FORLÌ. Consolidata nella sua formula di successo, ancora più ricca di eventi ed esclusiva nella sua proposta di qualità, “VINTAGE! La moda che vive due volte” torna a Forlì nel quartiere fieristico di via Punta di Ferro per la sua 21ª edizione, ma per cogliere al meglio le istanze degli operatori e i suggerimenti dei visitatori e confermarsi punto di riferimento a livello nazionale, riconosciuto e apprezzato da un pubblico attento e appassionato, ha compiuto un salto in avanti di un mese rispetto alla programmazione delle passate edizioni. L’evento organizzato da Romagna Fiere torna, infatti, venerdì 21 ottobre per svolgersi sino a domenica 23 ottobre 2016 e la sua proposta per il settore moda vedrà grandi protagoniste le collezioni Autunno-Inverno delle migliori maison e negozi specializzati di tutta Italia.
La rassegna è una narrazione emotiva del periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’80, con la moda, il modernariato, gli articoli da collezionismo, i profumi, i capi sartoriali e i pezzi di design che hanno contraddistinto lo stile di un’epoca. Si tratta di oggetti d’uso in quei decenni, già prodotti con alta qualità e destinati a durare, che con sé portano non solo le sensazioni e le speranze dei loro tempi, ma anche la “filiera” successiva fatta dal modo in cui sono stati custoditi, e poi riutilizzati e rivenduti. Tornando assolutamente attualissimi. Senza età.
VINTAGE, I NUMERI DI UN GRANDE SUCCESSO
Eventi esclusivi, musica dal vivo, spettacoli di danza e di burlesque, set di trucco e acconciatura vintage, design di qualità creato attraverso il recupero e il riciclo della materia. Tutto ciò contribuirà a confermare “VINTAGE! La moda che vive due volte” come prima in Italia per numero di visitatori e terza per “anzianità”, con una media di circa 15 mila visitatori per edizione, La fiera si svilupperà su oltre 5.000 metri quadrati di spazi espositivi e proporrà una accurata selezione di oltre 100 aziende tra archivi storici, collezionisti, aziende artigiane e stilisti provenienti da tutta Italia. L’intento è offrire al visitatore uno spazio a tutto tondo dove sia possibile scoprire articoli raffinati senza tempo, dando sfogo alla propria curiosità e acquistando capi, accessori moda, complementi d’arredo e prodotti che sapranno evidenziare e riaffermare la specifica personalità di ognuno.
Come sempre, la fiera si articola su più aree tematiche.
VINTAGE
L’area principale dedicata all’abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso. Questi cimeli, definiti Vintage, sono oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva anche grazie alla qualità superiore con cui sono stati prodotti e la possibilità che oggi offrono di reinventare uno stile personale, ricercato e vivace.
REMAKE
Vintage non è solo sinonimo di passato o malinconia del tempo che fu, ma un nuovo modo per guardare al futuro: le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, mettono in vendita in quest’area le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi, siano essi tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc. Tutto può avere una nuova vita e creare nuove forme d’arte.
COLLEZIONISMO & DESIGN
Area dedicata agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d’epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un’atmosfera da marchè-aux-puces.
“VALENTINO: STILE ITALIANO” BY ANGELO VINTAGE PALACE
L’evento clou questa 21ª edizione è un grande omaggio a uno dei maestri della moda italiana. Dal proprio prezioso archivio, A.N.G.E.L.O. Vintage Palace di Lugo (Ra) proporrà abiti da mille e una notte nell’esposizione “Valentino: Stile Italiano”. La carriera dello stilista simbolo con i suoi “gioielli sartoriali” del glamour, dell’eleganza e della femminilità, sarà ripercorsa con una selezione di abiti straordinari. Una mostra ricca di fascino, un percorso dagli anni ‘70 agli anni ‘90 che racconta la storia di uno stile unico.
«Ho sempre desiderato rendere belle le donne» affermava Valentino ed in 45 anni di carriera ci è riuscito
in maniera esemplare affermandosi come la quintessenza dell’italianità. Maestria del taglio, perfezione della fattura e amore per la bellezza, la donna una creatura da venerare, ammirare e valorizzare. Passione per il dettaglio, per l’equilibrio tra ricami preziosi e semplicità del drappeggio, colori tenui bilanciati dall’uso del rosso che porta il suo nome.
