Sono già 30mila le prenotazioni per la mostra sull’Art Déco

Fin da stamattina alle ore 9.30 è aperta la mostra ai Musei San Domenico “Art Déco – Gli anni ruggenti in Italia” e sono già 30mila le prenotazioni per visitarla. Ieri è stata la giornata della presentazione alla stampa e dell’inaugurazione con le arie della Turandot di Puccini e il saluto della ministra dell difesa Roberta Pinotti.

Antonio Paolucci, presidente del comitato scientifico, ha presentato la dodicesima mostra che si tiene al San Domenico come un appuntamento ormai tradizionale che, grazie all’alleanza tra Comune e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, indaga le forme artistiche della modernità. “Non si tratta di qualcosa di preconfezionato – ha affermato Paolucci – ma di qualcosa di assolutamente nuovo nel panorama culturale italiano.”

La mostra descrive in una prospettiva italiana gli anni sfrenati, folli e ruggenti che vanno dal primo Dopoguerra alla crisi del 1929,  attraverso 440 opere tra sculture, dipinti, disegni, ceramiche, abiti d’epoca, vetri, arredi, splendide oreficerie.

Tutto cominciò con l’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi nel 1925; il movimento che da lì prese le mosse influenzò le arti decorative, visive, architettoniche e anche la moda in America e in Europa e in Italia contribuì alla nascita del design e del “Made in Italy”. 

 

Info:

Musei San Domenico, 11 febbraio – 18 giugno

da martedì a venerdì: ore 9.30-10

sabato, domenica e festivi: 9.30-20

aperture straordinarie: 17 e 24 aprile e 1° maggio

Biglietti: intero 12 euro, ridotti 10 euro (comprende radio guide e audioguide)

 

Per prenotazioni:

tel. 199 151134, tel. 0543 36217 (gruppi e scuole)

artdeco@civita.it, www.mostradecoforli.it

call center: d alunedì a venerdì ore 9/18, sabato ore 9/12, chiuso nei festivi

 

La mostra è a cura di Valerio Terranoli, con un comitato scientifico presieduto da Antonio paolucci e direzione generale di Gianfranco Brunelli. Il catalogo è a cura di Silvana Editoriale. La mostra è promossa da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e organizzata da Civitas Srl in collaborazione con il Comune di Forlì.