittadinanza sull’importanza del progetto. E’ possibile sostenere CavaRei anche destinando il 5×1000 in dichiarazione dei redditi alle coop sociali Tangram e Il Cammino.
Info: www.cavarei.it – raccoltafondi@cavarei.it