FORLÌ. Cosa rimane delle architetture dei regimi totalitari del Novecento in Europa? Apre domani venerdì 9 settembre, e fino al 25, Totally Lost, il progetto-mostra a cura di Spazi Indecisi in collaborazione con la Rotta Culturale Europea ATRIUM che racconta e mappa attraverso la fotografia i residui del patrimonio architettonico dei regimi totalitari in Europa. La ricerca collettiva ha coinvolto fotografi da tutta Europa mappando quasi trecento luoghi “scomodi”, con centoventi foto selezionate tra bunker, sedi di partito, memoriali, e creato un archivio consultabile all’indirizzo www.totallylost.eu.

L’inaugurazione alle ore 18 (Casa del Mutilato, via Maroncelli 8, Forlì) è solo il primo di una serie di appuntamenti ed eventi collaterali che animeranno il progetto.

La mostra in tre location – Casa del Mutilato Forlì, Casa del Fascio a Teodorano, ex acquedotto di Spidanello Forlimpopoli – pone delle domande ai visitatori: questo patrimonio architettonico sarà mai libero dall’ideologia che l’ha prodotto? Diventerà luogo di nuovi contenuti? Sarà archeologia? E lo fa attraverso un percorso di riattivazione temporanea tra i quali, questo fine settimana, cinema sabato 10 alla Casa del Mutilato e birdwathing, concerti e campeggio e pedalate nel verde all’ex acquedotto Spinadello di Forlimpopoli, opera idraulica degli anni Trenta del Novecento e attiva fino al 1986.

L’evento sarà seguito dal team Igersfc, community Instagramers di Forlì-Cesena. Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli account instagram di Spazi Indecisi e Igersfc e l’invito è quello di usare nelle proprie fotografie gli hastag #igersfc, #spaziindecisi, #TotallyLost2016.

Per alcuni eventi, tra i quali il campeggio) è necessario effettuare la prenotazione. Tutto il programma è consultabile ai siti www.spaziindecisi.it e www.totallylost.eu

Per infomazioni: Spazi Indecisi 340 2551298 

 

Per approfondire: Ex acquedotto di Spinarello, Forlimpopoli

L’Acquedotto Spinadello è un’importante opera idraulica progettata dagli ingegneri Roberto Colosimo e Paolo Bo, inaugurata nel 1939 e attiva fino al 1986, che garantiva la fornitura idrica dei comuni di Lugo, Cotignola, Bertinoro e Forlimpopoli. 

L’acqua veniva prelevata da quattro pozzi adiacenti al corso dell’Ausa Nuova e convogliata nella vicina centrale che provvedeva alla spinta fino al serbatoio del colle della “Maestrina” a Bertinoro.

Da qui per semplice gravità l’acqua raggiungeva Lugo e Cotignola. Forlimpopoli era dotata di pompa autonoma che direttamente dalla palazzina di sollevamento portava acqua al proprio serbatoio comunale.

Il piccolo edificio “industriale”, costruito in mattone, prevede due semplici volumi, tetti piani, ampie finestre rettangolari prive di decori e funzionali solo alla luce.

Interessante l’iscrizione «Acquedotto Spinadello»: il font è futurista: rinnega proporzioni, curve e decori classici proiettandola con forme appuntite e tondi pneumatici nell’era dell’automobile.

Oggi l’edificio pompe dell’ex Consorzio dell’Acquedotto Spinadello è di proprietà Unica Reti che lo ha concesso in comodato al Comune di Forlimpopoli, che negli anni passati ha operato un restauro della struttura in previsione di un loro utilizzo non ancora individuato. L’edificio, per le sue peculiarità architettoniche, è inserito nella Rotta Culturale Europea Atrium.

 

PROGRAMMA week end 9-11 settembre

 

VEN 9

Casa del Mutilato

MOSTRA h 18.00 > 23 .00

h 18.00 Inaugurazione e aperitivo a cura di Cosmonauta

 

SAB 10

Casa del Mutilato

MOSTRA h 18.00 > 23 .00

h 21.00 Totally Cinema: Ombre Nere | This Ain’t California a cura di Francesco Selvi

 

Acquedotto Spinadello

MOSTRA h 15.00 > 24.00

h 15.00 A.r.t. 1 Dal parcheggio alla mostra, percorso guidato a cura di I Meandri

h 16.00 A.r.t. 2 Passeggiata nel contesto a cura di I Meandri

h 18.00 A.r.t. 4 Birdwatching al tramonto a cura di Lorenzo Angelini, Morgan Bencivenga e Matteo De Maria. PRENOTATI SU EVENTBRITE (ci sono pochi posti disponibili)

h 19.00 Food truck a cura di Chiosco di San Rocco

h 21.30 Musica live: The Giant undertow + Girless + Urali in concerto

h 22.00 A.r.t. 5 Campeggio allo Spinadello. PRENOTATI SU EVENTBRITE (ci sono pochi posti disponibili)

h 22.30 A.r.t. 6 Osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili Forlivesi

h tutto il giorno A.r.t. 8 “Il futuro dell’Acquedotto Spinarello”, postazione fissa in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Forlì e Cesena.

 

 

 

Casa del Fascio Teodorano

 

h MOSTRA 15.00>19.00

h 15.00>19.00 A.r.t. 8 Audio, storie e brusii dal paese

 

DOM 11

Casa del Mutilato

MOSTRA h 16.00 > 22 .00

 

Acquedotto Spinadello

MOSTRA h 10.00 > 21.00

h 06.00 A.r.t. 4 Birdwatching all’alba a cura di Lorenzo Angelini, Morgan Bencivenga e Matteo De Maria. PRENOTATI SU EVENTBRITE (ci sono pochi posti disponibili)

h 10.30 A.r.t. 7 Pulizia collettiva dei pozzi dell’acquedotto a cura del gruppo Scout Forlimpopoli e Casa del Cuculo

h 12.00 Food truck a cura di Chiosco di San Rocco

h 15.00 A.r.t. 1 Dal parcheggio alla mostra, percorso guidato a cura di I Meandri

h 16.00 A.r.t. 3 Pedalata nel contesto a cura di I Meandri

h 18.00 Sonorizzazione site specific: Ground-to-sea

h 19.00 Food truck a cura di Chiosco di San Rocco

h 20.00 Sonorizzazione site specific: Ground-to-sea

h tutto il giorno A.r.t. 8 Il futuro dell’Acquedotto Spinadello, postazione fissa in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Forlì e Cesena.

 

Casa del Fascio Teodorano

MOSTRA h 15.00 > 19.00

h15.00>19.00 A.r.t. 9 Audio, storie e brusii dal paese

h tutto il giorno A.r.t. 10 Visioni sedentarie: istallazione temporanea per le vie del paese

 

Ufficio Stampa Spazi Indecisi