È organizzato dall’Ausl Romagna

RIMINI. Giunto alla sua terza edizione il concorso fotografico “La vita in una foto”, organizzato dall’Hospice dell’Ospedale “Infermi” di Rimini, “si allarga”: potranno infatti parteciparvi non più solo i dipendenti aziendali dell’ambito territoriale di Rimini, bensì chiunque, dipendenti dell’Azienda USL della Romagna (e di tutti gli ambiti territoriali) e non. Ma non finisce qui: chi deciderà di inviare le proprie fotografie parteciperà al concorso aziendale ma anche ad un concorso nazionale. 
Per chi non conosce il concorso, le cose funzionano così: l’Azienda organizza il concorso fotografico “La Vita in una Foto”. Chi vuol partecipare può mandare da una a cinque foto, sul tema, appunto “La vita in una foto”, entro il 30 settembre, all’Hospice di Rimini . A quel punto la o le foto, saranno valutate dalla giuria aziendale, rappresentata da alcuni membri del Gruppo Cultura dell’A.USL Romagna con l’aggiunta del primario dell’Hospice di Rimini e di altri giurati.

Nell’ambito dell’impegno continuo per l’accoglienza ospedaliera e l’umanizzazione delle cure, e anche al fine di sensibilizzare su temi delicati quali le patologie oncologiche, la palliazione e il fine vita, l’Azienda USL della Romagna ha organizzato un’iniziativa “duplice” legata alla fotografia.. Nel 2014 l’unità operativa di “Cure Palliative – Terapia Antalgica – Hospice” dell’Ospedale “Infermi” di Rimini diede vita al concorso “La vita in una foto”, dedicato solo ai dipendenti riminesi dell’A.USL. Le foto vincitrici delle due edizione passate sono state utilizzate per realizzare un quadro e quindi esposte nell’area comune del reparto (questo è l’unico “premio” del vincitore, non si vince nient’altro), mentre con tutte le immagini pervenute sono stati realizzati due calendari.
Quest’anno, in occasione della terza edizione, si è deciso di ampliare l’iniziativa non solo in Romagna, ma anche a livello nazionale, unendosi alla kermesse “Lo scorrere della vita – Immagini che catturano emozioni”, ideata da Associazione “Amici Hospice Pineta onlus” di Trieste, Fondazione “Via delle Stelle” di Reggio Calabria e Associazione “Con Noi onlus” di Perugia, e che contempla, tra l’altro, la realizzazione di una mostra itinerante in tutt’Italia, sempre con le foto di coloro che vorranno partecipare, e che verranno scelte dagli organizzatori “nazionali”.

Il concorso funziona così: chi vuol partecipare (il concorso è aperto a tutti) può inviare da una a cinque foto da lui scattate entro venerdì 30 settembre, all’Hospice di Rimini o per posta (al seguente indirizzo: Dottoressa Cinzia Livi, presso postazione caposala Hospice – Ospedale di Rimini, via Ovidio, 47923 – Rimini) oppure, per consegna manuale o con altre modalità, contattando direttamente la dottoressa Livi al cellulare 3477233419. Si possono inviare da una a cinque foto in formato 20×30 stampate su carta fotografica a colori o in bianco e nero, fissate su passe-partout da esposizione in cartoncino nero su cui andranno riportati nome, cognome, cellulare, mail, firma, titolo della foto e a piacere un breve frase esplicativa.

Insieme alle foto dovrà essere consegnata, debitamente compilata e firmata in originale, anche la liberatoria che è possibile scaricare al link https://www.ausl.rn.it/537-comunicazione/news/3175-iniziativa-accoglienza-concorso-foto.html 

Le fotografie saranno quindi valutate dalla giuria del concorso “La Vita in una foto”, formata a cura del Gruppo Cultura dell’A.USL Romagna e composta da:

Davide Tassinari (Direttore Unità Operativa Hospice di Rimini – (Presidente)

Massimo Ferrari (Direttore Unità Operativa Sviluppo Sistemi Relazionali – A.USL Romagna)

Tiziana Rambelli (Dirigente dell’Unità Operativa Sviluppo Sistemi Relazionali e Coordinatrice della Comunicazione del Gruppo Cultura A.USL Romagna)

Stefano De Carolis (Dirigente Medico Geriatria di Rimini, Coordinatore della Storia della medicina e dei medici romagnoli del Gruppo Cultura A.USL Romagna)

Sonia Muzzarelli (Coordinatrice e responsabile del settore Conservazione patrimonio storico-artistico A.USL Romagna, componente Gruppo Cultura A.USL Romagna)

Leonardo Michelini (fotografo, collaboratore del Gruppo Cultura A.USL Romagna, già dipendente del settore Comunicazione Forlì – A.USL Romagna)

Nicola Lugaresi (Ufficio Patrimonio di Cesena, componente Gruppo Cultura A.USL Romagna).

La giuria, a insindacabile giudizio, decreterà la foto vincitrice che, come nelle precedenti edizioni diventerà un quadro che sarà esposto all’Hospice di Rimini (per eventuali prossime edizioni lo si potrà destinare a rotazione a tutti i reparti di Hospice dell’A.USL Romagna), e tutte quelle pervenute saranno utilizzate per un calendario dell’anno 2017.La foto che risulterà vincitrice sarà trasformata in un quadro ed esposta permanentemente presso l’Hospice di Rimini. Tutte le foto pervenute saranno inoltre utilizzate per realizzare un calendario per l’anno 2017 e per una mostra. Gli elaborati saranno anche inviati, a cura dell’Azienda, al concorso nazionale “Lo scorrere della vita – Immagini che catturano Emozioni”  che selezionerà le immagini che saranno esposte in una mostra itinerante che toccherà varie parti d’Italia.
Entrambe le iniziative sono mirate a sensibilizzare rispetto ai temi della palliazione e dei fine vita. E, sebbene in pratica non si vinca nulla, se non la visibilità della o delle proprie foto, chi deciderà di partecipare saprà di aver fatto qualcosa in questo senso.
Buone foto allora e… buona vita.

 

Ufficio Stampa Ausl Romagna