Valentino Garavani rappresenta tutto questo. E’ lo stile italiano. Il gusto fortemente riconoscibile grazie ad un mix di femminilità, ricerca, scenografia e ricchezza, ispirato spesso agli anni d’oro del cinema hollywoodiano e ai forti riferimenti alla storia dell’arte.
TIMELESS BEAUTY: UN SECOLO DI MAKE UP
Passano le epoche, muta ed evolve l’immaginario femminile nella società e, con questo, anche i canoni della bellezza e del costume e il modo di raffigurarli nella pittura, nella letteratura e nella moda.
A raccontare per “VINTAGE” un secolo di make up sarà la truccatrice professionista Apollonia Tolo, la quale proporrà un viaggio nel tempo che parte dallo stile vittoriano, sofisticato e magico, con le tonalità avorio e le chiome imponenti che impreziosivano gli incarnati candidi di donne eteree, e approda agli anni ‘80. Apollonia Tolo darà alle visitatrici la possibilità di esplorare e sperimentare, attraverso un servizio di trucco emozionale loro dedicato, i look che hanno saputo affascinare in 100 anni di storia e in questa edizione renderà omaggio a un artista che ha fatto dello stile e dell’immagine i caratteri distintivi di un successo planetario che non cessa neppure dopo la sua scomparsa. Un omaggio a David Bowie e al glam degli anni ‘70.
MUSICA DAL VIVO, DJ SET E DANZA PROTAGONISTE CON REPLAYVINTAGE
Tre giorni tutti da ascoltare, applaudire e ballare a “VINTAGE! La moda che vive due volte”. Basta immergersi nel clima suadente di “REplayvintage music & dance”, l’area nella quale lo swing si miscela con il blues, il boogie woogie con il funk, il jazz con il rock ‘n’ roll.
REplay è una realtà consolidata a livello nazionale che sostiene tutto quelle che viene considerato vintage, promuovendo la musica live e dando un’alternativa alle abituali proposte commerciali che attualmente invadono la maggior parte degli spazi d’aggregazione. Dopo il successo di tanti eventi che hanno richiamato migliaia di appassionati, in fiera per tutto il week-end un ricco calendario di appuntamenti all’insegna della cultura musicale retrò che spazia dallo swing degli anni ’40 e ‘50 fino al funk degli anni ‘80 attraversando le epoche.
Venerdì 21 REplay curerà l’intrattenimento musicale in sottofondo con i propri Dj, sabato 22, invece, workshop di ballo “Boogie Woogie” della scuola “Cotton Club” con esibizione finale dei Campioni Italiani 2012-2013-2014 e Campioni del Mondo dell’International dance federation, Beppe Nardelli e Francesca Ecchia. Dalle 17 alle 19, inoltre concerto live del gruppo “The Strikeballs”, band rock’n’roll italiana formatasi nel 2008 a Savignano sul Rubicone. Dalle 19 alle 20 torna infine il dj set di REplay.
Domenica 23 pomeriggio, sottofondo musicale sino alle 16.30 cui seguirà il workshop di ballo “Lindy Hop” del gruppo di ballo Lindy Garage con esibizione finale. Dalle 18 alle 20 concerto live del gruppo swing riminese “Noi Duri” e show finale dal titolo “Brillantina Swing” assieme a “Lindy Garage” e alla cantante Manuela Evelyn Prioli.
