FORLÌ. Innovazione e sostenibilità: sono questi i pilastri dell’edizione 2016 della Settimana del Buonvivere promossa dal Comune di Forlì, evento che culminerà sabato 24 settembre nella ormai tradizionale ‘Notte Verde’.

Innovazione e sostenibilità, due concetti che, non a caso, sono al centro dell’idea di agricoltura promossa da Coldiretti e Campagna Amica, un’agricoltura che si fonda su qualità, tracciabilità, distintività: in poche parole su di una Filiera agricola italiana corta, trasparente e, appunto, sostenibile.

I produttori e agriturismi aderenti a Campagna Amica Forlì-Cesena – che, va sottolineato, sono impegnati a investire ono e innovare no nella loro impresa utilizzando pratiche agronomiche compatibili con la tutela dell’ambiente e della biodiversità per garantire al consumatore finale qualità a prezzi equi – saranno anche quest’anno protagonisti della Notte Verde dando vita domani, sabato 24 settembre, in piazza XX Settembre e Largo de Calboli, dalle 15 alle 24, ad un grande mercato a km zero denominato “La terra incontra il mare: la filiera agricola italiana e la filiera corta alla Notte Verde”.

La ‘terra incontra il mare’, perché alle 20 e oltre aziende agricole coinvolte, si affiancherà anche la Coop. Armatori e Operatori della pesca di Cesenatico, aderente a Impresa Pesca Coldiretti, che offrirà i migliori prodotti del pescato locale dell’Adriatico facendo degustare pesce azzurro al cartoccio. Dalle campagne dell’entroterra e della collina arriveranno invece tantissime tipicità ed eccellenze dell’enogastronomia locale: ortofrutta, vini autoctoni, olio extravergine di oliva, confetture, formaggi, miele, salumi di mora romagnola, pane, piadina, liquori alle erbe aromatiche.

Da sottolineare che, durante la serata, chi vorrà assaggiare sul posto le eccellenze delle nostre campagne non avrà che l’imbarazzo della scelta. Al mercato, infatti, si affiancherà un ‘mini-festival’ del cibo da passeggio con somministrazione di prelibatezze ‘da strada’ a km zero proposte dai Pescatori di Cesenatico, dal Consorzio della Carne Bio Valbidente, dagli agriturismi e dalle aziende agricole di Campagna Amica. Tra i piatti in menù tortelli alla lastra, porchetta, salumi di mora, formaggi, polpette fritte di bovina romagnola e, dulcis in fundo, l’agrigelato di una nota gelateria cesenate.

“Dal 2000 con il “Patto con il Consumatore” e successivamente con il progetto Campagna Amica, puntiamo a coinvolgere e tutelare gli interessi di cittadini, consumatori e produttori agricoli, i principali stakeholders della Filiera agricola italiana, tutti quanti chiamati a contribuire allo sviluppo delle buone pratiche in tema di salvaguardia dell’ambiente, del suolo e della qualità degli alimenti” – afferma il Presidente Coldiretti Forlì-Cesena Andrea Ferrini. Con i nostri mercati – prosegue – promuoviamo la conoscenza della stagionalità dei prodotti, ma anche la filosofia del km zero, con i cibi in vendita che dal campo finiscono sulla tavola dei consumatori senza percorrere lunghe distanze, quindi con un impatto ambientale azzerato. E’ questa l’agricoltura sana, garantita, genuina e innovativa che – conclude – anche attraverso iniziative come la Notte Verde, vogliamo far conoscere e tramandare ai nostri figli”.

 

Ufficio Stampa Coldiretti Forlì-Cesena