
Ricco il programma di appuntamenti, tra proiezioni, incontri e da quest’anno anche una mostra mercato del cinema
FORLI’ – Parte con la sezione ” cortoinloco”, la 13.a edizione di sedicicicorto film festival. Venerdì 7 Ottobre, (inzio alle ore 21:00) al Cinema Apollo, va in scena ” la notte degli oscar di Romagna”. C
Da quest’anno sono state valutate 21 opere, ma di queste solo 11 sono state ammesse nella selezione ufficiale. Tra queste troviamo alcune firme nuove, ma anche vecchie conoscenze. I film “made in Forlì”, sono 3: “Il sentimento” di Leo Canali, “#BambiniSperduti” di Alessandro Benedetti, “Solitude on demand” di Luca Zambianchi. Unico film non romagnolo, è il Bolognese: “Centro Barca okkupato” di Adam Selo, la cui narrazione evidenzia però tracce di cultura romagnola. Gli altri autori provengono da Rimini, Ravenna, San Pietro in Vincoli(RA), Pennabilli (RN).
Il vincitore della categoria sarà ufficializzato, sabato 15 Ottobre presso l’Auditorium Cariromagna, durante il cerimoniale ufficiale di premiazione. In palio un premio non da poco visto che ci si gioca il tutto per tutto per portarsi a casa contratto distributivo, tramite l’inserimento dell’opera nella compilation Italian short Film n° 9, che sarà diffusa a livello internazionale.
Tra le altre novità di quest’anno c’è la una mostra mercato, allestita in Sala Borsa alla Camera di Commercio, con alcuni rappresentanti dell’industria cinematografica della regione Emilia Romagna e con la rappresentanza della Film Commission emiliano romagnola. Masterclass e campus work sono altri due appuntamenti inseriti nel fitto cartellone in programma dove gli addetti ai lavori potranno confrontarsi con altri professionisti e perché no, instaurare nuove collaborazioni.
I protagonisti dei film inoltre, avranno a disposizione durante “i Meeting con gli autori”, l’occasione di confrontarsi con il pubblico e di presentare al meglio i contenuti delle rispettive opere.
Anche quest’anno i film in proiezione rappresentano la “creme” della produzione internazionale: Il comitato di valutazione per 6 mesi ha visionato più di 5.000 corti provenienti da 119 paesi, fino a giungere all’attesa selezione che vede selezionati 243 cortometraggi in rappresentanza di 61 Paesi. I 243 film selezionati sono suddivisi in 6 sezioni competitive e 10 fuori concorso. 5 le anteprime Mondiali, 5 Europee, 32 Nazionali, 46 Regionali.
Le 10 giornate di festival prevedono 41 programmi di proiezione e tanti eventi collaterali.
Il pubblico ha la possibilità di accedere tramite 2 possibili abbonamenti (15€ per il Pass Lumìn e 25€ il Pass Apollo) oppure tramite biglietto giornaliero al costo di 7€.
Non solo gloria e fama: L’organizzazione mette in palio un montepremi in denaro del valore di € 4.850€ più l’assegnazione di 5 Lumìnor, le statuine in formato Oscar che riproducono la mascotte del festival. La consegna dei premi è prevista sabato 15 Ottobre presso all’Auditorium Cariromagna di Forlì.
Queste, in sintesi le principali novità del 2016
- Il concorso NON+D2, che annovera film con durata non superiore ai 2 minuti. I film saranno valutati da diverse scuole del comprensorio forlivese, i cui studenti avranno modo anche di cimentarsi in un concorso di scrittura e critica cinematografica. Il film vincitore della categoria riceverà un premio di 350€
- Il focus tematico, dedicato allo spazio cosmico, con uno speciale di animazione ed incontri di approfondimento sul tema, condotti da critici e registi.
- I focus paese, dedicati quest’anno all’Ungheria ed alla Repubblica Ceca, con 2 retrospettive di cinema di animazione, organizzate con il supporto del festival Busho di Budapest e il curatore di una importante casa di produzione e distribuzione della Repubblica Ceca.
- Il focus autore, dedicato al regista pugliese Vito Palmieri, già protagonista del festival con film molto accla mati, come “Anna bello sguardo” e “Matilde”. Uno dei più promettenti registi Italiani alle prese con la realizzazione del suo primo lungometraggio.
- Atrium, in collaborazione con il Comune di Forlì. La sezione include film di alcuni dei 10 paesi che appartengono al progetto Internazionale dedicato alle architetture dei paesi totalitaristici…………
- Campus Award, il premio di 1,000€, per il migliore progetto di pitching riservato ai giovani autori europei.
- CineworkER, localizzato nella Camera di Commercio di Forlì, dove si svolgeranno:
- i meeting con gli autori.
per info su location orari e programmazione: www.sedicicorto.it