SANTA SOFIA. Prenderà il via il 18 settembre p.v. la 57^ edizione del Premio Campigna 2016, promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), da Romagna Acque SpA Società delle Fonti, dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato dall’ufficio cultura associato dei comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.

 

Il Premio Campigna nel 2016 si è rinnovato nella forma e nei contenuti; la scelta è caduta su un artista che rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale.

L’edizione 2016 del Premio Campigna premia Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia.

 

Il premio consiste nella realizzazione di tre speciali eventi così articolati: progetto e realizzazione di una opera pubblica site-specific da installare nel Parco di Sculture all’aperto già sede di una importante collezione, ormai storica, di imponenti sculture di maestri dell’arte contemporanea (da Staccioli a Carrino, da Nagasawa ai coniugi Poirier); mostra personale nella Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, direzione di una residenza dedicata alla creatività giovanile. L’evento si collegherà alla Settimana del Contemporaneo 2016 di Faenza. L’8 Ottobre, le opere concepite dai sei giovani artisti in seguito alla residenza verranno esposte all’interno della ex Sala da Ballo Milleluci di Santa Sofia in un progetto di mostra a cura di Irene Biolchini.

 

“Nel 2016 il Premio Campigna ripercorre, in una sola volta, le tre tematiche principali della manifestazione – dichiara l’Assessore alla Cultura Isabel Guidi. Da tempo ciò non accadeva, perché di anno in anno si è cercato di dare respiro ad un singolo percorso. Finalmente, per la 57^ edizione, avremo una manifestazione completa sotto ogni punto di vista: il Giardino di Psyche, ovvero l’installazione di un’opera site specific ideata da De Mitri proprio per il nostro Parco di Sculture, la mostra personale dell’artista alla Galleria Stoppioni sino al 19 novembre e, soprattutto, avremo una Sezione Giovani, con la residenza in paese di un gruppo di giovani artisti che trarranno ispirazione per realizzare le proprie opere.”

 

Ufficio Stampa del Comune di Santa Sofia