BURLESQUE SHOW: L’ARTE DI GIUDITTA SIN
La 21ª edizione di “VINTAGE! La moda che vive due volte” vede il ritorno, quanto mai gradito, dell’arte del Burlesque: ironica, teatrale, sensuale. Questo genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell’Ottocento nell’Inghilterra Vittoriana, nel tardo pomeriggio di sabato 22 e domenica 23 verrà portato sul palcoscenico da una diva internazionale quale Giuditta Sin, l’artista nata a Chicago e diventata ormai un’icona. Surreale, distratta, svagata e poetica: così si autodefinisce Giuditta Sin, la quale ama fare di ogni performance un’occasione per liberare la sua fantasia, mostrarla nelle sue innumerevoli sfumature e coinvolgere il pubblico nel suo sogno lucido. Appassionata del movimento culturale “Fin de siècle” e dall’estetica dell’art nouveau, da sempre affascinata dalla sensualità delicata ed impertinente delle dive degli inizi del ‘900, Giuditta crea performance che rifiutano ogni etichetta: sono puri atti di bellezza.
Resident performer del Velvet Cabaret del Micca Club ed insegnante al l’Accademia del burlesque dello stesso, è producer insieme alla performer Vampfire del “Burlesque Riot Alternative Burlesque Revue” a Roma. Si è esibita con successo ai Burlesque Festival e Burlesque Awards di Milano, Roma New York, Londra, Berlino, Stoccolma e New Orleans.
13° PREMIO STILE DI UN’EPOCA
Si utilizza il termine vintage per definire la moda d’epoca intesa come patrimonio storico e culturale rappresentato da importanti capi d’abbigliamento, accessori, bijoux e altri oggetti di vanità.
Anche per questa edizione torna, quindi, il premio, organizzato e sostenuto da Romagna Fiere, che selezionerà tra tutti l’espositore il quale avrà saputo meglio proporre con originalità ed autenticità le irrequiete tendenze del secolo scorso. L’edizione svoltasi nella primavera 2016, ha decretato la vittoria di Tartan Vintage di Valentina Fiaschi, negozio “a tutto vintage” di Campi Bisenzio (Fi) la cui vocazione è nello sviluppo, nella ricerca e nel diventare oggi un passaggio di testimone dello stile e della tradizione inglese alle nuove generazioni.
ANCHE LA RISTORAZIONE SI FA VINTAGE
Da questa 21ª edizione, la manifestazione sarà ulteriormente arricchita dall’allestimento di un nuovo, ampio punto ristoro realizzato in perfetto stile vintage da Romagna Fiere in collaborazione con “Koroné Design” di Mauro Caravita. L’azienda di Alfonsine (Ra) specializzata nell’arredamento per interni creerà un’ambientazione retrò cui si abbinerà in piena sintonia una ricca proposta di piatti e pietanze per uno spuntino, un aperitivo o un pranzo diverso e ricercato in fiera. Koronè da quasi 20 anni si occupa di arredamento e complementi d’antiquariato e modernariato. Al laboratorio di cornici e restauro mobili si affianca un importante spazio espositivo dove si possono trovare una gran quantità di mobili e oggetti.
Nell’area-bar l’allestimento sarà un mix di stili e accostamenti diersificati.
“AFTER VINTAGE”: MODA E SPETTACOLO PER UNA NOTTE ALL’ABBEY PUB
Grande novità di questa 21ª edizione è la “Fashion Night” che sabato 22 ottobre coinvolgerà il centro storico di Forlì. “Vintage! La moda che vive due volte”, si trasferirà infatti per una sorta di “after” presso “The Abbey Pub”, il noto locale di piazzetta XC Pacifici 2 che per dare vita al party inaugurale che sancisce l’avvio dell’attività della sua nuova gestione, ha scelto di collaborare proprio con la rassegna fieristica e allestire assieme un programma di moda, musica e spettacolo davvero coinvolgente ed emozionante.
Dalle 22.30 l’irish pub ospiterà le performance della diva del Burlesque, Giuditta Sin, del duo musicale “Red Roses” – un sofisticato connubio voce, violino e arpa celtica – e una sfilata di moda vintage con i capi in passerella proposti dagli espositori presenti in fiera.
INFO, ORARI E PREZZI
Orari al pubblico: venerdì dalle 14.00 alle 20.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Preview gratuita su invito per uffici stile e ricerca venerdì mattina: dalle 10.00 alle 14.00
Ingresso: Coupon riduzione scaricabile dal sito www.fieravintage.it € 5,00 – Intero € 7,00 – Gratis fino a 12 anni.
Ufficio Stampa Romagna Fiere