FORLÌ. Sabato 15 ottobre sarà tempo di fanzine, la sede fanzinotecaria ospiterà la prima adesione al “Bibliopride – Giornata Nazionale delle Biblioteche 2016” e, in contemporanea, la “Giornata del Contemporaneo“.
Due grandi eventi nazionali che, inseriti nellaFanzinoteca d’Italia, con sede in via Curiel, 51 Forlì, sono in grado di mostrare come la struttura sia una grande realtà, molto più di tante altre che si trovano in territorio. Quindi, apertura pomeridiana straordinaria per l’affermata “Biblioteca delle Fanzine” accogliendo tutti gli interessati, dalle 14.00 alle 18.00, per due grandi eventi in cui si fonderanno tradizione e innovazione, rispecchiando quella dote unica che la Fanzinoteca ha dimostrato di possedere: la capacità di essere sempre al passo con lo spirito dei tempi, se non anticipandoli. Nell’incontro si parlerà dell’importanza delle fanzinoteche, attivando uno scambio di opinioni con i presenti e di eventuali proposte per il futuro. La giornata verrà celebrata ascoltando le letture ad alta voce di alcuni passaggi della Ottava Tesi di Laurea, discussa il 12 ottobre, realizzata col supporto esterno da parte dell’esperto nazionale fanzinotecario, Direttore della Fanzinoteca d’Italia, Gianluca Umiliacchi, dedicata all’universo dell’editoria fanzinara nazionale e alle auto-edizioni. Dal titolo “Fanzine, Fanzinoteca, FanziMedia – Un patrimonio comunicativo condiviso” ad opera della laureata Dott.sa Martina Ciccotelli, presso l’Università Forlì, Facoltà Scienze Politiche per il Corso di Laurea LM Mass Media e Politica. Tutte iniziative proposte per veicolare l’importanza socio-culturale delle fanzinoteche, soprattutto, della auto-produzione fanzinara.
L’incontro, dal titolo “Biblioteca delle Fanzine” Tesi di Laurea, sarà l’occasione per fare lo scatto “Un giorno in biblioteca” aderendo al concorso fotografico in programma per la 5° giornata nazionale mondiale.
Prosegue, allestita presso l’Atrio-Espositivo dal 1 del mese fino al 31 dicembre, anche la mostra realizzata con le fotografie di Cristina Paglionico, che per la “Dodicesima Giornata del Contemporaneo” proporrà la “Contemporaneità della Fanzinoteca d’Italia“. La Fanzinoteca d’Italia racconterà la fanzine in tutti i suoi formati e declinazioni, grazie a un programma elaborato su più livelli, confrontandosi con le sfide della contemporaneità, in grado di omaggiare le esperienze di ciò che è stato con lo sguardo sempre rivolto a ciò che verrà, proseguendo oltre, perché vuole parlare non solo ai lettori e agli appassionati ma anche fortemente ai non lettori.Queste iniziative ricorderanno ai presenti quanti benefici si possono ricevere, individualmente e socialmente, dal dedicare tempo alla comunicazione e al confronto diretto, supportati dalla propria passione, e lo farà attraverso una formula aperta, dinamica e plurale. 24 musei AMACI e 1000 realtà in tutta Italia per il dodicesimo anno consecutivo aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi e inaugurano ufficialmente la stagione dell’arte contemporanea, per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea, portando la manifestazione organizzata da AMACI a essere considerata l’appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell’arte in Italia. Le iniziative fanno parte della Manifestazione Un “GRANDE Vivere” che avviata il 1 settembre proseguirà fino alla fine del 2016, facendo leva sullo slogan “GRANDE vivere per vivere alla GRANDE“, prevede il coinvolgimento diretto, come nel caso di queste iniziative, dimostrando, se ce ne fosse bisogno, come la Fanzinoteca d’Italia in breve tempo è stata in grado di arricchire culturalmente la città, più di quanto abbia fatto altre realtà simili, riuscendo a colmare un gap socio-culturale non da poco.
La Fanzinoteca d’Italia, da 6 anni, ci si prodiga per donare ai giovani la conoscenza degli strumenti utili e adeguati per il confronto sulle loro idee, nonché costruire nuove relazioni e creare rete, tramite l’opportunità di avviare un percorso accompagnato che li agevoli nelle varie fasi della realizzazione di prodotti fanzinari, un’azione di coinvolgimento e attivazione concreta del mondo giovanile alla vita civica. L’attività è parte del contesto che si inserisce nell’ambito di Un “Grande Vivere”, per poi proseguire fino alla termine dell’anno con le varie proposte, occasione di vivere l’universo fanzinaro. Filo conduttore della conoscenza “estroversa” e atipica come quella fanzinara, nella ricerca e nel valore reale della libertà di comunicazione e confronto, ambito ancora non considerato e valutato, oltre che compreso, anche da parte delle realtà pubbliche e private. La sede fanzinara è un luogo alternativo per pensare, per progettare e riflettere sul ruolo che comunicazione e cultura hanno per la coesione sociale, lo sviluppo e la crescita civile delle società, per la fruizione di un patrimonio comune. Fanzinoteca d’Italia è oggi sinonimo mondiale di cultura e innovazione. La “Biblioteca delle fanzine” è disponibile con due le aperture pubbliche settimanali, nei pomeriggi di martedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni è disponibile il sito www.fanzinoteca.it o la e-mail fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
Fanzinoteca d’Italia – Ufficio Stampa