FORLÌ. Entra nel vivo il 900fest, il Festival di Storia del Novecento, dedicato quest’anno, nella sua terza edizione, al tema “Le colpe e la Storia”.
Venerdì 7 ottobre è la giornata dedicata alla giustizia. “La colpa, la giustizia, la pena” è il tema del dibattito che si svolerà alle ore 15.00 nel Salone Comunale. Fra gli ospiti c’è ancheGherardo Colombo. Il magistrato, ora a riposo, noto per aver contribuito ad inchieste chiave, come la scoperta della Loggia P2, il delitto Giorgio Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme interverrà assieme a Stefania Amato, avvocato, è Presidente della Camera Penale Distrettuale della Lombardia Orientale e Andrea Pugiotto, dell’Università di Ferrara.
A seguire, alle ore 17.00 Fabio Levi, storico dell’Università di Torino, direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi ed Elvira Mujcic, scrittrice e traduttrice letteraria si occuperanno di “Primo Levi in Bosnia. Il paradosso della vergogna del sopravvissuto”.
Fra i dibattiti da segnalare ci sono poi quello di venerdì mattina, alle ore 9.00, in Sala Nassiriya sulle colpe degli italiani in Spagna, con Carlo De Maria e Javier Rodrigo Sanchez. Alle 11.00 sempre in Sala Nassiriya lo storico Mimmo Franzinelliparlerà di “Disertori. La colpa di non voler combattere”. Introduce Gabrielle Zelli, assessore dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.
Info e aggiornamenti sono rintracciabili sul sito:www.900fest.com e sulla pagina Fb dedicata @900fest
900Fest, Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi, democrazia
LE COLPE E LA STORIA – Forlì 5-9 ottobre 2016
Direttore scientifico Marcello Flores
Segreteria organizzativa – Fondazione Alfred Lewis – info@alfredlewin.org – 0543 36698
900Fest – Ufficio Stampa e Comunicazione