
FORLÌ. Che cosa succede nelle fasi che seguono un incidente aereo? Chi deve determinare le cause e chi le responsabilità?
Quando avviene un incidente aereo, scatta l’inchiesta dell’Autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile (in Italia è l’ANSV – Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo) e può essere istituita anche un’inchiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria.
La prima inchiesta ha il compito di individuare le cause dell’evento, con l’obiettivo di prevenire e di migliorare la sicurezza del volo; la seconda deve determinare le responsabilità.
Di questo si parlerà a Forlì lunedì 3 ottobre nell’ambito della Conferenza aperta al pubblico organizzata da ISAERS e Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena “Incidenti aerei: inchieste di sicurezza e inchieste dell’Autorità Giudiziaria a confronto”.
La Conferenza sarà ospitata nella Sala Conferenze di ENAV Academy a partire dalle ore 9,30.
Interverranno il Prof. Bruno Franchi, Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, la dott.ssa Angela Barbaglio, Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Verona e il ten. Col. Filippo Conti dell’Ispettorato Sicurezza volo dell’Aeronautica Militare.
Nei giorni successivi (4-5-6 ottobre) si continuerà ad approfondire il tema delle indagini tecniche nell’ambito del Workshop “Introduzione alle investigazioni sugli incidenti aerei” (a numero chiuso), tenuto da professionisti del settore tra cui ex investigatori, ingegneri, esperti ATC e piloti.
Per informazioni: ISAERS Soc. cons. a r.l. – Via Seganti 103 – www.isaers.com
Ufficio Stampa Isaers