Arriva a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Faenza e Rimini la Notte europea dei Ricercatori, in programma per il 2016 venerdì 30 settembre in più di 250 città in tutta Europa: una notte fitta di eventi, spettacoli, conferenze, mostre, visite guidate, caccie al tesoro, laboratori per presentare il mondo della ricerca e sensibilizzare i giovani verso la carriera scientifica.
Con oltre cento attività e duecento ricercatori coinvolti, l’evento che interesserà Bologna e le città che ospitano i campus dell’Alma Mater, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, con iniziative anche a Predappio e Faenza, sarà animato dal progetto europeo “SOCIETY. In Search of Certainty – Interactive Event To inspire Young people”. Coordinato dall’Università di Bologna, il progetto conta tra i partner alcuni fra i maggiori centri di ricerca del territorio: l’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Bologna (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consorzio Interuniversitario CINECA – SCAI, oltre alla società di comunicazione Formicablu.
Con la Notte europea dei Ricercatori il pubblico (bambini, ragazzi, adulti, famiglie, …), potrà conoscere da vicino la ricerca e scoprire come spesso sia il migliore strumento per suggerire soluzioni utili e innovative per tutta la società.
In particolare, a partire dalle 19 sia a Forlì sia a Predappio le attività si svilupperanno secondo molteplici itinerari che richiamano i percorsi e le stazioni di una metropolitana. Ogni linea rappresenta una sfida o un’area disciplinare per la quale i ricercatori proporranno idee, raccontando in modo accattivante e interattivo le ricerche in corso. Proiezioni video, performance teatrali, laboratori, aperitivi scientifici, visite guidate, incontri, mostre, giochi sull’Europa, condurranno i visitatori a scoprire i segreti del volo e delle missioni spaziali, come si studia e si insegna nell’era del web 2.0, come si fa a sottotitolare e doppiare un fumetto o come si traduce al telefono, le connessioni fra politica, leader e media.
Il programma si svolgerà per Forlì presso il Teaching Hub in viale Corridoni 20 e presso la Mensa Universitaria, in Piazzale Iginio Lega, a fianco del Teaching Hub.
A Predappio le attività saranno svolte presso il Laboratorio CICLoPE, nelle “Ex Industrie Caproni” , che, oltre ad essere aperto al pubblico e visitabile fino alle 23, ospiterà in una delle due gallerie un suggestivo concerto jazz. Il programma completo può essere visionato sul sito dell’iniziativa al seguente link: http://nottedeiricercatori-society.eu/edizione2016/programmi/forli/
La Notte dei Ricercatori Society ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Emilia Romagna, della Assemblea Legislativa della Regione e dei Comuni di Bologna, Cesena, Ravenna, Faenza, Rimini, Forlì e Predappio.
Nata nel 2005, la Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa della Commissione europea che vede i ricercatori di tutti i paesi della UE darsi appuntamento per incontrare il pubblico in una serata all’insegna della divulgazione scientifica e del divertimento. SOCIETY è uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 Marie Sklodowska Curie Actions (Grant agreement n. 722963).
Ufficio Stampa Alma Mater Studiorum