FORLÌ. La stagione fieristica 2016-2017 si apre domani pomeriggio e sarà un battesimo all’insegna delle novità. Dalle 14 di venerdì 23 settembre e sino alle 20 di domenica 20 settembre il quartiere forlivese di via Punta di Ferro ospita “SapEur – Tavola e Casa”, la rassegna dedicata al prodotto gastronomico tipico e di qualità che si caratterizzerà in questa sua 14ª edizione per la presenza di una sezione dedicata al design per interni, agli accessori da cucina e alla qualità dell’ambiente domestico.

In questo appuntamento, che va a sommarsi alla collocazione abituale della manifestazione fissata a gennaio 2017, la volontà di avvicinare il grande pubblico all’enogastronomia tipica di tutte le regioni del nostro Paese si fonde con quella di offrire una vetrina a tutto ciò che rende l’abitare e la tavola in particolar modo, componenti essenziali per elevare la qualità della vita di ogni famiglia.

 

“SapEur -Tavola e Casa” è, quindi, anche una prestigiosa vetrina dello stile di vita romagnolo e italiano. Una mostra-mercato dedicata anche alle soluzioni per la tavola, agli arredi, all’interior design, agli articoli e all’utensileria da cucina che non solo gli chef, ma ogni persona nel proprio ambiente domestico dovrebbe conoscere e utilizzare per valorizzare pranzi e cene in famiglia e con gli amici. Le migliori aziende regionali e nazionali contribuiranno a rendere la fiera un catalogo completo di prodotti e servizi per la ristorazione e l’ospitalità.

 

Oltre 80 espositori per tre giorni e domani con ingresso per il pubblico a soli 2 euro, presenteranno prodotti e soluzioni all’attenzione di un pubblico da sempre vicino alla manifestazione. Visitatori che potranno acquistare, assaggiare gratuitamente le prelibatezze del territorio e assistere a un lungo programma di cooking show che vedranno grande protagonista la vincitrice della 5ª e ultima edizione di MasterChef Italia, Erica Liverani (domenica a partire dalle 15), ma anche i cuochi stellati de “Il Passatore”. L’associazione che rappresenta sul territorio della provincia di Forlì-Cesena la Federazione Italiana Cuochi e che con 110 associati tra professionisti e aspiranti cuochi è la maggiore a livello dimensionale di tutta l’Emilia-Romagna, avrà uno spazio appositamente dedicato e attrezzato al centro del padiglione espositivo per dare vita, domani pomeriggio e tutta la giornata di sabato, a spettacolari e coinvolgenti live cooking.

 

Vere e proprie lezioni di cucina e di pasticceria che vedranno in qualità di dimostratori d’eccezione il presidente dell’associazione stessa, lo chef Luca Zannoni e altri colleghi soci de “Il Passatore” rinomati ormai a livello nazionale. Questo il programma per “SapEur – Tavola e Casa” venerdì 23 e sabato 24 settembre:

 

Luca Zannoni, docente presso I.P.S.S.E.O.A. “ Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, consulente per la Electrolux Chef Accademy ed esperto di cucina creativa, vegetariana, vegana e salutista presenterà due piatti speciali: Sorgo mantecato con zucca e cime di rapa, riduzione di Sangiovese Bio, croccante di nocciole e Guazzetto di carciofi e poveracce, briciole di pane integrale.

 

Samuele Zani (vicepresidente dell’Associazione Cuochi Forlì-Cesena; Chef Executive supervisore in molte strutture estere; docente presso l’Istituto Alberghiero di San Marino; consulente Rational; esperto di pasticceria) proporrà: Carpaccio di tonno marinato nella rapa rossa, pomodorini tomberry, sedano croccante e Risotto crema di zucca, mazzancolle marinate nell’acetosa e porcini.

 

Roberto Cerbara (consigliere dell’Associazione Cuochi Forlì–Cesena; professionista di grande esperienza attualmente Chef Executive del ristorante “Giorgio” di Cesenatico) presenterà: Sogliola, acquerello e venere soffiati, pomodoro, pane al grano arso, composta di pesche e menta per salutare l’estate nonché Cefalo a b.t., semi misti, roveja, finferli per dare il benvenuto all’autunno.

 

Alberto Valentini (consigliere dell’Associazione Cuochi Forlì–Cesena; pasticcere owner della Pasticceria “Santa Dolce Vita” di Santa Sofia) proporrà: La “Mimosa” Moderna.

 

Giorgio Giovanardi (consigliere dell’Associazione Cuochi Forlì–Cesena; diplomatosi all’istituto alberghiero di Brisighella ora Chef Executive del ristorante “I Tre Re” di Poggio Berni) intratterrà con la Zuppa Inglese.

 

Oltre a loro ci saranno gli show cooking di Massimo Gaiani – segretario dell’Associazione Cuochi Forlì–Cesena.; cuoco e Sales Account Food & Beverage; professionalmente in molteplici esercizi di ristorazione della Romagna – e di Daniela Maltoni, tesoriere dell’Associazione Cuochi Forlì–Cesena, diplomata alla I.P.S.S.E.O.A. “ Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, oggi sommelier e docente tutor per Casa Artusi.

 

I bambini imparano divertendosi con le “Manine in Pasta”

Protagonisti di piatti da non perdere saranno anche i bambini. Sì, perché saranno proprio loro a cucinarli sperimentarsi come “piccoli chef”. A “SapEur – Tavola e Casa” torna, infatti, l’appuntamento con “Manine in Pasta”. Si tratta di un percorso tra apprendimento e divertimento specificamente pensato per loro, che parte dalla conoscenza dagli ingredienti di base e li conduce mano a mano a cucinare ed infine a degustare, un piatto per il quale notoriamente vanno matti: la pizza. L’iniziativa è promossa da “Italia Marchio D.O.P.”.

Il “Burattino Malandrino” per riscoprire un’arte antica dal fascino senza tempo

Sempre per la gioia dei più piccoli, nelle tre giornate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre, da Lanciano in provincia di Chieti arriva alla Fiera di Forlì l’arte antica del teatro dei burattini. Un’esperienza destinata a rimanere impressa grazie all’associazione culturale “Il Burattino Malandrino” di Dario Longo. I bambini potranno scoprire con i propri occhi cosa si cela dietro la creazione dei simpatici personaggi in cartapesta che prendono vita grazie alle mani e all’estro creativo e recitativo dell’uomo, ma poi assumono una personalità e una identità autonoma e del tutto personale diventando “eroi” di infinite storie nelle quali si immergono affascinati i “bambini di ogni età”.

Domani spettacoli alle 16.30 e alle 18; sabato alle 12 e alle 18 e domenica sempre alle 12 e alle 18.

 

INFORMAZIONI

DOVE: Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2

ORARI: venerdì 23 settembre 14:00 – 20:00 – sabato 24 e domenica 25 settembre 10:00 – 20:00
COSTO INGRESSO: venerdì, biglietto unico € 2,00 – sabato e domenica, biglietto intero € 7,00 – ridotto € 5,00 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it – gratis bambini fino ai 12 anni.

 

Ufficio Stampa Forlì Fiera