FORLÌ. Si aprirà con la lezione del filosofo e saggista bulgaro Tzvetan Todorov la terza edizione del 900fest, il Festival di Storia del Novecento dedicato quest’anno al tema “Le colpe e la Storia”.
Da mercoledì 5 ottobre per cinque giorni Forlì diventerà capitale della storia contemporanea e luogo della memoria, grazie alle conferenze, alle proiezioni e agli incontri voluti da un comitato cittadino composto dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, dalla Fondazione Alfred Lewin, dall’Anpi Forlì-Cesena, dall’Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, da Cgil, Cisl, Uil, dall’Arci, dall’Endas Forlì e dall’Unione degli Universitari Forlì.
“Abbiamo voluto dedicare la terza edizione del 900fest al tema della colpa – spiega Rosanna Ambrogetti, del comitato promotore e presidente della Fondazione Alfred Lewin -, ossia all’indagine sulle responsabilità individuali e collettive nella storia del Novecento in Europa. Questa terza edizione segna per noi un importante passo avanti nel radicamento sul territorio, attraverso un consolidarsi del rapporto con le istituzioni, le scuole e l’università e un crescente sostegno degli sponsor. Ci sembra inoltre importante sottolineare come questo festival sia nato dal basso, dalla società civile, in particolare dall’incontro di diverse realtà cittadine: la Fondazione Alfred Lewin, Ami, Anpi, Arci, Endas, Istituto storico, Cgil, Cisl, Uil e Udu, accomunate dal desiderio di creare un’occasione di approfondimento storico e di riflessione critica su ciò che è successo nel secolo scorso in Europa”.
“Sono molto soddisfatta – confessa Ines Briganti, del comitato promotore e presidente Istituto Storico della Resistenza FC – per il fatto che questa terza edizione del 900fest sia cresciuta in importanza, con un programma che ha un respiro internazionale e di questo ringrazio il direttore scientifico del 900fest, Marcello Flores. Credo che ci sia sempre maggior bisogno di memoria e che questo bisogno debbaoggi andare oltre le commemorazioni, che pure come Istituto Storico portiamo avanti. Oltre le celebrazioni, al loro fianco serve una riflessione più matura sulla storia per ovviare al vuoto di memoria cui andiamo incontro, la qualità dei protagonisti di questa edizione e il tema del 900fest sulle colpe vanno in questa direzione. Da ex insegnante non posso che essere orgogliosa di questo progetto che mettiamo a disposizione degli insegnanti e degli studenti. Non è cosa di poco conto, perché spesso le ricerche universitarie restano nelle università, mentre la formula di questo festival è vincente proprio perché porta studi e ricerche importanti fra la gente e alle scuole”.
900fest, Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi, democrazia
LE COLPE E LA STORIA – Forlì 5-9 ottobre 2016
Direttore scientifico Marcello Flores
Segreteria organizzativa – Fondazione Alfred Lewin – info@alfredlewin.org – 0543 36698
Ufficio Stampa e Comunicazione 900Fest