Novità dal mondo dell’istruzione

Fine settimana con Happy Family Expo alla Fiera di Forlì. Sabato 25 e domenica 26 febbraio, dalle ore 9 alle 19,saranno due giornate ricche di eventi, novità e proposte, per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei più piccoli. Per i bambini tantissime attività divertenti e formative: eventi e spettacoli con artisti, attori e burattini, emozionanti aree gioco e spazi creativi, lezioni di danza e di musica, sport per tutti i gusti, parco giochi e moltissimo altro. 

Confermando il format che si è rivelato vincente e che consiste nell’integrazione tra componenti commerciali, culturali, educative e ludiche, Happy Family Expo 2017 punta ad ampliare ulteriormente l’offerta destinata ai bambini e alle famiglie, con personaggi della cultura e dello spettacolo, eventi di qualità, attività sportive e ludiche, laboratori didattici e creativi portando a conoscere tante realtà del territorio.

Special Guest all’Happy Theater quest’anno le Winx e i personaggi di Real Academy, ma anche tanto altro come gli imperdibili spettacoli e balli in maschera di Carnevale, la magia della fattoria e della cultura contadina e poi ancora una vasta mostra dei mitici mattoncini colorati della linea Lego. 

Protagoniste saranno anche le tematiche riguardanti l’istruzione e i servizi 0-6 che verranno dibattute in seminari e talkshow televisivi con esperti, protagonisti e istituzioni di rilievo nazionale. Si tratta di un appuntamento non solo per le famiglie, ma anche per i professionisti del mondo della scuola e dei servizi per l’infanzia che troveranno nella nuova edizione di Happy Family Expo numerosi appuntamenti di approfondimento e dibatto sulle nuove normative del settore.

 

Il programma

Sabato la fiera apre con un seminario alla Sala Borsa, alle 9, dal titolo “Scuola dell’infanzia: il prima e il dopo. Una certa idea di zerosei” organizzato dall’ufficio scolastico provinciale e aperto a insegnanti, dirigenti e cultori della scuola: sarà presente Giancarlo Cerini, esperto del modo dell’infanzia, già ispettore Miur, la cui lectio magistralis sarà preceduta dalla presentazione di buone pratiche e di esperienze significative da parte di alcune insegnanti del gruppo di ricerca provinciale della scuola dell’infanzia, che da tempo si interroga su temi e aspetti della scuola dei piccoli, creando occasioni di scambio, confronto, raccordo e condivisione.

Seguirà alle ore 11.30 all’Happy Theater il Talk show televisivo “La nuova legge 0-6 anni. Dialogo e integrazione tra nidi e scuole dell’infanzia”, il dibattito approfondirà le novità della legge numero 107 del 2015 “La buona scuola” nella parte che riguarda la riforma dell’intero percorso educativo dalla nascita fino ai 6 anni. Al talk Show Televisivo parteciperanno Cerini, già ispettore Miur; Giovanni Faedi, consulente Anci; Luca Iemmi, presidente Fism Emilia Romagna; Lubiano Montaguti, vicesindaco e assessore Politiche educative e formative, istruzione, Università del Comune di Forlì; Giuseppe Pedrielli, provveditore di Forlì-Cesena e Rimini; Gabriele Ventura, Settore Istruzione Comune di Bologna.

Domenica alle 14.30 nella sala Borsa si prosegue con un secondo Talk show televisivo “I Servizi 0/6 – La Legge regionale, la partecipazione delle famiglie, crescita e benessere attraverso le attività all’aperto“ Ospite principale sarò Elisabetta Gualmini, vicepresidente Regione Emilia-Romagna, assessore alle Politiche di Welfare e Politiche abitative.

 

La fiera sarà suddivisa in aree tematiche:

 

Area sport e tempo libero: dalle arti marziali al pattinaggio e alla danza, dal basket alla pallavolo, dalla scherma all’arrampicata, dalla vela al ciclismo con esibizioni e lezioni di prova per tutti.

Area cultura e l’area editoriale “Tempo di Libri 2.0”: letture animate, laboratori artistici e didattici, salotto con l’esperto, dibattiti e tavole rotonde, scrittura creativa.

Area spettacoli ed eventi: si potrà assistere a bellissimi spettacoli con artisti, attori e burattini, ma anche a esibizioni di danza e laboratori musicali con la possibilità di partecipare a lezioni di canto e ballo.

Area istruzione e servizi: eventi e laboratori realizzati dalle scuole e dalle associazioni, consulenze e informazioni su tutte le iniziative, i progetti e le opportunità a disposizione delle famiglie.

Area alimentazione: tutti i prodotti per una sana e corretta alimentazione fin dall’infanzia, merende e laboratori di cucina per piccoli e grandi.

Area ambiente e sviluppo sostenibile: laboratori riservati al rispetto della natura, “Happy Farm” con animali dell’aja, giochi di una volta e tradizioni della nostra civiltà contadina inoltre un’area cani dedicata alla pet therapy ed al rapporto cane e bambino.

 

Biglietti:
Gratis per bambini fino a 12 anni,

-biglietti da 16 (2 adulti più bambini) a 20 euro (3 adulti più bambini)