
È la 16esima edizione, la scuola si occupa anche di sicurezza delle reti
BERTINORO. Informatica e sistemi di sicurezza delle reti al centro dell’International School on Foundations of Security Analysis and Design (Fosad), al Centro Universitario Residenziale di Bertinoro dal 28 agosto al 3 settembre.
La Scuola Internazionale, giunta alla sedicesima edizione, ha come obiettivo quello di approfondire e diffondere la conoscenza dei sistemi di sicurezza informatici e delle reti, uno dei temi più delicati e critici nel campo delle odierne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Il programma, rivolto a studenti universitari e ricercatori del mondo accademico o industriale, prevede lo studio di tecniche per la progettazione e analisi di sistemi software sicuri, attraverso corsi monografici tenuti da esperti e presentazioni curate dagli stessi partecipanti. Sono circa 750 i partecipanti che dal 2000 al 2015 hanno partecipato a Fosad, distinguendosi poi nel campo della ricerca o affermandosi come apprezzati professori ed esperti.
I docenti che animeranno questa sedicesima edizione, coordinata da Fabio Martinelli (CNR-IIT Pisa) e Alessandro Aldini (Università di Urbino), provengono da prestigiose università europee e aziende leader del settore. Si tratta di Eerke Boiten (Kent University), Cas Cremers (Oxford University), Emiliano de Cristofaro (University College London), Bryan Ford (École polytechnique fédérale de Lausanne, EPFL), Alfredo Pironti (IOActive, azienda leader nel campo della cybersecurity), Ahmad-Reza Sadeghi (Università Tecnica di Darmstadt) e Ankur Taly (Google Inc.).
Ufficio Stampa CeUB