FORLÌ. Sotto il sole e il caldo cocente dell’estate cittadina, la Fanzinoteca d’Italia (via E. Curiel, 51), promuove per il sesto anno consecutivo la “Ghiacciolata fanzinara“, a seguito del successo riscontrato dalle precedenti edizioni, anche in questa stagione estiva 2016, propone l’evento per donare refrigerio ai cittadini restati in città, nelle giornate di apertura al pubblico. Tutti coloro che lo desiderano potranno ancora percepire, come nelle precedenti aperture di agosto, un sapore più appassionato, intenso e rifrescante, dato che i visitatori riceveranno in omaggio ghiaccioli, allo scopo di rinfrescare il corpo, e fanzine per rinfrescare la mente. Con lo scopo di concedere a tutto il proprio pubblico una pausa di sapore gustoso, grazie alla lettura e consultazione delle fanzine, dalle ore 14,00 alle 18,00, di martedì e venerdì l’unica “Biblioteca delle fanzine” italiana offrirà, contro il caldo torrido di questi giorni e la gelida posizione dell’Amministrazione comunale volta ad agire per la chiusura della sede, un ghiacciolo dissetante e, contro il caldo afoso delle consuete e ripetitive letture, in omaggio una fanzine, appagante per refrigerante la mente. 

 

 

Rimasta sempre aperta anche per le vacanze estive, la Fanzinoteca d’Italia prosegue con la proposta della Manifestazione ”Estate Fanzinara“, ovvero “Un mare di… fanzine“, grazie alle aperture pubbliche e straordinarie, esposizioni, incontri e partecipazione socio-culturale sempre più marcata e innovativa per l’intero territorio e, immancabilmente, per l’intera nazione. Metafora socio-culturale, la “Ghiacciolata fanzinara” è molto gradita dagli intenditori ma, di certo, anche ben accettata da tutte le persone accaldate, disposte a gustare un ghiacciolo e rinfrescarsi, in questa caldissima estate, periodo ottimo anche per leggere e “gustarsi” delle sane e culturalmente “fresche” fanzine. Molto l’impegno e tanta l’attività a 360 gradi, volta anche a proporre e consigliare un’estate di lettura “diversa”, più viva dalle solite letture periodiche e costantemente propinate in questo caldo periodo per avvicinarvi a qualcosa di nuovo, di più originale. La Fanzinoteca d’Italia consiglia al pubblico la lettura del prodotto di una reale passione che, strano ma vero, non mira al tornaconto economico, una pubblicazione in grado di diventare veramente una compagna di percorso, non solo esteriore.

 

 

Con questa ennesima attività, sempre più frenetica sotto la calura estiva, senza andare in vacanza, la Fanzinoteca d’Italia, coinvolge il pubblico attraverso iniziative sempre allineate alla funzionalità sociale, sebbene inseriti in contesti diversi da quelli tradizionali. Il filo conduttore della conoscenza “estroversa” e atipica come quella fanzinara, nella ricerca e nel valore reale della libertà di comunicazione e confronto, ambito non visto di buon grado dall’Amministrazione del sindaco Drei. Eppure in sede fanzinotecaria non mancano occasioni per tutte le età, appassionati dei più svariati ambiti, per un pubblico femminile e maschile, giovane o anziano, e caro sindaco ci scusi se è poco. La sede fanzinara è un luogo per pensare, per progettare e riflettere sul ruolo che comunicazione e cultura hanno per la coesione sociale, lo sviluppo e la crescita civile delle società, per la fruizione di un patrimonio comune. Fanzinoteca d’Italia èoggi sinonimo mondiale di cultura e innovazione. La “Biblioteca delle fanzine” è disponibile con due le aperture pubbliche settimanali, nei pomeriggi di martedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni è disponibile il sitowww.fanzinoteca.it o la e-mail fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

 

Ufficio Stampa Fanzinoteca d’Italia