FORLÌ. Alle 18, al Teaching hub del Campus di Forlì (sala 10) di via Corridoni 20 a Forlì, il tema del giorno sarà sviscerato nel dibattito “Il mondo di domani. Migrazioni, accoglienza e nuovi muri”, che, dopo i saluti di Raoul Mosconi (assessore al Welfare del Comune di Forlì), vedrà intervenire Domenico Quirico de La Stampa, Marco Borraccetti(ricercatore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unibo), Andrea Costa (Baobab – Roma) ed Emilio Drudi (agenzia Habeshia per la Cooperazione e lo Sviluppo).

L’incontro, condotto da Roberta Serdoz (Rai), sarà l’occasione di raccontare le diverse e tragiche storie di migrazioni.

A seguire verrà proiettato il contributo video dell’autore e attore Giuseppe Cederna “Un grido per i migranti. Dedicato a tutti quelli che stanno scappando”.

 

E in serata – alle 21 nella Chiesa di San Giacomo – Lella Costa e Marco Baliani propongono “Il canto del nostro smarrimento”, il racconto scenico del viaggio compiuto verso “Human”: attraverso letture, visioni, confronti e digressioni, i due protagonisti narrano il percorso per arrivare allo spettacolo nato dall’urgenza di interrogarsi e interrogarci sul senso profondo della migrazione e dell’integrazione. 

 

Cittadella del Buon Vivere

 

Alle 16 si tiene il laboratorio “Io collaboro: idee creative per un problem solving solidale”, con Francesca Guidotti (Rete italiana villaggi ecologici – abitante ecovillaggio Cà dei Venti), Stefano Pucci (comunità “la Piazzetta” di Pulicciano), Simona Zoffoli (architetto promotore e abitante cohousing leCASEfranche) e Cambio stile (cohousing R- Urbano a Forlì). Sono ammessi al massimo 20 partecipanti. Info: 347 8933842. A cura di Cohousing “LecaseFranche”.

Alle 16.30 il workshop (aperto a tutti, dai 16 anni in su) “Ognuno di noi è una folla. Alla scoperta dei tanti personaggi che sono dentro di noi”, con Cinzia Orioli (psicologa e psicoterapeuta). Info: 366 1920358.

Alle 16.30 e 17.30 il laboratorio solo per bambini “Il Grande Memory dell’Amicizia. Un amico come te!”. (Quello delle 16.30 è riservato alla Scuola primaria Diego Fabbri, alle 17.30 è aperto alla cittadinanza).

Alle 16.30 reading degli studenti del Liceo Classico di Forlì dal titolo “Il Barbaro, il Diverso”.

Alle 17 conferenza titolata “Vedere con le mani. Percorsi di accessibilità museale e prassi inclusive nell’esperienza artistica”, a cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì -Cesena.

Alle 18 la presentazione del libro “Uomini che (odiano) amano le donne” di Monica Lanfranco, sarà presente l’autrice. A seguire, ‎alle 19 la performance teatrale “Manutenzioni. Uomini a nudo”, risultato della scelta tra 1800 risposte date da 300 uomini alle domande della giornalista su sessualità, violenza, desiderio e pornografia. Con Monica Lanfranco, a cura di Lions Club Forlì – Cesena.

Alle 18.30 “Antiginnastica®, Movimento, Emozioni, Salute” un approccio integrato biopsicosociale.

Alle 20 “Leandro e Lu Cafausu”- Scambi verbali tra [dif-fù- sa contemporanea] e Lu Cafausu

 

Altri luoghi

Alle 21 alla Sala Iris Versari di Portico di Romagna lo spettacolo “Canto notturno di un pastore errante della Sardegna” . La mirabolante storia della famiglia Lecca tra Barbagia ed Appennino tosco-romagnolo romanzata dalla storyteller Giovanna Conforto. Accompagnamento musicale Scaricatori di Portico.

Ufficio Stampa della Settimana del Buon Vivere 2016