FORLÌ. Nella mattina di domenica 23, al termine della assemblea di zona autunnale, è stata inaugurata la nuova sede di Zona della AGESCI Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani in via Borghetto Casello 3.
Alla presenza di Sindaco Davide Drei e del Vescovo Monsignor Lino Pizzi è stato tagliato il nastro della casa e intitolata a Carlo Sintoni – per quelli che lo hanno conosciuto Carletto -, Capo scout di Predappio che ha lasciato un segno nella storia della zona e dello scoutismo forlivese oltreché una impronta indelebile nella vita del Gruppo Scout di Predappio.
La cerimonia , dopo il taglio del nastro è proseguita con l’alzabandiera e un momento di ringraziamento a tutti coloro che hanno in vario modo contribuito alla realizzazione di questa “impresa”. A coloro che hanno sostenuto con opere o economicamente i lavori di ristrutturazione è stata donata una piastrella recante il nome che verrà posata su una parete della casa a ricordo.
Il Sindaco Davide Drei nel suo saluto ha sottolineato l’importanza del rapporto che gli scout hanno consolidato con l’amministrazione e la città grazie alla servizio e alla disponibilità nelle varie occasioni pubbliche. Monsignor Pizzi ha evidenziato il valore di questa nuova sede come strumento per un miglior servizio e come nuova opportunità di crescita. Ha inoltre “ricordato”, in tema di case, la necessità di tanti di un tetto o di un alloggio confidando nella sensibilità dell’Amministrazione Comunale. Ad entrambi è stato consegnato un fazzolettone commemorativo.
Lo stabile di via Borghetto Casello, di proprietà del Comune versava da anni in stato di abbandono ed è stato dato in locazione all’AGESCI anche con l’intento di conservarlo e strapparlo alla rovina. Grazie alla risistemazione dell’immobile l’AGESCI ha così una nuova sede più funzionale rispetto a quella appena lasciata in via Solferino, in grado di ospitare le riunioni formative per i propri Capi oltre ad incontri destinati anche ad alte associazioni. Vi troverà “alloggio” la Pattuglia Protezione Civile per momenti di formazione ed attività specifiche e sarà a disposizione per le attività rivolte ai ragazzi. Da gennaio anche la rivendita delle uniformi si trasferirà nella nuova sede.
Agesci Forlì – Comunicazione