FORLÌ. Come si può raccontare una filosofia di vita? Come si possono trasferire le sensazioni, che si hanno su una pista da ballo, nella vita? Cosa succede nel nostro cervello quando riceviamo un informazione? Come possiamo fare per ritenerla più facilmente in testa?
Queste domande hanno una risposta all’interno del libro “La Filososwing – La mia vita in Ballo” di Sacha Alvisi, di Imola, uno dei giovani ballerini e insegnanti di Lindy Hop più famosi in Italia e in Europa, direttore artistico della scuola Easy Swing di Bruxelles.
Il libro verrà presentato sabato 27 agosto alle ore 19.30, presso l’Associazione culturale e sportiva “Il Paese dei Ballokki”, in Via Mazzatinti 9, a Forlì.
Il libro vuole dare una lettura della PNL (Programmazione Neuro Linguistica, che analizza i processi cognitivi alla base dei comportamenti, delle attività di pensiero e delle emozioni), tecnica molto utilizzata nell’ambito della comunicazione, applicata al mondo del Lindy hop, ma facilmente applicabile ad ogni stile di danza!
Una visione d’insieme sui meccanismi celebrali che avvengono ogni volta che parliamo e ascoltiamo: l’applicazione di questi meccanismi all’interno delle classi (come imparare meglio e come insegnare meglio), porta alla Filososwing vera e propria, un “pensiero positivo” che ci permette di integrare perfettamente il nostro lato artistico e il nostro lato privato, perché siamo animali sociali, perché siamo in costante ricerca della metà perfetta, nella vita come sulla scena…
Perché quindi non utilizzare le tecniche di danza nella vita di tutti i giorni?
“Il sapere che nella mente umana è già presente la “formula” per l’eccellenza – scrive Sacha Alvisi – ci dovrebbe già caricare a mille, dobbiamo solo trovare la strada per scoprirla. Ho scritto questo libro perché sono convinto che adesso che il mondo si è accordo dello Swing, noi insegnanti abbiamo il dovere di essere vicini ai nostri allievi non solo tecnicamente ma anche umanamente, per portarli a vette sempre più alte”.
Alvisi Sacha nasce a Imola 33 anni fa, infanzia ”normale”, scuola e sport di tutti i generi (nuoto, pallanuoto, pallavolo, basket, pallamano, atletica leggera) ma rimane colpito in maniera impressionante dal ballo,all’età di 8 anni inizia un corso di Boogie Woogie e dall’anno successivo inizia le competizioni a livello nazionale, dopo 15 anni di attività nazionale (e svariati titoli di campione Italiano) e internazionale (con il 6 e 5 posto nei campionati del mondo) decide di lasciare le competizioni per cercare nuovi stimoli.
Il nuovo inizio avviene nel 2009 con il re incontro con Alessandra (amica e antagonista sportiva di vecchia data) e un audizione per entrare a far parte del primo gruppo spettacolo Swing Italiano!
Da quel momento in poi inizia la seconda vita artistica, la passione per il Lindy Hop prende il sopravvento nella vita della coppia, Sax e Ale (come si fanno chiamare in ambito artistico) studiano con i migliori professori du Danze Swing in giro per l’Europa, aprono i primi corsi esclusivamente di Lindy Hop a Bologna, Imola, Modena e Forli, formano un loro gruppo spettacolo, i Nagasaki, costruiscono 2 Musical interamente basati sulla musica e sulle danze vernacolari del 1920-40 e si sposano!
Alla fine del 2014 decidono di lasciare l’Italia e di trasferirsi a Montpellier in Francia, la culla del Lindy Hop moderno, per continuare ad ampliare il loro bagaglio tecnico, nel 2015 sono parte integrante del corpo insegnanti della scuola SwingJammerz (la scuola di provenienza di 6 coppie tra le migliori 10 al mondo), nel 2016 vengono contattati da una scuola di Bruxelles per insegnare nell’ultimo trimestre dell’anno scolastico, nello stesso periodo insegnano in vari festival di Lindy Hop in giro per le città d’Europa (tra cui Malmo, Friburgo, Vitoria-Gasteiz, Santander, Madrid, Bruxelles) e in Italia (Novara, Trento, Isola d’Elba, Brescia).
Sacha riesce, tra un viaggio e l’altro a scrivere il suo primo Libro, dove spiega la reale vicinanza tra quello che proviamo sul palco e quello che proviamo nella vita, la loro Filososwing!
Momentaneamente residenti a Bruxelles, come direttori Artistici della scuola Easy Swing, si preparano ad una altro anno pieno di Lindy Hop e viaggi!
Associazione culturale e sportiva “Il Paese dei Ballokki” – Comunicazione