Incontro pubblico gratuito per ragionare di furti in appartamento, su come ridurre i rischi e vivere più sereni tra le mura domestiche

FORLI’ – Sicurezza, come conciliare il rapporto tra pubblico e privato? Come ottimizzare i sistemi di sorveglianza e quelli di allarme nell’epoca della sharing economy? Quali sono le buone pratiche da adottare per rendere la vita difficile ai ladri?

 

Di tutto questo si parlerà nell’incontro pubblico che si terrà giovedì 16 febbraio nella sala della Banca di Forlì, in via Bruni alle ore 18,00.

Organizzato nell’ambito delle attività previste dal progetto “Casa Tua 2.0” promosso dalla Provincia di Forlì Cesena e con il supporto della Regione Emilia Romagna il titolo dell’evento è emblematico: “Il diritto di sentirsi sicuri, tra sicurezza pubblica e privata”.

 

Relatori della serata saranno: Ugo Terracciano, oggi docente di “Tecniche investigative” dell’Università di Bologna, Alfredo Catenaro, Comandante della Polizia Municipale di Forlì e del Corpo Unico della P.M. Dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, Andrea Forlivesi, Area Manager di Coopservice.

L’appuntamento è organizzato da Casa Tua Soc Coop Onlus, da cui ha preso vita il progetto “Casaweb, il portale dell’abitare”

 

Si parlerà di furti in appartamento, tema di grande attualità e sentito da tutti i cittadini e verranno illustrati dati, statistiche ma anche i più comuni metodi con cui i malviventi si introducono nelle abitazioni per svaligiarle. Sarà anche occasione per approfondire il ruolo fondamentale che le forze dell’ordine svolgono nel prevenire i reati di questo tipo, delle tecniche e degli strumenti di indagine con cui le pattuglie ogni giorno lavorano per assicurare i malviventi alla giustizia.

Altro aspetto su cui ci si concentrerà è quello della videosorveglianza e del coinvolgimento degli istituti di vigilanza in un percorso condiviso, tra pubblico e privato, per aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini

 

Cosa possono fare nell’immediato i cittadini per far fronte al fenomeno dei furti in appartamento? Dotarsi di strumenti di sicurezza passiva, ma anche adottare utili pratiche quotidiane per ridurre l’esposizione della propria casa a potenziali effrazioni e l’incontro di gioevedì sarà occasione anche per dare qualche utile consiglio per vivere con maggiore serenità dentro e fuori le mura domestiche.

 

Cosa sono le protezioni fisiche in sharing? I sistemi di sicurezza in rete? La progettazione di un piano di sicurezza di quartiere? Come si sceglie una polizza antifurto e quali caratteristiche deve avere? Di questo e di altri ancora parleranno Marco Ghezzi di ESI Project, Alessandro Zoli di Elettrodue Impianti, Paolo Monti di Metalmania e Stefano Ranieri di Global Service Soc Coop.