È organizzato da Csain Forlì-Cesena

RICCIONE. Cambiare stile di vita intervenendo su sport e alimentazione. È questo il tema trainante del convegno gratuito e aperto al pubblico “Attività fisica ed alimentazione per migliorare la qualità della vita”, che si terrà a Riccione il 7 ottobre prossimo. L’evento è organizzato dall’ente di promozione sportiva Csain Forlì-Cesena e gode del patrocinio del Comune di Riccione. Tra gli ospiti di richiamo, il giornalista sportivo e atleta Giacomo Crosa e la “veg-chef” Carla Casali, molto famosa sia a livello locale che nazionale.

 

Ospiti e relatori. Il convegno si compone di più parti, ognuna delle quali sviluppata da uno o più relatori:

 

Giacomo Crosa. Come atleta, Giacomo Crosa, classe 1947, ha fatto sognare l’Italia alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico, raggiungendo l’altezza di 2 metri e 14 nel salto in alto, che gli valse il sesto posto e il record italiano; come giornalista, Crosa ha lavorato in Rai, sia alla radio che alla televisione, e a Mediaset, specializzandosi nella cronaca sportiva. È autore di tre libri, tra cui “Lo specchio di Luca” (Fazi Editore, 2013), scritto a quattro mani con Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Giancarla Monticelli. Biologa nutrizionista, si è specializzata in regimi alimentari vegetariani e vegani. Atleta appassionata, dedita soprattutto alla corsa su strada e al trail-running, che pratica a livello agonistico.

 

Patrizia Farnafeti Ghetti è titolare di una farmacia nel riminese. Fa parte dell’Accademia della Storia della Farmacia. In collaborazione con Giancarla Monticelli ha sviluppato il progetto “La salute vien correndo”, che parte dall’idea che le persone che si rivolgono alla farmacia per problemi di salute e di peso eccessivo, possano essere accompagnate da un “coach” in un percorso sportivo personalizzato.

 

Carla Casali è l’ospite d’eccezione del convegno. È una chef, specializzata in piatti vegani, che preparerà una merenda a metà del convegno. ”La cucina vegana” spiega Carla Casali “è molto adatta per le persone che fanno sport e che curano il proprio tono muscolare perché è una cucina altamente proteica e povera di grassi, un’alimentazione equilibrata capace di tradurre in maniera veloce ed efficace il cibo in energia“.

 

Eugenio Albini. Medico sportivo, si occupa di promozione di stili di vita corretti e dell’attività sportiva come sistema di prevenzione e terapia delle patologie croniche, che sarà anche l’argomento del suo intervento. In passato, ha fatto il medico sociale di squadre di calcio e di ciclismo.

 

Bruno Irace. Di professione radiologo dell’Ospedale di Termoli, è anche tecnico sportivo e preparatore atletico di ciclismo e di triathlon. Vincitore di categoria all’Ironman di Pescara nel 2016 e settimo all’Ironman di Barcellona (3.8 km a nuoto, 180 km in bicicletta e 42 km a piedi).

 

Antonella Riccardi. Ceo & Co-founder di Phyllon.me, inizia ad occuparsi di salute in seguito ad un evento drammatico che vede la perdita di una persona molto cara a causa di una lunga malattia. Il desiderio di aiutare gli altri e di avvicinarli ad una visione più olistica del concetto di salute la porta inizialmente a divulgare le proprie conoscenze con l’intento di dare un punto di vista alternativo volto a trovare soluzioni più vicine alla natura per ristabilire il proprio equilibrio psico-fisico, fino ad approdare all’idea di Phyllon.me il cui scopo è quello di avvicinare e coinvolgere il maggior numero possibile di persone ad un concetto di salute e di star bene basato su scelte consapevoli e sull’assunzione di responsabilità.

 

Programma. Il convegno si terrà presso il Palazzo del Turismo dalle 15 alle 18. Alle 14 e 30 inizia la registrazione dei partecipanti; alle 15 si comincia con il primo intervento, tenuto dalla dottoressa Giancarla Monticelli dal titolo “Mangia! Muoviti! E stai…sano!”; a partire dalle 15 e 40, la dottoressa Monticelli sarà affiancata dalla farmacista Patrizia Farfaneti Ghetti; insieme, presenteranno il progetto “La salute vien correndo”.

 

Alle 16 e 25 è previsto un intervallo di un quarto d’ora, in cui si metteranno in pratica le lezioni sulla sana alimentazione dell’ora precedente, gustando alcune specialità preparate dalla famosa “veg-chef” Carla Casali.

 

Alle 16 e 40 si riprende col medico sportivo Eugenio Albini, che terrà una lezione dal titolo “Attività fisica come prevenzione e terapia delle principali patologie croniche”.

 

Alle 17 e 20 si passa all’intervento dal titolo “Nutrizione e sport”, tenuto dal tecnico sportivo Bruno Irace.

 

L’ultimo intervento inizierà alle 17 e 40 e sarà tenuto da Antonella Riccardi, CEO di Phyllon.me, un social network innovativo, dedicato al wellness, inteso nel senso più ampio possibile.

 

È previsto anche un intervento di Giacomo Crosa.

 

Iscrizioni. Per iscriversi all’evento, consultare il sitohttp://www.cybertribu.com/csain

Sarà comunque possibile iscriversi anche il giorno stesso del convegno.

 

Approfondimenti

 

Phyllon.me. Si tratta di un social network che mira a far incontrare utenti e professionisti del mondo del benessere. Iscrivendosi si entra a far parte di una community di appassionati ed esperti del settore e si può usufruire di vantaggi sull’acquisto di prodotti.

 

Verdure di Romagna. Sponsor dell’iniziativa è l’azienda Sipo, che sarà rappresentata al convegno dai prodotti del brand “Verdure di Romagna”. Si tratta di un brand registrato recentemente, ma che sta avendo un grande successo commerciale e che riunisce sotto un unico nome numerosi produttori di ortaggi e verdure di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna. La Sipo ha spinto, così, sul rilancio delle peculiarità agricole romagnole, con un forte richiamo alla biodiversità e al prodotto fatto a mano da agricoltori medio-piccoli e con un forte radicamento nel territorio.

 

Csain Forlì-Cesena. La storia di Csain inizia in pieno boom economico. Nel 1954, per iniziativa del Presidente di Confindustria Angelo Costa, venne costituito il Comitato Nazionale dei gruppi Sportivi Aziendali. Nel 1965 venne ribattezzato “Centri Sportivi Aziendali e Industriali”, nome che conserva tuttora.

Csain Forlì-Cesena nasce ufficialmente a luglio 2015. Si occupa, al momento, di organizzazione di eventi informativi inerenti lo sport, l’alimentazione, le novità fiscali per le associazioni sportive. La Presidente è Manuela Russo; il vicepresidente è Alessandro Fontanini.

 

 

Per seguire tutti gli aggiornamenti di Csain Forlì-Cesena, consultare la pagina facebook

 

Ufficio Stampa Csain Forlì-Cesena